Il cancro del colon (CRC) è un tumore maligno diffuso che presenta differenze di genere nette nell’incidenza, nella prognosi e nelle risposte al trattamento. Queste disparità sono state a lungo attribuite a differenze ormonali, in particolare all’influenza della segnalazione degli estrogeni. Questa revisione mira…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Differenze di sesso nella relazione tra schizofrenia e sviluppo di malattie cardiovascolari
In occasione del Mese del Cuore Americano, il Journal of the American Heart Association ha pubblicato il numero speciale Go Red for Women, dedicato alla salute cardiovascolare delle donne. Le malattie cardiovascolari uccidono più donne di tutte le forme di cancro messe insieme, tra…
LeggiImmunomodulazione terapeutica per il cancro dello stomaco
Il carcinoma gastrico (GC) è uno dei tipi di tumori solidi più diffusi e rappresenta la terza causa di morte a livello mondiale. I sintomi sono di solito complessi e ciò rende difficile la diagnosi precoce mentre l’inibizione del checkpoint immunitario è diventata la…
LeggiTrattamento endoscopico dei tumori gastrici subepiteliali
La maggior parte dei tumori subepiteliali gastrici (SET) è asintomatica e spesso viene scoperta accidentalmente durante procedure endoscopiche condotte per altri motivi. Sebbene la sorveglianza sia sufficiente per la maggior parte dei SET gastrici, alcuni casi richiedono una gestione proattiva. La resezione laparoscopica a…
LeggiEfficacia dei parametri nutrizionali nella previsione di sopravvivenza di pazienti con cancro mammario
L’indice prognostico nutrizionale (PNI) e il controllo dello stato nutrizionale (CONUT) sono due modelli che valutano il ruolo dell’infiammazione e dei fattori nutrizionali per prevedere la progressione del tumore. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo primario di esaminare la capacità del…
LeggiPotenziale strategie di gestione della cachessia e dell’anoressia nei pazienti oncologici anziani
La sindrome della cachessia da cancro (CC), una caratteristica del deperimento fisico associato alla malattia neoplastica, è particolarmente pronunciata nei pazienti anziani ed è contrassegnata da una riduzione dell’apporto energetico e dall’aumento delle vie cataboliche del muscolo scheletrico. Per affrontare la CC, sono stati…
LeggiEffetti di alimentazione e stato nutrizionale sui sopravvissuti al cancro in età infantile
Oltre l’85% dei pazienti affetti da cancro infantile sopravvive a lungo termine. Tuttavia, sia la neoplasia che i relativi trattamenti sono associati a una miriade di complicazioni a lungo termine, tanto che i sopravvissuti al cancro infantile (CCS) sopportano un carico notevole di morbilità…
LeggiCaratterizzazione della cardiomiopatia ipertrofica con CMR-ECGI
La risonanza magnetica cardiovascolare (CMR) guidata da immagini elettrocardiografiche (ECGI) permette di rilevare l’aritmia ventricolare nella cardiomiopatia ipertrofica molto prima di quanto sia possibile fare attualmente, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL (University College London). Lo studio, pubblicato sul Journal of the…
LeggiImpatto di alimentazione ed esercizio fisico sulla risposta patologica completa (pCR) in donne con cancro mammario in chemioterapia
Il completamento della chemioterapia è fondamentale per migliorare gli esiti del tumore della mammella. L’intensità relativa della dose (RDI), definita come il rapporto tra la chemioterapia somministrata e quella prescritta, è una misura del completamento del trattamento ed è associata alla mortalità per cancro.…
LeggiColmare il divario di genere nella prevenzione cardiovascolare
L’importanza della medicina di genere in ambito cardiovascolare è a tutt’oggi sottovalutata: mancano strategie preventive, diagnostiche e terapeutiche specifiche per il genere femminile. In uno studio pubblicato dal Giornale Italiano di Cardiologia Daniela Pavan e colleghi fanno una proposta di miglioramento del percorso di…
LeggiNeurofibromatosi di tipo 1. Aifa approva rimborsabilità di selumetinib
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di selumetinib per il trattamento dei neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) di età pari o superiore a tre anni. La NF1 è una condizione genetica debilitante che…
LeggiTalassemia: aggiornamenti sul ruolo delle vescicole extracellulari nell’ipercoagulabilità
Gli eventi tromboembolici rappresentano un problema clinico significativo nella talassemia e nelle emoglobinopatie mettendo in risalto la necessità di nuove strategie per trattare e individuare queste specifiche complicanze ematologiche. Negli ultimi anni, le vescicole extracellulari (EVs) hanno suscitato interesse per i loro ruoli nella…
LeggiMalattia emorragica ereditaria: desmopressina per la profilassi del sanguinamento nelle donne in gravidanza
Sebbene la desmopressina (DDAVP) sia un farmaco emostatico accessibile e poco costoso, il suo uso in gravidanza è ancora dibattuto a causa delle incertezze sulla sua sicurezza. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica della letteratura con l’obiettivo di valutare la sicurezza…
Leggi