La gestione integrata del paziente affetto da colangite biliare primitiva è il tema affrontato nella nuova intervista del ciclo PDB – Perchè bisogna conoscerla. Relatrice Francesca Romana Ponziani, Epatologo CEMAD, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, che spiega la necessità di una presa in carico multidisciplinare, trattandosi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Trattamento delle infezioni: confronto tra cefoperazone-sulbactam e altre cefalosporine
Il cefoperazone-sulbactam è un antibiotico ad ampio spettro noto per la sua attività contro una vasta gamma di patogeni, inclusi gli organismi multiresistenti (MDRO). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di confrontarne l’efficacia e la sicurezza…
LeggiL’uso eccessivo degli schermi danneggia il benessere emotivo dei bambini e alimenta un circolo vizioso
Secondo una vasta ricerca pubblicata dalla American Psychological Association, un tempo eccessivo trascorso davanti agli schermi può generare nei bambini problemi emotivi e comportamentali – e questi stessi problemi, a loro volta, possono spingere i piccoli a rifugiarsi ancora di più nei dispositivi digitali.…
LeggiLe leggi permissive sulle armi e la mortalità infantile: un’analisi dopo la sentenza McDonald v. Chicago
Una recente ricerca ha voluto rispondere a una domanda precisa: gli Stati americani che, dopo la storica sentenza McDonald v. Chicago del 2010, hanno adottato leggi più permissive in materia di armi da fuoco, hanno poi registrato un aumento della mortalità infantile legata alle…
LeggiL’effetto collaterale nascosto degli antibiotici nei neonati: un sistema immunitario compromesso
Nel 2017, un gruppo di ricercatori del Cincinnati Children’s Hospital aveva lanciato l’allarme: l’uso di antibiotici nei neonati, sebbene utile per prevenire infezioni gravi nei primi giorni di vita, comporta un effetto collaterale a lungo termine, ossia un sistema immunitario permanentemente immaturo. Oggi, un…
LeggiResponsabilità professionale. La proposta di introdurre anche in Italia il modello francese
“Introduciamo anche in Italia il modello francese cosiddetto ‘no fault’ che permette ai pazienti di ottenere un risarcimento per danni derivanti da trattamenti medici senza dover dimostrare la loro colpa e ai professionisti di lavorare con maggiore serenità”. Questa la proposta dell’Anaao Assomed presentata…
LeggiPunteggio di placca carotidea migliora la capacità predittiva della stress ecocardiografia
Integrare il punteggio di placca carotidea (Carotid Plaque Score, CPS) con la stress ecocardiografia (SE) può rafforzare in modo significativo la capacità predittiva dell’esame nella valutazione del rischio cardiovascolare nei pazienti a rischio basso-intermedio. È quanto emerge da uno studio pubblicato su European Heart…
LeggiGravità della psoriasi e difficoltà di regolazione emotiva, team italiano conferma associazione
Uno studio pubblicato su Dermatology Practical & Conceptual da un gruppo italiano guidato da Tonia Samela, dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma, conferma l’associazione tra gravità della psoriasi e difficoltà di controllo emotivo. Valutare questi aspetti, dunque, può aiutare i medici a identificare i pazienti…
LeggiPsoriasi con artrite psoriasica: ruolo dei marker clinici, genetici e proteici nell’evidenziarla
La combinazione di marker clinici, genetici e proteici ha una discreta capacità di distinguere i pazienti con artrite psoriasica da quelli con psoriasi senza artrite psoriasica. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of Psoriasis and Psoriatic Arthritis da Darshini…
LeggiIncidenza dell’artrite psoriasica nelle persone con psoriasi lieve
In una coorte di pazienti con psoriasi lieve, mai trattati con terapia sistemica e senza sintomi muscoloscheletrici, l’incidenza dell’artrite psoriasica è stata dell’1% all’anno. La borsite ecografica a livello dell’entesi è stata correlata allo sviluppo di sintomi suggestivi dell’artrite psoriasica e i pazienti che…
LeggiGrasso corporeo addominale correlato al rischio di psoriasi
Il grasso corporeo a livello centrale, soprattutto nella zona addominale, è più fortemente correlato al rischio di psoriasi rispetto al grasso corporeo totale, specialmente nelle donne. Il legame tra grasso a livello centrale e psoriasi, inoltre, è rimasto costante, indipendentemente dalla predisposizione genetica, indicando…
LeggiCarcinoma squamoso anale precoce: necessari ulteriori studi
Un gruppo di ricerca statunitense e inglese ha condotto una revisione sistematica per fornire chiarezza sulla definizione e sulla gestione del carcinoma squamoso anale in stadio precoce. Dalla ricerca, resa nota su Cancers nel 2025, è emerso che la prevalenza del carcinoma anale è…
LeggiCarcinoma basocellulare vulvare: il ruolo della chirurgia di Mohs
Nel 2025, degli studiosi cileni e statunitensi hanno pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology una revisione sistematica dedicata al carcinoma basocellulare (BCC) vulvare, una forma estremamente rara che rappresenta meno dell’1% di tutti i BCC. Nonostante la sua rarità, il BCC vulvare pone sfide…
Leggi