Uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy evidenzia l’importanza clinica del raggiungimento di obiettivi terapeutici ottimali e della minima attività di malattia (MDA) nei pazienti con dermatite atopica, in termini di miglioramento della qualità di vita percepita dal paziente. La ricerca conferma che i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Geni e ambiente, per la DA i meccanismi sono ancora in via di comprensione
Uno studio pubblicato su Postępy Dermatologii i Alergologii analizza in profondità il legame tra predisposizione genetica e dermatite atopica (DA), patologia infiammatoria cronica che si sviluppa in seguito all’interazione di molteplici fattori, genetici e ambientali. In effetti, pare che non sia la malattia ad…
LeggiNuovi biomarcatori infiammatori associati alla fibrillazione atriale persistente
Uno studio osservazionale pubblicato su European Heart Journal Open ha indagato i profili infiammatori sistemici e locali nella fibrillazione atriale (AF), focalizzandosi sulle differenze tra le forme parossistica (PAF) e persistente (PeAF). L’obiettivo principale era identificare specifici biomarcatori infiammatori coinvolti nella patogenesi della PeAF,…
LeggiScarsa efficacia del test da sforzo nel predire la coronaropatia nei master athletes
Uno studio pubblicato su European Heart Journal Open ha analizzato l’utilità del test da sforzo (ET) nel contesto dello screening pre-partecipazione (PPS) per la coronaropatia (CAD) nei master athletes (MAs), ossia atleti di età pari o superiore a 40 anni. In Italia, secondo le…
LeggiAbrocitinib, confermata l’efficacia nel controllo delle lesioni e del prurito in pazienti con DA
Secondo una revisione sistematica pubblicata sull’European Journal of Medical Research, il trattamento con abrocitinib ha dimostrato un’efficacia significativa nel ridurre la severità delle lesioni e il prurito nei pazienti affetti da dermatite atopica (DA), rafforzando il ruolo di questo inibitore selettivo di Janus chinasi…
LeggiFibrillazione atriale e morte cardiaca improvvisa
Un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Heart getta nuova luce su una relazione finora poco esplorata tra fibrillazione atriale (AF) e morte cardiaca improvvisa (SCD), suggerendo che la fibrillazione possa rappresentare un segnale di allarme più che una causa diretta del decesso. La fibrillazione…
LeggiEsercizio fisico a casa prima dell’intervento migliora la qualità della vita nel NSCLC
Un team di ricercatori portoghesi ha dimostrato che l’esercizio fisico domiciliare preoperatorio protegge la qualità della vita nei pazienti sottoposti a chirurgia per carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). I dati arrivano da uno studio multicentrico randomizzato controllato uscito su Annals of surgical…
LeggiChirurgia robot-assistita del ginocchio: tempi, precisione e formazione
Una revisione sistematica, pubblicata su Journal of experimental orthopaedics nel 2025, fa il punto sul ruolo della robotica nella chirurgia protesica del ginocchio. Gli autori, un team di studiosi italiano, hanno analizzato 28 studi per valutare la curva di apprendimento legata all’uso dei principali sistemi…
LeggiTextbook outcome in chirurgia colorettale: serve un consenso condiviso
Un team di ricercatori australiani e irlandesi ha analizzato per la prima volta il concetto di textbook outcome (TO) applicato alla chirurgia colorettale. Il lavoro, una revisione sistematica con meta-analisi pubblicato su Irish journal of medical science nel 2024, ha raccolto dati da oltre…
LeggiStampa 3D migliora la chirurgia nelle cardiopatie congenite
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare l’impatto della stampa 3D nella chirurgia delle cardiopatie congenite (CHD). Lo studio ha raccolto i dati pubblicati fino a febbraio 2024 e ha analizzato 21 lavori per un totale di…
LeggiImpatto e limiti di life’s simple 7 nella salute cardiovascolare globale
Un’ampia revisione sistematica pubblicata su Journal of the American Heart Association (JAHA) ha analizzato oltre un decennio di studi sul concetto di Life’s Simple 7, introdotto dall’American Heart Association nel 2010 per valutare e promuovere la salute cardiovascolare (CVH) lungo tutto l’arco della vita.…
LeggiInterventi digitali per la protezione solare nei giovani adulti: uno studio USA
Uno studio statunitense ha analizzato gli interventi volti a promuovere i comportamenti di protezione solare nei giovani adulti tra i 18 e i 25 anni, precedentemente valutati per efficacia in uno studio randomizzato controllato. In quest’ultimo sono stati confrontati tre tipi di interventi digitali:…
LeggiIA e cancro della pelle: efficace anche nelle popolazioni asiatiche?
Dei ricercatori a Singapore hanno messo alla prova l’algoritmo: tramite una revisione sistematica, hanno valutato se i modelli attuali di intelligenza artificiale (IA), addestrati prevalentemente su tipi di pelle più chiari secondo la classificazione di Fitzpatrick, siano efficaci anche nelle popolazioni asiatiche. Dopo aver…
Leggi