ADHD: Perché ci sono meno diagnosi tra le femmine?

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattivitĂ  (ADHD) è un disturbo del neurosviluppo che colpisce sia i bambini che gli adulti. Tuttavia, ricerche precedenti hanno dimostrato che l’ADHD viene diagnosticato meno frequentemente nelle femmine rispetto ai maschi e che le femmine ricevono la…

Leggi

Depressione: camminata, jogging e yoga aiutano a ridurla

L’esercizio fisico è efficace nel ridurre la depressione, in particolare la camminata, il jogging, e lo yoga possono essere particolarmente utili, sopratutto quando praticati intensamente. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori australiani che ha condotto una revisione sistematica…

Leggi

Con il sostegno dei nonni le madri assumono meno antidepressivi

Uno studio pubblicato dalla rivista Population Studies ha evidenziato un legame significativo tra la presenza costante dei nonni e una minore probabilitĂ  che le madri assumano farmaci antidepressivi. In particolare, questo effetto è piĂą pronunciato per le madri che si separano e diventano genitori…

Leggi

BAT: uno strumento per valutare il burnout nei dipendenti

Il burnout, riconosciuto come un problema professionale dall’Organizzazione Mondiale della SanitĂ , rappresenta una sfida per i professionisti della salute mentale. Tuttavia, la sua identificazione accurata rimane complessa. Le attuali misure del burnout hanno dimostrato limiti, spingendo alla creazione di strumenti piĂą efficaci. In questo…

Leggi

Monitoraggio Covid. Ricoveri e nuovi casi sempre in discesa

Continua la discesa del Covid di cui nell’ultima settimana si sono registrati 1.103 nuovi casi positivi con una variazione di -31,4% rispetto alla settimana precedente (n: 1.607). Sono stati 39 i deceduti con una variazione di -25,0% rispetto alla settimana precedente (n: 52). Effettuati…

Leggi

Influenza. Prosegue la lenta discesa dell’incidenza

In lieve diminuzione il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nell’ottava settimana del 2024, l’incidenza è pari a 6,7 casi per mille assistiti (6,9 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei ritardi di…

Leggi

L’ossigenazione dei tessuti ha un ruolo nella lombalgia cronica

Esiste una correlazione tra l’ossigenazione dei tessuti e la riacutizzazione del dolore indotto dall’esercizio fisico nelle persone con lombalgia cronica, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “Abbiamo cercato di confrontare le risposte metaboliche sistemiche e locali durante un esercizio di estensione del tronco…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025