Delineare uno stato dell’arte sulle basi genetiche e sul coinvolgimento polmonare nella malattia di Niemann-Pick, concentrandosi sulle manifestazioni cliniche, sulle caratteristiche radiologiche e istopatologiche e sulle opzioni terapeutiche: sono questi gli argomenti trattati da una review curata da Claudio Tirelli e colleghi dell’Università di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Alterazioni a livello di estensori dell’anca tra pazienti con sindrome di Ehlers Danlos ipermobile
I pazienti con sindrome di Ehlers Danlos ipermobile deambulano con momenti dell’estensore dell’anca alterati e mostrano debolezza a livello di questi muscoli. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Clinical Biomechanics e guidata da Lindsey Ball, dell’Università del Kentucky (USA), secondo il quale, in…
LeggiFegato a rischio per i giovani con l’aumento del consumo di alcol fuori dal pasto
Il fegato dei giovani italiani soprattutto torna sotto osservazione, anche a causa di nuovi stili di vita che provocano un aumento delle cause metaboliche di diverse patologie. In particolare i nuovi modelli culturali che portano a consumare sempre più bevande alcoliche al di fuori…
LeggiDisturbi alimentari. L’Iss aggiorna la mappa dei centri di cura, sono 135 su tutto il territorio nazionale
Sono in totale 135 i Centri di cura dei Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) sparsi su tutto il territorio nazionale. Di questi 120 sono strutture pubbliche e 15 appartengono al privato accreditato. Servizi sul territorio distribuiti però in maniera disomogenea: il maggior numero…
LeggiCommissione Affari sociali della Camera approva due risoluzioni per promuovere allattamento al seno
La commissione Affari sociali della Camera ha approvato due risoluzioni per la promozione ed il sostegno dell’allattamento al seno. I due testi, riformulati nel corso dei lavori, sono stati presentati a prima firma da Gilda Sportiello (M5S) e Maddalena Morgante (FdI). Tra i diversi punti, i due…
LeggiMorbillo. Ecdc: nel 2023 segnalati 2.361 nuovi casi nell’Ue, in notevole aumento
Tornano a crescere le segnalazioni di casi di morbillo in Europa. Nel 2023 sono stati segnalati 2.361 casi da 30 Stati membri dell’UE. Il tasso di notifica complessivo è stato di 5,2 casi per 1.000.000 di abitanti, un valore significativamente superiore al tasso di…
LeggiUn dispositivo che combina FLIM e PSOCT per analizzare le placche aterosclerotiche
In un articolo pubblicato dalla rivista Biomedical Optics Express, i ricercatori descrivono un nuovo dispositivo flessibile, che combina l’imaging a fluorescenza (FLIM) e la tomografia a coerenza ottica sensibile alla polarizzazione (PSOCT) per acquisire ricche informazioni sulla composizione, morfologia e microstruttura delle placche aterosclerotiche.…
LeggiCardio-oncologia: associazione tra insufficienza cardiaca e tumore al seno
Un recente studio pubblicato dalla rivista JACC: CardioOncology ha rivelato un legame tra l’insufficienza cardiaca e la progressione del cancro. Le indagini epidemiologiche suggeriscono che i pazienti con insufficienza cardiaca hanno un’incidenza più alta di cancro. Tuttavia, il ruolo causale della malattia cardiaca sulla…
LeggiDieta in gravidanza legata a disturbi ipertensivi nelle minoranze
La dieta durante la gravidanza potrebbe rappresentare un’importante strategia di intervento per prevenire i disturbi ipertensivi della gravidanza, che colpiscono in modo sproporzionato le donne di origine ispanica o latina. Uno studio significativo in questo contesto è il MADRES (Maternal And Developmental Risks from…
LeggiDifferenze per sesso nei parametri relativi alle infezioni da SARS-CoV-2
Uno studio pubblicato dalla rivista PLOS ONE ha esplorato le differenze specifiche di genere nelle risposte fisiologiche durante le infezioni da COVID-19, utilizzando dispositivi medici indossabili e algoritmi di apprendimento automatico. La coorte di studio era composta da 1.163 partecipanti, con un’età media di…
LeggiVaccinazione antinfluenzale pediatrica. Per gli esperti “importantissima per la salute pubblica”. Ma in Italia coperture ferme al 14%
“L’influenza non è un problema solo dell’anziano, ma è un virus che mette a dura prova la salute dei bambini. Se in generale il 40% delle sindromi respiratorie acute sono associate all’influenza, nei bambini tra i 0 e i 5 anni di età il…
LeggiVaccinazione antinfluenzale pediatrica: in Italia coperture ferme al 14%
“L’influenza non è un problema solo dell’anziano, ma è un virus che mette a dura prova la salute dei bambini. Se in generale il 40% delle sindromi respiratorie acute sono associate all’influenza, nei bambini tra i 0 e i 5 anni di età il…
LeggiIl Parlamento europeo approva la legge sull’intelligenza artificiale. Ecco le novità
Il Parlamento ha approvato la legge sull’intelligenza artificiale (IA), che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l’innovazione. I deputati hanno approvato il regolamento, frutto dell’accordo raggiunto con gli Stati membri nel dicembre 2023, con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49…
Leggi