I pazienti con cancro gastrointestinale spesso soffrono di malnutrizione durante la progressione del tumore. Tale condizione è associata a complicanze postoperatorie e comporta una ridotta qualitĂ di vita. Sostenere questi malati con una corretta alimentazione è fondamentale per migliorare la prognosi. Questa revisione riassume…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Analisi della nutrizione parenterale con alto contenuto proteico in pazienti oncologici
Fino all’83% dei pazienti oncologici va incontro a malnutrizione correlata al cancro, a seconda della localizzazione del tumore e dell’etĂ del malato. La nutrizione parenterale può essere utilizzata per gestire tale condizione, ma non esiste un chiaro consenso sul dosaggio proteico ottimale. L’obiettivo di…
LeggiAlimentazione e patogenesi dei fibromi dell’utero: revisione
I fibromi uterini sono tumori benigni che originano dal tessuto muscolare liscio dell’utero e rappresentano le forme oncologiche piĂą comuni nelle donne. A causa della loro elevata prevalenza, dei costi per il sistema sanitario e dell’impatto sostanziale sulla qualitĂ della vita di coloro che…
LeggiGestire la nutrizione dei pazienti oncologici in modo personalizzato: un percorso pratico
Nel corso della loro esperienza di malattia e durante il trattamento, una percentuale sostanziale di pazienti affetti da cancro va incontro a disturbi nutrizionali e/o metabolici. Inoltre, questi malati soffrono di effetti collaterali a lungo termine, derivanti dalle terapie, che possono portare a disturbi…
LeggiUn nuovo studio rivela caratteristiche e trattamenti dei tumori pilari proliferanti
Una nuova ricerca condotta da esperti nel campo della dermatologia dell’University of Texas Southwestern Medical Center ha fornito importanti informazioni sulle caratteristiche e sui trattamenti dei tumori pilari proliferanti (PPTs), una rara forma di neoplasia cutanea. Si tratta di una revisione sistematica pubblicata nel…
LeggiRuolo dell’AI per la diagnosi del cancro della pelle non melanoma
Una revisione sistematica condotta da un gruppo di ricerca negli Stati Uniti ha sottolineato che gli algoritmi di intelligenza artificiale (AI) mostrano una performance complessivamente positiva nella diagnosi precoce del cancro della pelle non melanoma attraverso tecniche di imaging non invasive. Lo studio, pubblicato…
LeggiColore dei capelli e tumori cutanei: una nuova connessione rivelata dalla ricerca
Un recente articolo, pubblicato nel 2024 su Gene da un gruppo di scienziati cinesi, ha portato alla luce una scoperta: esiste una relazione causale tra il colore naturale dei capelli e il rischio di sviluppare tumori cutanei. I risultati dello studio suggeriscono che i…
LeggiLa gravità della coronaropatia è bene indicata dal rapporto monociti-lipoproteine ad alta densità in pazienti con sindrome acuta
Il rapporto monociti-lipoproteine ad alta densità è un predittore migliore della gravitĂ della coronaropatia rispetto al rapporto monociti-linfociti e al rapporto neutrofili-linfociti nei pazienti con sindrome coronarica acuta, nonostante tutti e tre gli indici siano correlati significativamente con la gravitĂ stessa, secondo uno studio…
LeggiI test genetici si confermano fondamentali nella gestione dell’ipercolesterolemia familiare
I risultati di uno studio pubblicato su Genes sottolineano l’importanza dei test genetici e dello screening a cascata nell’identificazione e nella gestione accurata dei casi di ipercolesterolemia familiare. “L’ipercolesterolemia familiare (FH) è una malattia monogenica diffusa ma spesso sottodiagnosticata, che colpisce il metabolismo delle…
LeggiAlcuni fattori infiammatori sono associati in maniera causale ai disturbi ipertensivi della gravidanza
L’interleuchina-9 (IL-9), il fattore inibitorio della migrazione dei macrofagi (MIF), la proteina infiammatoria dei macrofagi 1-beta (MIP1b), l’Interleuchina-13 (IL-13) e l’interleuchina-16 (IL-16) sono associate all’eziologia dei disturbi ipertensivi della gravidanza, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology. “I disturbi ipertensivi della gravidanza (HDP)…
LeggiLa pandemia ha inciso sul rilevamento dell’ipertensione: nelle cartelle cliniche mancano i valori pressori
La registrazione dei valori della pressione arteriosa nelle cartelle cliniche elettroniche utilizzate nelle cure primarie in Canada è diminuita durante la pandemia, molto probabilmente a causa degli alti tassi di visite virtuali, e questo fatto può incidere sul rilevamento e sulla gestione dell’ipertensione nella…
LeggiIpercolesterolemia familiare: i pazienti con complicanze aterosclerotiche sono sottotrattati e tendono a interrompere la terapia
Nella vita reale la maggior parte dei pazienti con ipercolesterolemia familiare e una malattia cardiovascolare aterosclerotica sono sottotrattati nella pratica cardiologica per quanto riguarda il dosaggio delle statine e la terapia ipolipemizzante combinata. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical…
LeggiUn’attività fisica leggera nell’adolescenza riduce il colesterolo
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, gli adolescenti e i giovani adulti che svolgono un’attivitĂ fisica leggera hanno livelli di colesterolo piĂą bassi. “Livelli elevati di colesterolo fin dall’infanzia sono stati associati a un rischio del 30% di attacchi…
Leggi