Il paracetamolo in gravidanza non comporta alcun rischio per il feto

L’assunzione di paracetamolo durante la gestazione non sembra in alcun modo correlata a un rischio maggiore di sviluppare autismo, disabilità intellettiva o disturbi da deficit di attenzione/ iperattività (ADHD). Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association (JAMA), condotto dagli scienziati della Dornsife…

Leggi

Empagliflozin: benefici clinici nell’insufficienza cardiaca acuta

Un recente studio pubblicato sul European Journal of Heart Failure ha rivelato che l’empagliflozin, un inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio 2, ha migliorato gli esiti clinici dei pazienti ricoverati per insufficienza cardiaca acuta (HF), indipendentemente dalla frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LVEF). Il trial…

Leggi

Congestione cardiaca e intervento sulla valvola tricuspide

Un recente studio pubblicato sull’European Journal of Heart Failure ha esaminato il ruolo della congestione nel contesto dell’insufficienza cardiaca destra correlata alla rigurgitazione tricuspide (TR) e le sue implicazioni per l’intervento sulla valvola tricuspide transcatetere (TTVI). Lo studio ha coinvolto 813 pazienti di un…

Leggi

Insufficienza cardiaca: Machine Learning per la stratificazione del rischio

Un recente studio pubblicato sulla rivista American Heart Journal, intitolato “Characterizing advanced heart failure risk and hemodynamic phenotypes using interpretable machine learning”, ha introdotto un nuovo approccio per la stratificazione del rischio nell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF). Nonostante l’esistenza di precedenti…

Leggi

PDTA per il carcinoma mammario: serve un adeguamento alle nuove tecnologie

I Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA) sono approcci coordinati e integrati che coinvolgono diversi professionisti sanitari e sono stabiliti a livello regionale. Quelli per il tumore della mammella, sono tra i più diffusi e meglio definiti perché costituiscono lo strumento organizzativo delle Breast Unit. Abbiamo parlato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025