Furocumarine e rischio melanoma: cosa sappiamo

Le furocumarine, composti chimici presenti in numerose specie vegetali come agrumi e sedano, sono note per la loro capacità di fotosensibilizzare la pelle attraverso l’interazione con la radiazione ultravioletta (UVR). Questo fenomeno è stato associato alla proliferazione delle cellule di melanoma in applicazioni topiche.…

Leggi

Rischio dermatologico post-trapianto di fegato

“Il cancro della pelle dopo il trapianto di fegato (LTR), non è una condizione rara”, affermano gli autori dello studio pubblicato nel 2025 su Italian journal of dermatology and venereology. Al contrario, le neoplasie cutanee sono una complicanza emergente nei pazienti sottoposti a LTR,…

Leggi

Lipoproteina(a) elevata, un indice di rischio cardiovascolare sottostimato

Una donna giovane con fattori di rischio cardiovascolare apparentemente modesti ha sviluppato una coronaropatia severa, evidenziando il ruolo sottovalutato della lipoproteina(a) [Lp(a)] nell’aterosclerosi cardiovascolare (ASCVD). Il caso, descritto su American Heart Journal Plus, sottolinea la necessità di una rivalutazione delle attuali linee guida sulla…

Leggi

CT angiografia estesa migliora l’identificazione di trombi cardioaortici

Uno studio clinico randomizzato pubblicato su The Lancet Neurology ha dimostrato che l’estensione dell’acquisizione della CT angiografia fino ad almeno 6 cm sotto la carena può migliorare significativamente la rilevazione di trombi cardioaortici nei pazienti con ictus ischemico o attacco ischemico transitorio (TIA), rispetto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025