Sono già 8 i bambini affetti da atrofia muscolare spinale di tipo 1 (Sma1) trattati con successo all’Irccs Aou Meyer di Firenze con la terapia genica. Hanno tutti mostrato un netto miglioramento clinico e della loro qualità di vita: in particolare, 4 dei piccoli precocemente trattati hanno presentato uno sviluppo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diabete: Lombardia estende l’accesso ai dispositivi di monitoraggio del glucosio
In Regione Lombardia assistiamo a un ampliamento della platea dei pazienti diabetici che possono accedere ai sistemi di monitoraggio del glucosio. Questa apertura permetterà un maggior coinvolgimento dei pazienti nella gestione della propria malattia, un miglioramento della qualità della vita del paziente, ma anche…
LeggiI 10 migliori lavori sulla cardiopatia valvolare del 2023 per l’European Heart Journal
Anche quest’anno l’European Heart Journal ha proposto la sua selezione dei dieci migliori articoli sulla cardiopatia vascolare pubblicati nel corso del 2023. La scelta è stata affidata a tre editori associati del giornale, esperti in malattie valvolari (Devid Messeika Zeitoun, Bernard Iung e Helmut…
LeggiEffetti cardiovascolari delle Car-T
La terapia con cellule Car-T ha rivoluzionato negli ultimi anni il trattamento di alcune neoplasie ematologiche. D’altra parte i pazienti trattati sviluppano frequentemente sindrome da rilascio di citochine (CRS), sindrome da neurotossicità associata alle cellule effettrici immunitarie e tossicità d’organo come la cardiotossicità. In…
LeggiDisfunzione autonomica cardiovascolare nel long Covid
La disfunzione autonomica cardiovascolare (CVAD) – un malfunzionamento del sistema cardiovascolare causato da un alterato controllo autonomo dell’omeostasi circolatoria – è una componente importante del long Covid. Gli effetti della CVAD possono essere osservati sia a livello del corpo nel suo complesso, con compromissione…
LeggiCardiologia di genere: gravidanza in donne che hanno una storia di trapianto di cuore
Nel numero speciale della rivista JACC: Heart Failure dedicato all’insufficienza cardiaca nelle donne, è stata pubblicata una ricerca sugli outcome della maternità e della gravidanza in donne che in passato sono state sottoposte a un trapianto di cuore. I risultati mettono in guardia sui…
LeggiUna scarsa alfabetizzazione sanitaria è legata a una peggiore qualità della vita nella DA
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology: Global che ha coinvolto persone con dermatite atopica (DA) mostrano che un terzo dei partecipanti presentava segni di alfabetizzazione sanitaria limitata, che era associata a una compromissione della qualità della vita…
LeggiDA: il microbioma cutaneo e i profili metabolomici alla base della personalizzazione delle terapie
Tramite i cambiamenti del microbioma cutaneo e dei profili metabolomici riscontrati nella popolazione adulta con dermatite atopica (DA) da lieve a moderata è possibile identificare nuovi bersagli terapeutici che potrebbero essere utili per sviluppare trattamenti personalizzati, secondo uno studio pubblicato su mSystems. “Il microbioma…
LeggiDA: le malattie della superficie oculare sono comorbilità frequenti
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology, nelle persone con dermatite atopica (DA) la prevalenza di malattie della superficie oculare è elevata, anche in pazienti che non presentano sintomi oculari. “La dermatite atopica, una malattia infiammatoria cronica della pelle sostenuta da un processo infiammatorio di…
LeggiAbrocitinib è efficace in maniera rapida contro il prurito da DA nella vita reale
Uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology indica che abrocitinib è un agente ad azione rapida e altamente antipruriginoso, efficace per le eruzioni cutanee moderate in un setting di cura quotidiana. “La dermatite atopica (DA) è una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da…
LeggiEpilessia ed encefalopatie epilettiche: sul Journal of Molecular Sciences uno studio con 4 centri italiani
Uno studio sull’epilessia di origine genetica e sulle encefalopatie epilettiche che ha coinvolto 4 centri italiani, tra i quali la Struttura di Neuropsichiatria Infantile dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, è stato pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista International Journal of Molecular Sciences. La diagnosi di…
LeggiNasce Alleanza per una strategia di immunizzazione universale dal virus respiratorio sinciziale (RSV)
Informare le Regioni e tutti gli operatori sanitari, a livello nazionale, sulla disponibilità di nuovi strumenti preventivi che permettano di proteggere tutti i bambini nel primo anno di vita contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Aggiornare il calendario vaccinale ed evolverlo, con l’introduzione dell’anticorpo…
LeggiPolifarma ritorna sul mercato con la linea Cardio. Bracci: “Obiettivo è andare verso l’innovazione e la personalizzazione”
Nuova vita alla linea Cardio. Polifarma torna a investire nel cardiovascolare con un’ampia gamma di soluzioni terapeutiche per la gestione del paziente iperteso e a rischio cardiovascolare. L’azienda, presente sul mercato da oltre cent’anni, consolida così la sua presenza, a fianco del medico, nella…
Leggi