L’impatto della tossicità correlata al metotrexato (MTX) sulla leucemia linfoblastica acuta (LLA) infantile è dibattuto. Pertanto, un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con la finalità di indagare l’associazione tra il polimorfismo ABCB1 C3435 T e la tossicità correlata al metotrexato nella leucemia…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Mobilizzazione di cellule staminali: confronto diretto tra G-CSF e chemioterapia/G-CSF nel mieloma multiplo
In pazienti idonei con mieloma di nuova diagnosi, la chemioterapia ad alte dosi (HDCT) seguita dal trapianto autologo di cellule staminali (ASCT) è considerata lo standard di cura. Per la mobilizzazione delle cellule CD34+ per l’ASCT, si utilizza comunemente una combinazione di chemioterapia citotossica…
LeggiREAL-FITNESS: attività fisica nel mieloma multiplo di nuova diagnosi (RCT)
Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune e i soggetti colpiti, prevalentemente anziani, spesso soffrono di comorbilità che ne compromettono la qualità della vita (QoL). L’attività fisica (PA) può essere benefica per i pazienti oncologici, ma vi sono meno evidenze…
LeggiTerapia CAR-T umanizzata HCAR19 anti-CD19 in r/r B-ALL: risultati di uno studio di fase 1/1b/2
La terapia con cellule T con recettore antigenico chimerico (CAR-T) appare efficace per la leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante/refrattaria (r/r B-ALL), ma non è universalmente disponibile. Un gruppo di ricercatori ha sviluppato nuova CAR-T umanizzata diretta contro CD19 (HCAR19) approvata per studi…
LeggiCellule CAR T intracerebroventricolari mirate a B7-H3 contro il glioma pontino intrinseco diffuso
Il glioma pontino intrinseco diffuso (DIPG) è un tumore del sistema nervoso centrale (SNC), con esito invariabilmente fatale, caratterizzato da una sopravvivenza mediana di soli 11 mesi. Poiché la proteina B7-H3 è espressa in diversi tumori pediatrici del SNC, Nicholas A Vitanza e i…
LeggiTerapia CAR-T nel MM esposto a tripla classe: studio dell’antigene CC-98633/BMS-986354
Le cellule T CAR mirate a BCMA hanno trasformato il trattamento del mieloma multiplo recidivante e refrattario (RRMM), ma sono necessari miglioramenti nella produzione, nella tossicità e nell’efficacia. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio clinico di fase 1 su BMS-986354, una terapia con…
LeggiCellule CAR-T CD22 in LLA-B recidivante post-CD19 nei bambini e negli adulti
La recidiva della leucemia linfoblastica acuta a cellule B (LLA-B) con perdita dell’antigene CD19 dopo terapia CAR-T mirata a CD19 ha una prognosi infausta. Sono pertanto urgentemente necessarie nuove strategie immunoterapiche per questa popolazione di pazienti. Regina M Myers e colleghi hanno testato una…
LeggiDermatite atopica e disturbi psichiatrici: confermato un legame bidirezionale
Un nuovo studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica ha evidenziato una relazione causale bidirezionale tra dermatite atopica e disturbi psichiatrici, con particolare rilievo per ansia e disturbo bipolare. “Abbiamo voluto valutare l’eventuale presenza di un’influenza causale della dermatite atopica sul rischio di sviluppare ansia, e…
LeggiEczema delle mani in Cina: legame stretto con la dermatite atopica
Nonostante l’aumento della consapevolezza sull’eczema delle mani (HE) nei Paesi occidentali, l’attenzione pubblica su questa patologia in Cina resta limitata. Un ampio studio multicentrico, pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology, ha analizzato le caratteristiche cliniche dell’eczema delle mani nella popolazione cinese e la sua…
LeggiNuovi biomarcatori rivelano l’alterazione del turnover del collagene nella dermatite atopica
Il rimodellamento della matrice extracellulare (ECM) è un processo continuo e fondamentale per il mantenimento della struttura e della funzione cutanea. Un’alterazione nel turnover del collagene di tipo VII e XVII contribuisce alla patogenesi della dermatite atopica. Un nuovo studio, pubblicato su European Journal…
LeggiAbrocitinib efficace anche dopo fallimento di dupilumab nella dermatite atopica
Abrocitinib in dose da 200 mg si conferma un’opzione valida nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave che non hanno ottenuto una risposta ottimale a dupilumab. Questo è quanto emerge da un’analisi post hoc pubblicata su Dermatology and Therapy, che ha valutato…
LeggiCorrelazione tra biomarker infiammatori derivanti dall’emocromo e psoriasi
Una serie di biomarker infiammatori derivati dall’emocromo può essere utile per monitorare la riduzione dell’infiammazione nei pazienti con psoriasi a placche trattati con farmaci biologici. È quanto mostrano, sull’International Journal of Molecular Sciences, Agnieszka Kimak-Pielas e colleghi dell’Università di Lodz, in Polonia. La psoriasi…
LeggiPsoriasi, attenzione all’infiammazione persistente
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology, nei pazienti con psoriasi, anche se la pelle risponde bene al trattamento con farmaci biologici, l’infiammazione può persistere, con conseguenze più ampie per la salute, come obesità, malattie cardiovascolari e steatosi epatica. La ricerca, che…
Leggi