Di recente, il team di Wang Dao Wen dell’Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong ha pubblicato le linee guida per la diagnosi e il trattamento della miocardite fulminante negli adulti in Cina. Questa linea guida sottolinea che la tempesta di citochine causata dall’eccessiva…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’ipertensione si sviluppa più facilmente nei pazienti maschi con disturbo da uso di alcol
I pazienti con disturbo da uso di alcol mostrano un rischio aumentato di sviluppare ipertensione, con alcune differenze in base al sesso, secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health. “Abbiamo portato avanti uno studio per valutare il rischio di sviluppare ipertensione e diabete…
LeggiColesterolo LDL basso correlato a maggior rischio di sanguinamenti in pazienti in trattamento dopo ictus minore
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Neurology, nei pazienti con ictus ischemico minore o attacco ischemico transitorio ad alto rischio in trattamento con doppia terapia antipiastrinica, valori bassi di colesterolo lipoproteico a bassa densità sono associati a un aumento del rischio di sanguinamento entro…
LeggiImaging cardiovascolare sempre più rilevante per diagnosi e trattamento
MR-CT della Società Europea di Radiologia Cardiovascolare è il Registro più vasto mai pubblicato sul tema, che comprende i dati di oltre 432.000 esami di TC e RM cardiaca effettuati tra il 2011 e il 2023. Un recente studio, coordinato dagli specialisti di Humanitas…
LeggiControllare la pressione in maniera intensiva non sembra ridurre il rischio di malattie del sistema di conduzione cardiaca
Secondo uno studio pubblicato su Nature Aging, il controllo intensivo della pressione arteriosa potrebbe non ridurre l’incidenza di malattie del sistema di conduzione cardiaca di nuova insorgenza rispetto al controllo standard. “I pazienti con malattie del sistema di conduzione cardiaca (CSD) possono presentare una…
LeggiMalattia di Pompe a insorgenza tardiva: dolore cronico in un paziente pediatrico, un caso clinico
Tra i pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva è auspicabile una maggiore comprensione del dolore e l’identificazione di approcci ottimizzati per il trattamento. È quanto evidenziano Amanda Cao e colleghi della Harvard Medical School di Boston (USA), che hanno presentato un caso…
LeggiCancro della pelle, fatalismo e genomica
Degli scienziati statunitensi hanno condotto uno studio, pubblicato nel 2024 sulla rivista Psycho-oncology, con lo scopo di comprendere come i fattori psicosociali e culturali influenzino le reazioni ai test genetici per il tumore della pelle. Il fatalismo nei confronti del cancro, infatti, è importante…
LeggiAssociazione tra fattori di rischio e melanoma cutaneo
Un gruppo di ricercatori provenienti dagli Stati Uniti e dalla Cina ha condotto uno studio di randomizzazione mendeliana (MR) al fine di esplorare l’associazione causale tra melanoma cutaneo (CM) e vari fattori di rischio, tra cui consumo di caffè, consumo di alcolici, fumo a…
LeggiTerapia fotodinamica per il trattamento del BCC nodulare
Nel 2024 è stato presentato su Photodiagnosis and photodynamic therapy un innovativo protocollo di trattamento di terapia fotodinamica (PDT) per il carcinoma basocellulare (BCC) potenzialmente meno doloroso e più confortevole con comprovata efficacia a lungo termine. Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca…
LeggiInterventi nutrizionali durante la terapia per cancro ovarico
La maggior parte delle donne con tumore ovarico riceve la diagnosi quando la malattia si trova in fase avanzata (stadio III o IV) quando la diffusione intra-addominale della neoplasia influisce sull’assunzione e sull’assorbimento dei nutrienti. Fino al 70% delle donne con tumore ovarico è…
LeggiCorrelazione tra carotenoidi circolanti e rischio di cancro mammario
I carotenoidi sembrano avere effetti antitumorali ma l’evidenza prospettica della relazione tra carotenoidi e cancro mammario è controversa. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare il legame tra i carotenoidi circolanti e il rischio di…
LeggiUK Biobank: correlazioni tra dieta e risultati sulla salute
La UK Biobank è uno studio di coorte che raccoglie dati su dieta, stile di vita, biomarcatori e salute per esaminare le associazioni alimentazione-malattia. Sulla base della UK Biobank, Maryam Karim Dehnavi e collaboratori hanno esaminato 36 studi sulla dieta correlata a tre condizioni…
LeggiConsumo di carotenoidi e rischio di cancro dello stomaco
Il cancro gastrico, un problema significativo di salute pubblica a livello globale, è caratterizzato da elevata invasività, eterogeneità e diagnosi tardiva con conseguenti alti tassi di incidenza e mortalità. La prevenzione precoce è quindi fondamentale e una profilassi su base alimentare, in particolare quella…
Leggi