Gestione integrata delle infezioni da Arbovirus

Gli arbovirus sono una delle principali minacce per la salute pubblica nelle regioni tropicali e comprendono oltre 534 specie distinte, 134 delle quali in grado di causare malattie nell’uomo. Questi virus sono trasmessi attraverso artropodi vettori e causano sintomi come febbre, mal di testa,…

Leggi

Taiwan: gestione dei pazienti con long Covid

La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) ha causato un’enorme morbilità e mortalità in tutto il mondo. Il gran numero di sopravvissuti all’infezione ha attirato l’attenzione sulla gestione di una particolare  condizione post-COVID, nota come long COVID. Questa revisione esamina le attuali conoscenze sulla long…

Leggi

Gestione del vaiolo delle scimmie: revisione

Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con lo scopo di fornire una sintesi esaustiva relativa agli aspetti generali e gestionali del vaiolo delle scimmie. Si tratta di una malattia zoonotica infettiva e contagiosa causata dalla specie Orthopoxvirus ed è stata identificata per…

Leggi

Applicazioni pratiche della bioelettricità in medicina dentale: revisione

I segnali bioelettrici, sia esogeni che endogeni, svolgono un ruolo cruciale nei processi vitali degli organismi. Recentemente, l’importanza della bioelettricità nel campo dell’odontoiatria sta guadagnando sempre più attenzione. Questa rassegna narrativa si propone di delineare in modo esaustivo la teoria, gli effetti fisiologici e…

Leggi

Impianti dentali biomimetici: aggiornamenti

Gli impianti dentali biomimetici sono considerati uno dei recenti progressi clinici della modifica della superficie degli impianti. Rivestimenti con spessori e rugosità variabili possono influenzare l’inerzia chimica, l’adesione cellulare e le caratteristiche antibatteriche della superficie dell’impianto dentale. Sono stati studiati diversi rivestimenti superficiali e…

Leggi

Luce artificiale e rischio di malattie cerebrovascolari

Le persone continuamente esposte a una luce artificiale intensa di notte possono essere a maggior rischio di sviluppare condizioni che influenzano il flusso sanguigno al cervello e di avere un ictus, secondo una ricerca pubblicata in Stroke, la rivista scientifica peer-reviewed dell’American Stroke Association,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025