La terapia con i beta-bloccanti, considerata uno dei pilastri nella cura di eventi cardiovascolari, è stata messa in discussione nello studio REDUCE-AMI pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato al congresso dell’American College of Cardiology. La ricerca suggerisce che l’uso di questi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’acido ialuronico può ridurre il dolore nell’artrosi del ginocchio
Nei pazienti con artrosi del ginocchio cronica idiopatica, un prodotto con acido ialuronico ad alto peso molecolare e altamente reticolato fornisce miglioramenti significativi nel sollievo dal dolore rispetto al placebo, senza problemi di sicurezza, secondo uno studio pubblicato su Drugs in Context. “Gli studi…
LeggiIl dolore muscoloscheletrico cronico può aumentare il rischio di declino cognitivo
I risultati di uno studio pubblicato su Nature Mental Health evidenziano un modello eterogeneo di invecchiamento cerebrale nel dolore muscoloscheletrico cronico, e rivelano un modello morfologico ereditario che collega l’accelerazione dell’invecchiamento cerebrale al declino cognitivo e a un elevato rischio di demenza nell’artrosi del…
LeggiLa realtà virtuale riduce il dolore nei pazienti con cancro
Una sessione di realtà virtuale (VR) di 10 minuti riduce significativamente il dolore nei pazienti ospedalizzati con cancro secondo uno studio pubblicato su Cancer. “La maggior parte delle persone affette da cancro sperimentano dolore, e il trattamento di solito prevede farmaci, compresi gli oppioidi.…
LeggiCannabidiolo: le prove non mostrano efficacia nel trattamento del dolore
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain, le prove attuali mostrano che i prodotti contenenti cannabidiolo utilizzati nel trattamento del dolore sono costosi, inefficaci e forse dannosi. “L’esame dei prodotti contenenti cannabidiolo (CBD) disponibili in Nord America ed Europa dimostra che il contenuto…
LeggiNelle segmentectomie toracoscopiche video-assistite o robotiche l’uso di verde indocianina è efficace
Dopo la somministrazione di verde indocianina per via endovenosa, anche in dose bassa (0,05 mg/kg), la visualizzazione dei piani intersegmentali nelle segmentectomie toracoscopiche video-assistite o robotiche ha successo fino al 94% dei casi. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Translational Lung Cancer…
LeggiCisti del coledoco: nei neonati l’intervento laparoscopico è sicuro ed efficace
La chirurgia laparoscopica per il trattamento di cisti del coledoco nei neonati e nei bambini piccoli è sicura e fattibile, e può abbreviare il tempo iniziale di alimentazione orale senza aumentare complicazioni come perdite anastomotiche postoperatorie o stenosi, secondo uno studio pubblicato su BMC…
LeggiInterventi cardiaci mininvasivi: l’incannulamento percutaneo vs chirurgico a livello inguinale
Secondo uno studio pubblicato su Innovations, l’incannulamento chirurgico a livello inguinale nella chirurgia cardiaca mininvasiva è associato a una maggiore incidenza di qualsiasi complicanza del sito di accesso, in particolare complicanze della ferita e fistola linfatica, e a un tempo procedurale più lungo rispetto…
LeggiTumori del colon sopra i 5 centimetri: diversi i vantaggi dalla chirurgia mininvasiva
Secondo uno studio pubblicato su Surgery, la chirurgia mininvasiva è associata a una migliore sopravvivenza globale e benefici a breve termine rispetto alla chirurgia a cielo aperto nella gestione dei tumori del colon di dimensioni maggiori di cinque centimetri. “La prognosi del cancro del…
LeggiChi fa più attività fisica ha meno rischi di sviluppare reflusso gastroesofageo
Mantenere elevati livelli di attività fisica riduce il rischio di sviluppare la malattia da reflusso gastroesofageo, in particolare tra gli anziani e i fumatori, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Sport and Health Science. “Lo stile di vita gioca un ruolo importante nella…
LeggiVonoprazan non è inferiore agli inibitori della pompa protonica nella prevenzione del risanguinamento dell’ulcera peptica
Nei pazienti con sanguinamento da ulcera peptica ad alto rischio, l’efficacia di vonoprazan nel prevenire il risanguinamento a 30 giorni è stata non inferiore a quella degli inibitori della pompa protonica, secondo uno studio pubblicato su Gastroenterology. “La terapia con inibitori della pompa protonica…
LeggiGastrectomia a manica e reflusso: come gestire questo problema
Esistono diverse opzioni terapeutiche per il trattamento della malattia da reflusso che si sviluppa o permane dopo una gastrectomia a manica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of laparoendoscopic and advanced surgical techniques, nel quale si legge anche che, sebbene la…
LeggiLe donne sviluppano meno frequentemente degli uomini complicanze legate al reflusso
Uno studio pubblicato sul Journal of Gastrointestinal and Liver Diseases conferma che le donne hanno un’incidenza inferiore di complicanze correlate alla malattia da reflusso gastroesofageo. “Studi precedenti hanno riportato differenze dovute al genere nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), anche nei tassi…
Leggi