Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry ha esaminato l’efficacia economica di due terapie cognitive comportamentali assistite da terapisti e fornite via internet per il disturbo da stress post-traumatico (PTSD): la terapia cognitiva per il PTSD (iCT-PTSD) e un programma focalizzato sulla…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’uso dei media in adolescenza può influenzare la salute mentale
Uno studio recente pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha esaminato le traiettorie longitudinali dell’uso dei media in adolescenza e le loro associazioni con le esperienze psicotiche (PEs) a 23 anni. Lo studio di coorte ha incluso partecipanti dallo Studio longitudinale sullo sviluppo del bambino…
LeggiMonitoraggio Covid. Stabili i ricoveri ma l’indice Rt sale sopra la soglia epidemica
Nell’ultima settimana sono stati registrati 646 nuovi casi positivi al Covid con una variazione di +27,9% rispetto alla settimana precedente (n: 505). Sono stati 15 i deceduti con una variazione di -28,6% rispetto alla settimana precedente (n: 21). Effettuati 119.189 tamponi con una variazione…
LeggiParacetamolo in gravidanza non aumenta il rischio di disturbi neurologici nei bambini
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista JAMA ha esaminato l’associazione tra l’uso di paracetamolo durante la gravidanza e il rischio di autismo, disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e disabilità intellettiva nei bambini. Lo studio ha coinvolto un campione di 2.480.797 bambini nati in…
LeggiSolitudine nell’infanzia: un possibile fattore di rischio precoce per la psicosi
Uno studio presentato al 23esimo European Congress of Psychiatry suggerisce che i bambini che si sono sentiti soli per più di 6 mesi prima dei 12 anni hanno maggiori probabilità di sperimentare un episodio di psicosi rispetto ai bambini che non lo hanno fatto,…
LeggiMalattia coronarica precoce riscontrata negli asintomatici con infezione da HIV
L’aumento dello spessore della parete dei vasi coronarici è significativamente associato a una compromessa funzionalità diastolica negli individui asintomatici di mezza età con infezione da virus HIV. A mostrarlo sono Zhaled Abd-Elmoniem e colleghi dell’Università di Chicago (USA), che hanno pubblicato i risultati di…
LeggiPrEP e incidenza di infezioni sessualmente trasmissibili: uno studio danese
Un articolo pubblicato su Eurosurveillance mostra un aumento dell’incidenza complessiva delle infezioni batteriche a trasmissione sessuale (STI) legate all’uso della profilassi pre esposizione. L’indagine è stata guidata da Sebastian von Schreeb, del Copenhagen University Hospital, in Danimarca. I ricercatori hanno analizzato dati provenienti da…
LeggiEffetti dell’insicurezza alimentare su NAFLD e fibrosi epatica avanzata tra persone con HIV
L’insicurezza alimentare è altamente prevalente tra le persone con HIV ed è associata a una minore probabilità di steatosi epatica non alcoolica, mentre tra le persone con infezione virale e diabete, è associata a una maggiore probabilità di fibrosi avanzata. È quanto osserva un…
LeggiEsiti del trattamento antiretrovirale tra le persone anziane con HIV
Sebbene la risposta virologica al trattamento antiretrovirale contro l’HIV sia simile tra vari gruppi di età, le persone più anziane mostrano risposte immunitarie più deboli e una maggiore suscettibilità agli effetti collaterali. È quanto evidenzia, su AIDS, un team della Kunmig Medical University, in…
LeggiAlzheimer: studio degli mRNA nelle vescicole extracellulari nel cervello
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cell Reports ha aperto nuovi orizzonti nella comprensione della malattia di Alzheimer (AD). Gli autori dello studio hanno esaminato i piccoli vescicoli extracellulari (sEVs) rilasciati e assorbiti dalle cellule cerebrali, che contengono acidi nucleici bioattivi. Si ipotizza che…
LeggiL’atlante di mRNA cerebrale più completo al mondo
Gli investigatori presso Weill Cornell Medicine hanno creato l’atlante più completo fino ad oggi delle varianti di RNA messaggero (mRNA) nel cervello del topo e dell’uomo. Questo atlante rappresenta una nuova risorsa importante per comprendere lo sviluppo del cervello, la specializzazione dei neuroni e…
LeggiIA per velocizzare l’imaging retinico di 100 volte
I ricercatori dei National Institutes of Health hanno applicato l’intelligenza artificiale (AI) a una tecnica che produce immagini ad alta risoluzione delle cellule nell’occhio. Riportano che con l’AI, l’imaging è 100 volte più veloce e migliora il contrasto dell’immagine di 3,5 volte. Questo avanzamento,…
LeggiLixisenatide per il trattamento del Parkinson
Un recente studio pubblicato sulla rivista The New England Journal of Medicine ha rivelato che il lixisenatide, un agonista del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1) utilizzato per il trattamento del diabete, porta a una minore progressione della disabilità motoria rispetto al placebo…
Leggi