Nel 2023 la speranza di vita è pari a 83,1 anni e risulta in aumento rispetto al 2022 (82,3), recuperando quasi del tutto il livello del 2019 (83,2 anni). Gli uomini con 81,1 anni di vita media attesa tornano allo stesso livello del 2019,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Commozione cerebrale. Proteina del sangue aiuta a capire i tempi di recupero nei bambini
Un team dal Murdoch Children’s Research Institute (Australia), guidato da Ella Swaneyh, ha individuato una proteina nel sangue che potrebbe rappresentare un biomarker per capire quali bambini presenteranno sintomi di commozione cerebrale a più di due settimane da un infortunio. I risultati dello studio sono…
LeggiEfficacia di interventi non farmacologici sui sintomi delle sopravvissute al cancro mammario
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di riassumere gli interventi non farmacologici, e di valutare i loro effetti, sul complesso di sintomi interconnessi tra loro (cluster) e sulla qualità della vita (QoL) delle donne sopravvissute al cancro della mammella…
LeggitsRNA nel cancro mammario: ruoli diagnostici, clinico patologici e prognostico predittivi
Il cancro della mammella (BC) è uno dei tumori maligni più comuni nelle donne e rappresenta la principale causa di morte per neoplasia nelle donne. I nuovi RNA non codificanti tsRNA (piccoli RNA derivati da tRNA) svolgono un ruolo importante nell’insorgenza e nello sviluppo…
LeggiRisonanza magnetica e metastasi secondarie a cancro della mammella: revisione sistematica
Nonostante i miglioramenti nella diagnostica per immagini e negli approcci terapeutici, le metastasi cerebrali (BM) continuano a essere la causa principale di mortalità e morbilità in circa il 20% dei pazienti oncologici adulti. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con la finalità…
LeggiQoL dopo chirurgia per cancro dello stomaco secondo quanto riportato dai pazienti
La gestione chirurgica dell’adenocarcinoma gastrico può avere un impatto drastico sulla qualità della vita (QoL) del paziente. Esiste un’elevata variabilità tra le preferenze dei chirurghi riguardo al tipo di resezione e al metodo ricostruttivo ma i risultati perioperatori e specifici per il cancro rimangono…
LeggiCancro colon-retto: effetti potenziali dei consigli sul cambiamento dello stile di vita dati al momento dello screening
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di analizzare gli interventi messi in atto al momento dello screening del cancro del colon-retto (CRC) focalizzati sulla riduzione del rischio di CRC attraverso la promozione del cambiamento dello stile di vita. Inoltre,…
LeggiScreening del cancro colorettale in America latina: revisione sistematica e meta analisi
Il cancro del colon-retto (CRC) è una delle principali cause di mortalità correlata alle neoplasie a livello globale e presenta un’incidenza e una mortalità in aumento in America Latina. I programmi di screening del CRC possono ridurre il carico della malattia ma le informazioni…
LeggiGestione del cancro anale: applicazioni attuali della radiomica
La gestione del cancro anale si basa sulle caratteristiche cliniche e istopatologiche che guidano le decisioni terapeutiche. Negli ultimi anni, il settore della radiomica, tecnica che consente l’estrazione e l’analisi di caratteristiche quantitative dell’imaging, si è mostrato promettente nel migliorare il controllo dei tumori…
LeggiCorrelazione tra la prevenzione del cancro e gli interventi per perdere peso
Il legame tra eccesso di adiposità e carcinogenesi è stato ben stabilito per molteplici tumori maligni e il cancro è uno dei principali fattori che contribuiscono alla mortalità correlata all’obesità. Il potenziale impatto di diversi interventi per perdere peso sulle modifiche del rischio di…
LeggiLinfoma: valore clinico patologico e prognostico del punteggio CONUT
Il ruolo del punteggio CONUT (Controlling Nutritional Status) nel predire la prognosi nei casi di linfoma è stato ampiamente esplorato ma senza risultati coerenti. Un gruppo di ricercatori ha effettuato una meta-analisi focalizzata sulla valutazione accurata del punteggio CONUT quale mezzo da utilizzare per…
LeggiCancro del tratto gastrointestinale superiore: effetti dell’immunonutrizione perioperatoria sugli esiti post chirurgia
Non è chiara l’efficacia dell’immunonutrizione perioperatoria nei soggetti da sottoporre a intervento chirurgico per cancro del tratto gastrointestinale superiore (GI). Ryota Matsui e collaboratori hanno svolto uno studio con la finalità di valutare l’impatto dell’immunonutrizione perioperatoria sugli esiti post chirurgia in questa popolazione di…
LeggiAnalisi degli endpoint usati in studi clinici sulla cachessia secondaria al cancro per valutare appetito e dieta
Non esiste un consenso sugli endpoint ottimali degli studi sulla cachessia tumorale. La variazione di tali endpoint diventa difficile quando si confrontano gli interventi e il loro valore clinico. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con lo scopo di riassumere e valutare…
Leggi