La prescrizione di inibitori della pompa protonica per malattia da reflusso gastroesofageo determinato oggettivamente nei neonati dovrebbe avere limiti di tempo, poiché un trattamento prolungato può comportare un tempo di clearance del bolo esofageo prolungato senza alleviare i sintomi, secondo uno studio pubblicato sul…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’esposizione in utero o nella prima infanzia agli antibiotici aumenta il rischio di DA precoce
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology, i bambini nati da madri esposte ad antibiotici mentre erano in utero avevano, a seconda della storia di dermatite atopica (DA) della madre, un rischio aumentato di circa il 20-40% di sviluppare la malattia. “La…
LeggiUn orario di lavoro prolungato potrebbe favorire l’ipertensione, soprattutto nelle donne
Una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Epidemiology and Community Health supporta l’ipotesi che orari di lavoro lunghi abbiano un peso sull’incidenza dell’ipertensione. “L’ipertensione, uno dei principali problemi di salute pubblica in tutto il mondo, è stata collegata a fattori legati allo stile…
LeggiEducare i pazienti ipertesi con brochure mirate può favorire l’attività fisica
Un intervento su misura, con messaggi informativi stampati mirati a rendere ben chiari i vantaggi di uno stile di vita attivo in persone con ipertensione, consegnate ai pazienti, potrebbe essere efficace nel migliorare l’adesione all’attività fisica, secondo uno studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders.…
LeggiL’ipertensione resistente ai farmaci nei pazienti con insufficienza renale espone a rischi importanti
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension, i pazienti con ipertensione apparentemente resistente al trattamento (aTRH) e insufficienza renale cronica in stadio 3-4, e pressione arteriosa non controllata nonostante il trattamento con almeno tre classi di antipertensivi, presentano un rischio maggiore di eventi…
LeggiIl meteo influenza il dolore da osteoartrosi
Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori cinesi e pubblicato nel 2023 su Annals of Medicine ha confermato l’associazione tra le condizioni meteorologiche e il dolore da osteoartrite (OA). Gli scienziati hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi di quattordici studi osservazionali sull’associazione…
LeggiCardiologia di genere: il long-Covid nelle donne. Intervista a Daniela Pavan
Le donne presentano un rischio di tre volte maggiore, rispetto agli uomini, di incorrere nel long Covid. I sintomi più frequentemente descritti sono astenia persistente, dolore toracico, disosmia e disgeusia, palpitazioni, dolori muscolari e sintomi di pertinenza neurologica, gastrointestinale e reumatologica. In una rassegna…
LeggiSalute mentale bimbi e adolescenti. L’Unicef incontra Schillaci: “Chieste azioni di sostegno”
Una delegazione dell’Unicef Italia ha incontrato ieri il ministro della Salute Orazio Schillaci: focus in particolare il tema della salute mentale dei bambini e dei giovani in Italia e la consegna di oltre 21.000 adesioni raccolte per la petizione Unicef “Salute per la mente di bambini…
LeggiNell’Ue nati 3,88 mln di bimbi nel 2022, record negativo in 60 anni. Italia agli ultimi posti per tasso di fertilità
Nel 2022, nell’UE sono nati 3,88 milioni di bambini, in leggero calo rispetto ai 4,09 milioni del 2021. Il numero di bambini nati nell’UE è in calo dal 2008, quando ne sono nati 4,68 milioni. Il tasso di fertilità totale nel 2022 è stato…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata, una review ne analizza le caratteristiche
Migliorare la formazione degli operatori sanitari nella diagnosi, nella definizione delle riacutizzazioni della malattia e nella gestione, oltre che rendere disponibili linee guida, potrebbe aiutare a ridurre il peso sui pazienti associato alla psoriasi pustolosa generalizzata. Sono le conclusioni cui è arrivata una review…
LeggiQualità di vita percepita nei pazienti con psoriasi in trattamento con biologici
Secondo un team dell’Hospital General Universitario de Ciudad Real, in Spagna, guidato da Barbara Anguita-Montenegro, i pazienti con psoriasi a placche moderata/grave trattati con inibitori dell’interleuchina 17 o 23 raggiungono obiettivi terapeutici adeguati, raccomandati dalle linee guida, quindi un punteggio inferiore o uguale a…
LeggiPsoriasi: microRNA da vescicole extracellulare possibile biomarker di gravità della malattia
Il microRNA miR-625-3p contenuto nelle vescicole extracellulari dei cheratinociti sarebbe un biomarker nuovo e affidabile per stimare la gravità della psoriasi. È quanto hanno evidenziato, sul Journal of Translational Medicine, Young Joon Park, Dong Chan Kim e colleghi della Ajou University, in Corea del…
LeggiFragilità e psoriasi: le evidenze di associazione da analisi genomiche e trascrittomiche
L’indice di fragilità avrebbe una causalità positiva e significativa nei confronti del rischio di psoriasi, documentato da analisi combinate genomiche, trascrittomiche e proteomiche. A mostrarlo è una ricerca guidata da Hao Lei, della Xi’an Jiaotong University, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati…
Leggi