Cancro della pelle, fatalismo e genomica

Degli scienziati statunitensi hanno condotto uno studio, pubblicato nel 2024 sulla rivista Psycho-oncology, con lo scopo di comprendere come i fattori psicosociali e culturali influenzino le reazioni ai test genetici per il tumore della pelle. Il fatalismo nei confronti del cancro, infatti, è importante…

Leggi

Associazione tra fattori di rischio e melanoma cutaneo

Un gruppo di ricercatori provenienti dagli Stati Uniti e dalla Cina ha condotto uno studio di randomizzazione mendeliana (MR) al fine di esplorare l’associazione causale tra melanoma cutaneo (CM) e vari fattori di rischio, tra cui consumo di caffè, consumo di alcolici, fumo a…

Leggi

Terapia fotodinamica per il trattamento del BCC nodulare

Nel 2024 è stato presentato su Photodiagnosis and photodynamic therapy un innovativo protocollo di trattamento di terapia fotodinamica (PDT) per il carcinoma basocellulare (BCC) potenzialmente meno doloroso e più confortevole con comprovata efficacia a lungo termine. Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca…

Leggi

Interventi nutrizionali durante la terapia per cancro ovarico

La maggior parte delle donne con tumore ovarico riceve la diagnosi quando la malattia si trova in fase avanzata (stadio III o IV) quando la diffusione intra-addominale della neoplasia influisce sull’assunzione e sull’assorbimento dei nutrienti. Fino al 70% delle donne con tumore ovarico è…

Leggi

Correlazione tra carotenoidi circolanti e rischio di cancro mammario

I carotenoidi sembrano avere effetti antitumorali ma l’evidenza prospettica della relazione tra carotenoidi e cancro mammario è controversa. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare il legame tra i carotenoidi circolanti e il rischio di…

Leggi

UK Biobank: correlazioni tra dieta e risultati sulla salute

La UK Biobank è uno studio di coorte che raccoglie dati su dieta, stile di vita, biomarcatori e salute per esaminare le associazioni alimentazione-malattia. Sulla base della UK Biobank, Maryam Karim Dehnavi e collaboratori hanno esaminato 36 studi sulla dieta correlata a tre condizioni…

Leggi

Consumo di carotenoidi e rischio di cancro dello stomaco

Il cancro gastrico, un problema significativo di salute pubblica a livello globale, è caratterizzato da elevata invasività, eterogeneità e diagnosi tardiva con conseguenti alti tassi di incidenza e mortalità. La prevenzione precoce è quindi fondamentale e una profilassi su base alimentare, in particolare quella…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025