Un recente articolo, pubblicato nel 2024 su Gene da un gruppo di scienziati cinesi, ha portato alla luce una scoperta: esiste una relazione causale tra il colore naturale dei capelli e il rischio di sviluppare tumori cutanei. I risultati dello studio suggeriscono che i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La gravità della coronaropatia è bene indicata dal rapporto monociti-lipoproteine ad alta densità in pazienti con sindrome acuta
Il rapporto monociti-lipoproteine ad alta densità è un predittore migliore della gravitĂ della coronaropatia rispetto al rapporto monociti-linfociti e al rapporto neutrofili-linfociti nei pazienti con sindrome coronarica acuta, nonostante tutti e tre gli indici siano correlati significativamente con la gravitĂ stessa, secondo uno studio…
LeggiI test genetici si confermano fondamentali nella gestione dell’ipercolesterolemia familiare
I risultati di uno studio pubblicato su Genes sottolineano l’importanza dei test genetici e dello screening a cascata nell’identificazione e nella gestione accurata dei casi di ipercolesterolemia familiare. “L’ipercolesterolemia familiare (FH) è una malattia monogenica diffusa ma spesso sottodiagnosticata, che colpisce il metabolismo delle…
LeggiAlcuni fattori infiammatori sono associati in maniera causale ai disturbi ipertensivi della gravidanza
L’interleuchina-9 (IL-9), il fattore inibitorio della migrazione dei macrofagi (MIF), la proteina infiammatoria dei macrofagi 1-beta (MIP1b), l’Interleuchina-13 (IL-13) e l’interleuchina-16 (IL-16) sono associate all’eziologia dei disturbi ipertensivi della gravidanza, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology. “I disturbi ipertensivi della gravidanza (HDP)…
LeggiLa pandemia ha inciso sul rilevamento dell’ipertensione: nelle cartelle cliniche mancano i valori pressori
La registrazione dei valori della pressione arteriosa nelle cartelle cliniche elettroniche utilizzate nelle cure primarie in Canada è diminuita durante la pandemia, molto probabilmente a causa degli alti tassi di visite virtuali, e questo fatto può incidere sul rilevamento e sulla gestione dell’ipertensione nella…
LeggiIpercolesterolemia familiare: i pazienti con complicanze aterosclerotiche sono sottotrattati e tendono a interrompere la terapia
Nella vita reale la maggior parte dei pazienti con ipercolesterolemia familiare e una malattia cardiovascolare aterosclerotica sono sottotrattati nella pratica cardiologica per quanto riguarda il dosaggio delle statine e la terapia ipolipemizzante combinata. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical…
LeggiUn’attività fisica leggera nell’adolescenza riduce il colesterolo
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, gli adolescenti e i giovani adulti che svolgono un’attivitĂ fisica leggera hanno livelli di colesterolo piĂą bassi. “Livelli elevati di colesterolo fin dall’infanzia sono stati associati a un rischio del 30% di attacchi…
LeggiAria inquinata nelle cittĂ italiane, i pediatri spiegano come proteggere i bambini
Gli alti livelli di polveri sottili e altri inquinanti registrati in questi giorni nella pianura padana hanno destato particolare attenzione nell’opinione pubblica e qualche preoccupazione da parte dei  genitori per la salute dei bambini. La SocietĂ Italiana di Pediatria, alla luce della letteratura scientifica ad oggi disponibile, fa chiarezza sugli effetti…
LeggiLavoratori all’aperto: esposizione alla radiazione solare e rischi per la pelle
Un recente studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology nel 2024, condotto da esperti della Georgetown University School of Medicine e della Medical University of South Carolina, ha esaminato gli effetti dell’esposizione cronica alla radiazione ultravioletta solare (sUVR) sull’incidenza dei tumori cutanei non melanoma (NMSC).…
LeggiBambini con febbre: revisione dei biomarcatori di infezioni gravi sostenute da batteri
Le infezioni febbrili nei bambini rappresentano una causa frequente di accesso al pronto soccorso. Mentre quelle di natura virale sono solitamente autolimitanti, le condizioni sostenute da batteri possono portare talvolta alla sepsi e a gravi complicazioni. I biomarcatori infiammatori, come la proteina C reattiva…
LeggiTrattamento delle infezioni da clostridium difficile: situazione attuale e prospettive future
Un’equipe di esperti ha passato in rassegna i nuovi trattamenti disponibili per le infezioni da clostridium difficile gettando anche uno sguardo sulle diverse classi di trattamenti utilizzabili potenzialmente in futuro. Le infezioni da Clostridioides difficile (CDI) rappresentano una causa significativa di morbilitĂ e mortalitĂ …
LeggiInfezioni oculari determinate da micobatteri atipici: revisione
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con il proposito di delineare i vari tipi di infezioni oculari da micobatteri atipici NTM, la loro presentazione clinica, la diagnosi di laboratorio, nonchĂ© le strategie di gestione e gli esiti associati. I NTM costituiscono un…
LeggiCambiamenti epidemiologici delle infezioni fungine
Le malattie fungine invasive (IFD) sono complicazioni comuni nei pazienti critici e in quelli con un sistema immunitario notevolmente squilibrato. In Europa, le popolazioni a maggior rischio di infezioni fungine invasive includono quelle con neoplasie ematologiche, trapianti di organo e malattie respiratorie croniche. Inoltre,…
Leggi