Trovare il dosaggio ottimale per un anestetico generale è una sfida complessa, soprattutto nei pazienti pediatrici. Un nuovo studio pilota condotto all’Università di Basilea dimostra che l’analisi dell’aria espirata può diventare uno strumento prezioso per aiutare gli anestesisti a somministrare la giusta quantità di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aumento del 50% nella prevalenza dell’amiloidosi ereditaria ATTRv in italia
Secondo un nuovo studio pubblicato su European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes, la prevalenza dell’amiloidosi ereditaria da transtiretina (ATTRv) in Italia è aumentata del 50% negli ultimi quattro anni, passando da 4,33 a 6,33 casi per milione di abitanti. Questo…
LeggiL’altra faccia della cura: la resilienza invisibile dei genitori di bambini fragili
Un gruppo di ricercatori dell’University of Rochester Medical Center (URMC) ha individuato alcune strategie fondamentali che aiutano genitori e caregiver di bambini con condizioni mediche complesse (CMC) a fronteggiare lo stress intrinseco del loro ruolo. Lo studio qualitativo, pubblicato sulla rivista Hospital Pediatrics, rappresenta…
LeggiObesità materna e rischio di infezioni nei bambini: uno studio evidenzia legami preoccupanti
I figli di madri con obesità grave – con un indice di massa corporea (BMI) pari o superiore a 35 – presentano un rischio significativamente maggiore di essere ricoverati in ospedale per infezioni. È quanto emerge da un ampio studio di lungo periodo pubblicato…
LeggiLe tecnologie del futuro raccontate dai ragazzi
Dalle superfici intelligenti interattive agli organi animali ingegnerizzati geneticamente, le innovazioni che oggi prendono forma nei laboratori diventeranno presto parte della vita quotidiana degli adulti e dei leader di domani. È proprio a questi ultimi – i giovani – che è dedicata una nuova…
LeggiLe difficoltà emotive e comportamentali infantili: ecco i principali fattori di rischio
Le difficoltà emotive e comportamentali che si manifestano durante l’infanzia possono avere un impatto significativo sugli esiti della vita adulta. Per questo motivo, è fondamentale identificare i fattori di rischio precoci che ne predicono l’insorgenza, al fine di sviluppare interventi mirati e prevenire conseguenze…
LeggiSupporto tra pari supera l’intervento professionale nel mantenimento del calo ponderale
Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine ha evidenziato l’efficacia di un approccio completamente autogestito al mantenimento della perdita di peso (WLM), superando in risultati l’intervento tradizionale condotto da professionisti. In un ambito in cui il mantenimento del calo ponderale rappresenta una delle sfide…
LeggiAggiornate le linee guida ASH/ISTH per la gestione del tromboembolismo venoso pediatrico
Un aggiornamento congiunto delle linee guida sulla gestione del tromboembolismo venoso (VTE) nei pazienti pediatrici è stato pubblicato su Blood Advances a seguito di un significativo aumento dei dati clinici raccolti negli ultimi anni. Le nuove raccomandazioni, elaborate dall’American Society of Hematology (ASH) in…
LeggiAnsia adolescenziale, lo stress materno ne aumenta il rischio
Lo stress materno durante la gravidanza, la qualità delle cure nei primi anni di vita e le condizioni ambientali precoci possono influenzare lo sviluppo delle funzioni esecutive e della regolazione emotiva nei bambini, contribuendo all’insorgenza dei disturbi d’ansia in età adolescenziale. Lo dimostra un recente…
LeggiRsv. Da studio real world beneficio niservimab per sanità pubblica nella prevenzione del virus
Sono stati presentati al 43° Meeting annuale della Società Europea per le Malattie Infettive Pediatriche (ESPID) – a Bucarest dal 26 al 30 maggio – i dati dello studio REACH, il primo condotto real world, che ha misurato e messo a confronto l’impatto per la…
LeggiTecnica laser riproduce vasi microvascolari realistici nei modelli organ-on-chip
Uno studio pubblicato su Biofabrication propone una soluzione innovativa a uno dei principali ostacoli nello sviluppo degli organ-on-chip (OoC): la creazione controllata di microvascolature tridimensionali funzionali. Utilizzando una tecnologia di patterning laser a femtosecondi, i ricercatori hanno realizzato strutture vascolari cave biomimetiche all’interno di…
LeggiVirus respiratorio sinciziale. Dall’Oms le raccomandazioni per proteggere i neonati
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato oggi il suo primo position paper sui prodotti per l’immunizzazione per proteggere i neonati dal virus respiratorio sinciziale (RSV), la principale causa di infezioni acute delle basse vie respiratorie nei bambini a livello globale. Ogni anno, l’RSV causa circa 100mila…
LeggiNuove strategie per il dolore postoperatorio nella colectomia aperta
Un recente aggiornamento delle raccomandazioni PROSPECT (PROcedure SPECific postoperative pain managemenT), pubblicato nel 2024 sull’European Journal of Anaesthesiology, ha offerto nuove indicazioni per ottimizzare la gestione del dolore dopo la colectomia a cielo aperto. Si tratta di una revisione sistematica di studi pubblicati tra…
Leggi