Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare gli esiti della COVID-19 in soggetti con anemia falciforme (SCD) e tratto falciforme (SCT) rispetto alle persone non affette da queste condizioni. È stata eseguita una ricerca nelle banche dati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
In atto una rivoluzione nel panorama terapeutico dell’emofilia grazie alla disponibilità di nuovi prodotti
Un’equipe di esperti ha effettuato una revisione con la finalità di offrire una panoramica completa delle proprietà farmacocinetiche, dell’efficacia, della sicurezza e dell’immunogenicità di EHL-FVIII, e di altre terapie sostitutive non fattoriali, introdotte di recente nella cura dell’emofilia A da studi recentemente completati e…
LeggiGestione completa dell’emofilia, situazione attuale e difficoltà
L’emofilia A e B sono malattie emorragiche congenite caratterizzate da anomalie nei fattori della coagulazione VIII e IX, con conseguente ridotta produzione e un’elevata propensione al sanguinamento. I pazienti con fenotipi gravi producono meno dell’1% (1 UI/dL) di attività del FVIII o del FIX.…
LeggiPanoramica generale dell’alfa-talassemia
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione dell’α-talassemia e delle sue varie manifestazioni con l’obiettivo di offrire informazioni pratiche ai medici che operano al di fuori delle regioni in cui la malattia viene riscontrata con una frequenza alta. Le talassemie sono disordini ereditari…
LeggiHpv. La proposta della Società di Andrologia e Medicina della sessualità: vaccino gratis per maschi e femmine fino a 45 anni
“Siamo ancora lontani al quel 95% di copertura vaccinale contro l’Hpv sulla popolazione maschile e femminile che garantirebbe una soglia di sicurezza contro le malattie sessualmente trasmissibili. In Veneto c’è qualche vaccinato in più rispetto alla media nazionale ma non di certo ad una…
LeggiL’influenza prosegue la sua discesa. Ma negli ultimi 7 giorni colpite ancora 395 mila persone
Nella settima settimana del 2024 diminuisce ancora l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) che si colloca nella fascia di bassa entità con un valore pari a 6,7 casi per mille assistiti (8,1 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a…
LeggiDisturbi dello spettro autistico. Costituita una task force al ministero della Salute
Definire, tramite una Consensus conference, trattamenti più appropriati, e durata minima, per i bambini nella fascia di età 0-7 anni con disturbo dello spettro autistico diagnosticato dando quindi risposte a specifiche e controverse situazioni cliniche. Questi in estrema sintesi gli obiettivi del Gruppo di lavoro di…
LeggiUso di strumenti bioinformatici nello studio delle relazioni tra HBV e i microRNA
Negli ultimi decenni, i microRNA (miRNA) sono emersi come regolatori chiave dell’espressione genica e l’identificazione dei miRNA virali (v-miRNA), per quanto riguarda alcuni virus incluso quello dell’epatite B (HBV), ha attirato un interesse significativo. Le infezioni da HBV spesso progrediscono verso stati cronici (CHB)…
LeggiRischio di riattivazione dell’HBV dopo terapie immunosoppressive: revisione
La riattivazione del virus dell’epatite B (HBV) nel contesto di una terapia immunosoppressiva è una causa sempre più riconosciuta, e prevenibile, di alterazione degli enzimi epatici e di epatite manifesta nei pazienti sottoposti a questi trattamenti, anche se non tutti comportano lo stesso rischio.…
LeggiStrategie di gestione dell’epatite B e C nei rifugiati: scoping review
I rifugiati sono a maggior rischio di epatite B (HBV) e C (HCV) ma spesso devono affrontare barriere sanitarie per ottenere la vaccinazione, il test e il trattamento. Questa revisione ha lo scopo di identificare e caratterizzare i servizi di prevenzione e cura dell’HBV…
LeggiPanoramica sull’epatite E
Il virus dell’epatite E (HEV) è un agente patogeno che si trasmette per via oro-fecale che rappresenta una causa molto comune di epatite acuta, in particolare nelle regioni a basso e medio reddito di Asia, Africa e America centrale. Questo lavoro di revisione ha…
LeggiUSA: la mortalità cardiovascolare negli ipertesi ha interrotto una tendenza decrescente
La tendenza di calo della mortalità per malattie cardiovascolari che si era riscontrata tra gli adulti statunitensi con ipertensione ha avuto uno stop dopo il 2005, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. “I dati dei certificati di morte indicano che l’ipertensione potrebbe essere aumentata…
LeggiLo scompenso cardiaco nelle donne anziane può essere allontanato con 3.000 passi al giorno
Praticare una attività fisica quotidiana, anche leggera, facendo almeno 3.000 passi al giorno, riduce il rischio di insufficienza cardiaca di nuova insorgenza nelle donne anziane. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su JAMA Cardiology, nel quale si legge anche che questo è particolarmente…
Leggi