Il cancro del polmone è una delle principali cause di mortalità correlata a tumori e il fumo di tabacco rappresenta il principale fattore di rischio. Tuttavia, una percentuale significativa di pazienti con neoplasia maligna polmonare non è fumatrice e ciò suggerisce quindi il coinvolgimento…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Punteggio genetico per stimare il rischio di arteriopatia periferica
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Cardiology ha sviluppato e validato un punteggio poligenico integrato e multiancestrale per l’arteriopatia periferica (PAD), una patologia aterosclerotica ereditaria associata a declino funzionale e rischio elevato di perdita dell’arto. Con l’avanzamento della genetica cardiovascolare, l’identificazione precoce dei soggetti…
LeggiLinee guida canadesi per migliorare la gestione dell’ipertensione
Il Canada, un tempo all’avanguardia nella gestione dell’ipertensione, ha registrato negli ultimi anni un preoccupante regresso nei tassi di trattamento e controllo della pressione arteriosa. Per contrastare questa tendenza, CMAJ (Canadian Medical Association Journal) ha pubblicato nuove linee guida focalizzate sulla medicina di famiglia,…
LeggiEcografia quantitativa valida nella stima non invasiva della pressione venosa centrale
Uno studio pubblicato su Biomedical Engineering and Frontiers (BMEF) ha fornito la prima dimostrazione diretta della validità di una nuova tecnica non invasiva per la stima della pressione venosa centrale (CVP), confrontandola con misurazioni ottenute mediante cateterismo venoso centrale, attualmente considerato il metodo di…
LeggiDisfunzione ventricolare destra e prognosi peggiorata nei diabetici con OCAD
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) affetti da malattia coronarica ostruttiva (OCAD) costituiscono una popolazione ad alto rischio, ma le implicazioni sul funzionamento del ventricolo destro (RV) e sugli esiti clinici sono state finora poco indagate. Uno studio recentemente pubblicato su…
LeggiIBD: livelli di vitamina D e attività della malattia
Una ricerca condotta su una popolazione greca ha mostrato che la maggior parte dei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) presenta bassi livelli di vitamina D e che l’attività clinica è correlata a livelli più bassi di questo composto essenziale. Inoltre, livelli bassi di…
LeggiInfezione da citomegalovirus e colite ulcerosa
Da uno studio pubblicato sull’European Journal of Gastroenterology è emerso che l’infezione da citomegalovirus (CMV) era presente nel 19% dei pazienti ricoverati per riacutizzazione di colite ulcerosa e che il trattamento con corticosteroidi e le lesioni endoscopiche gravi erano osservabili più frequentemente nei pazienti…
LeggiInvecchiamento biologico accelerato e rischio genetico aumenta probabilità di sviluppare IBD
Punteggi più elevati di invecchiamento biologico accelerato e di rischio genetico, aumentano in modo significativo la probabilità di sviluppare colite ulcerosa e malattia di Crohn. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Inflammatory Bowel Diseases da un gruppo guidato da Hui…
LeggiSintomi psicologici e alessitimia negli adolescenti con IBD
Gli adolescenti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) affrontano un notevole disagio psicologico. Questa condizione sottolinea l’importanza di identificare precocemente le IBD e di intervenire subito, per prevenire lo sviluppo di disturbi psichiatrici conclamati. È quanto evidenzia uno studio pubblicato sull’European Journal of Gastroenterology &…
LeggiAssistenza territoriale e cronicità: infermieri, innovazione e il cantiere aperto del DM 77
L’Italia sta attraversando una delle transizioni demografiche più rapide e profonde in Europa. L’aumento dell’età media e la crescente prevalenza di malattie croniche pongono una pressione crescente su un sistema sanitario disegnato, storicamente, per rispondere prevalentemente a bisogni acuti e ospedalieri. In questo scenario,…
LeggiAssistenza territoriale e cronicità: infermieri, innovazione e il cantiere aperto del DM 77
L’Italia sta attraversando una delle transizioni demografiche più rapide e profonde in Europa. L’aumento dell’età media e la crescente prevalenza di malattie croniche pongono una pressione crescente su un sistema sanitario disegnato, storicamente, per rispondere prevalentemente a bisogni acuti e ospedalieri. In questo scenario,…
LeggiL’affetto materno nell’infanzia influenza la salute dei figli per anni
Calore e affetto materni durante la prima infanzia possono avere benefici duraturi per la salute fisica e mentale dei bambini, secondo una recente ricerca dell’UCLA Health pubblicata su JAMA Psychiatry. Lo studio ha rivelato un meccanismo chiave che collega queste cure amorevoli ai benefici…
LeggiBullismo, ne è vittima più di uno studente su tre
Più di uno studente su tre ha subito bullismo, il 32% ha sperimentato il cyberbullismo, il 54% si sente solo almeno qualche volta, e il 18% lo prova frequentemente. Sono questi i numeri e le percentuali, piuttosto allarmanti, che emergono dal sondaggio dell’Osservatorio nazionale…
Leggi