Uno studio internazionale suggerisce che la correzione empatica della disinformazione tra i pazienti esitanti al vaccino possa migliorare significativamente l’atteggiamento nei confronti della vaccinazione e potenzialmente aumentare l’adozione del vaccino. La ricerca, condotta dall’Università di Bristol e pubblicata in preprint dal giornale Health Psychology,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vaccino Covid-19: sospensione temporanea del metotrexato potenzia la risposta Immunitaria nei pazienti con artrite
La sospensione temporanea del metotrexato (MTX) nei pazienti con artrite reumatoide (RA) o artrite psoriasica (PsA) è stata oggetto di studio in relazione alle risposte immunitarie dopo la vaccinazione COVID-19. Un recente articolo pubblicato sulla rivista npj Vaccines ha esaminato gli effetti della sospensione…
LeggiMaratona trapiantologica di 60 ore grazie alla generosità di 2 donatori: 5 interventi in 4 giorni all’OPBG
Cinque trapianti in 4 giorni. Cinque vite salvate grazie alla generosità di due donatori e delle rispettive famiglie. Una maratona trapiantologica si è svolta nei giorni scorsi all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, durata complessivamente circa 60 ore. I primi tre trapianti sono stati effettuati tra…
LeggiUna mostra fotografica per raccontare Allattami – la Banca del Latte Umano Donato di Bologna
Verrà inaugurata venerdì 8 marzo alle ore 13, presso il Quadriportico Ex Presidio Roncati (via Sant’Isaia 90 a Bologna), la mostra fotografica “Allattami – Di Mamma ce n’è una sola. Ma a volte ne servono di più – 10 anni della Banca del Latte…
LeggiFondazione Child: 1 bambino su 6 vive in una zona di conflitto e soffre di disturbi da stress post traumatico
I bambini che vivono nei Paesi colpiti dalla guerra subiscono un forte trauma che provoca in loro danni emotivi e psicologici devastanti. Le esperienze di perdita, sfollamento e distruzioni accomunano i destini dei bambini che vivono in zone di conflitto e i danni emotivi…
LeggiLeucemia mieloide acuta nei bambini: modulazione del trattamento sulla base della stratificazione del rischio
La leucemia mieloide acuta (AML) rappresenta il secondo tipo di leucemia più comune tra i bambini. Recentemente, grazie ai progressi nelle tecniche di profilazione genomica ad alta risoluzione, si è potuto delineare un quadro mutazionale specifico per la forma pediatrica dell’AML che risulta distinto…
LeggiAl Meyer di Firenze 8 bambini con Sma curati grazie alla terapia genica
Sono già 8 i bambini affetti da atrofia muscolare spinale di tipo 1 (Sma1) trattati con successo all’Irccs Aou Meyer di Firenze con la terapia genica. Hanno tutti mostrato un netto miglioramento clinico e della loro qualità di vita: in particolare, 4 dei piccoli precocemente trattati hanno presentato uno sviluppo…
LeggiDiabete: Lombardia estende l’accesso ai dispositivi di monitoraggio del glucosio
In Regione Lombardia assistiamo a un ampliamento della platea dei pazienti diabetici che possono accedere ai sistemi di monitoraggio del glucosio. Questa apertura permetterà un maggior coinvolgimento dei pazienti nella gestione della propria malattia, un miglioramento della qualità della vita del paziente, ma anche…
LeggiI 10 migliori lavori sulla cardiopatia valvolare del 2023 per l’European Heart Journal
Anche quest’anno l’European Heart Journal ha proposto la sua selezione dei dieci migliori articoli sulla cardiopatia vascolare pubblicati nel corso del 2023. La scelta è stata affidata a tre editori associati del giornale, esperti in malattie valvolari (Devid Messeika Zeitoun, Bernard Iung e Helmut…
LeggiEffetti cardiovascolari delle Car-T
La terapia con cellule Car-T ha rivoluzionato negli ultimi anni il trattamento di alcune neoplasie ematologiche. D’altra parte i pazienti trattati sviluppano frequentemente sindrome da rilascio di citochine (CRS), sindrome da neurotossicità associata alle cellule effettrici immunitarie e tossicità d’organo come la cardiotossicità. In…
LeggiDisfunzione autonomica cardiovascolare nel long Covid
La disfunzione autonomica cardiovascolare (CVAD) – un malfunzionamento del sistema cardiovascolare causato da un alterato controllo autonomo dell’omeostasi circolatoria – è una componente importante del long Covid. Gli effetti della CVAD possono essere osservati sia a livello del corpo nel suo complesso, con compromissione…
LeggiCardiologia di genere: gravidanza in donne che hanno una storia di trapianto di cuore
Nel numero speciale della rivista JACC: Heart Failure dedicato all’insufficienza cardiaca nelle donne, è stata pubblicata una ricerca sugli outcome della maternità e della gravidanza in donne che in passato sono state sottoposte a un trapianto di cuore. I risultati mettono in guardia sui…
LeggiUna scarsa alfabetizzazione sanitaria è legata a una peggiore qualità della vita nella DA
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology: Global che ha coinvolto persone con dermatite atopica (DA) mostrano che un terzo dei partecipanti presentava segni di alfabetizzazione sanitaria limitata, che era associata a una compromissione della qualità della vita…
Leggi