Gli arbovirus sono una delle principali minacce per la salute pubblica nelle regioni tropicali e comprendono oltre 534 specie distinte, 134 delle quali in grado di causare malattie nell’uomo. Questi virus sono trasmessi attraverso artropodi vettori e causano sintomi come febbre, mal di testa,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Taiwan: gestione dei pazienti con long Covid
La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) ha causato un’enorme morbilità e mortalità in tutto il mondo. Il gran numero di sopravvissuti all’infezione ha attirato l’attenzione sulla gestione di una particolare condizione post-COVID, nota come long COVID. Questa revisione esamina le attuali conoscenze sulla long…
LeggiGestione del vaiolo delle scimmie: revisione
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con lo scopo di fornire una sintesi esaustiva relativa agli aspetti generali e gestionali del vaiolo delle scimmie. Si tratta di una malattia zoonotica infettiva e contagiosa causata dalla specie Orthopoxvirus ed è stata identificata per…
LeggiApplicazioni pratiche della bioelettricità in medicina dentale: revisione
I segnali bioelettrici, sia esogeni che endogeni, svolgono un ruolo cruciale nei processi vitali degli organismi. Recentemente, l’importanza della bioelettricità nel campo dell’odontoiatria sta guadagnando sempre più attenzione. Questa rassegna narrativa si propone di delineare in modo esaustivo la teoria, gli effetti fisiologici e…
LeggiImpianti dentali biomimetici: aggiornamenti
Gli impianti dentali biomimetici sono considerati uno dei recenti progressi clinici della modifica della superficie degli impianti. Rivestimenti con spessori e rugosità variabili possono influenzare l’inerzia chimica, l’adesione cellulare e le caratteristiche antibatteriche della superficie dell’impianto dentale. Sono stati studiati diversi rivestimenti superficiali e…
LeggiProblemi legali associati all’erogazione dell’assistenza orale con tecnologia digitale
Questa scoping review si propone di descrivere in modo sistematico e critico i numerosi problemi legali posti dall’utilizzo dei sistemi digitali nella fornitura di cure orali. È stata condotta una ricerca sistematica dall’inizio fino a marzo 2023 esplorando le banche dati elettroniche MEDLINE, Embase,…
LeggiAbuso di alcool associato ad aumentato rischio di cadute tra le persone con HIV
Le persone con HIV hanno un aumentato rischio di cadute associato ad abuso di alcool e all’assunzione di droghe. A mostrarlo sono i risultati di una ricerca condotta da un team della Boston University School of Public Health, guidato da Theresa Kim, e pubblicati…
LeggiTerapie antiretrovirali: approccio individua la migliore combinazione, in base al paziente
Un team di ricercatori della Johns Hopkins University, coordinato da Yanxun Xu, con l’obiettivo di superare gli effetti collaterali che alterano la qualità di vita legata alla combinazione di terapie antiretrovirali nelle persone con infezione da HIV, ha sviluppato un approccio in due fasi…
LeggiHIV: sotto analisi del trial REPRIVE conferma efficacia statine nel ridurre placche coronariche
Nell’ambito dello studio REPRIVE, che ha analizzato gli effetti delle statine assunte quotidianamente nel prevenire infarti e ictus tra le persone con HIV, una sotto analisi ha evidenziato che la pitavastatina, in particolare, riduce le placche a livello delle coronarie, che mettono a rischio…
LeggiHIV, ricorso alla PrEP raddoppia con strategia triplice di sensibilizzazione
La combinazione di interventi individuali di telemedicina, forum tra pari e messaggi di testo inviati automaticamente avrebbe più che raddoppiato l’uso della prevenzione pre esposizione (PrEP), il trattamento che previene l’infezione da HIV, in un gruppo di giovani americani, a rischio. A mostrarlo è…
LeggiLuce artificiale e rischio di malattie cerebrovascolari
Le persone continuamente esposte a una luce artificiale intensa di notte possono essere a maggior rischio di sviluppare condizioni che influenzano il flusso sanguigno al cervello e di avere un ictus, secondo una ricerca pubblicata in Stroke, la rivista scientifica peer-reviewed dell’American Stroke Association,…
LeggiShock cardiogeno: prevedere l’efficacia del supporto ventricolare sinistro
Un recente studio pubblicato su Science Translational Medicine ha valutato come i dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) possono essere utilizzati per supportare i pazienti con shock cardiogeno. Questi dispositivi, che scaricano il ventricolo compromesso e aumentano il flusso cardiaco e la successiva perfusione tissutale,…
LeggiInsufficienza cardiaca congestizia: rapporto di iperglicemia da stress e danno renale acuto
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esplorato la correlazione tra il rapporto di iperglicemia da stress (SHR) e il danno renale acuto (AKI) nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia (CHF). Questa ricerca potrebbe avere implicazioni significative per la valutazione e il trattamento…
Leggi