Cina: prevalenza, mutazioni e onere economico della talassemia

La talassemia rappresenta in Cina una significativa sfida sanitaria ed economica. Dati completi sulla sua epidemiologia, sullo spettro mutazionale e sull’impatto economico sono quindi fondamentali per migliorare la prevenzione e il trattamento della malattia. Aiqi Cai e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione…

Leggi

Anemia falciforme e resistenza antimicrobica: revisione sistematica

L’antimicrobico-resistenza (AMR) è in crescente aumento a causa dell’uso eccessivo e improprio di antimicrobici. Nella gestione della malattia falciforme (SCD), il frequente uso di antibiotici accelera la rapida emergenza di AMR minacciando le opzioni di trattamento e la vita dei pazienti. Un gruppo di…

Leggi

Dosaggio terapeutico dell’enoxaparina in soggetti obesi

Marcelle Appay e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con la finalità di riassumere sistematicamente i dati disponibili sull’efficacia e la sicurezza dell’enoxaparina terapeutica in pazienti obesi e di identificare le lacune esistenti in modo da orientare la ricerca futura. Seguendo le linee guida…

Leggi

Malattia renale cronica: inibitori della calcificazione vascolare

L’aumentata mortalità per cause cardiovascolari, dovuta alla progressiva rigidità arteriosa da cause multifattoriali nella malattia renale cronica, è influenzata dallo squilibrio tra induttori e inibitori della calcificazione vascolare. La possibilità di potenziare gli effetti protettivi degli inibitori della calcificazione vascolare attraverso una terapia efficace…

Leggi

Correlazione tra malattia renale cronica e colesterolo residuo

Un adeguato controllo dei lipidi è diventato fattore cruciale nella prevenzione e nella gestione della malattia renale cronica (CKD). Il colesterolo residuo (RC), una lipoproteina che ha una comprovata associazione con il rischio cardiovascolare, è stato studiato nel contesto della CKD. Considerati i risultati…

Leggi

Modelli dietetici e rischio di cancro del colon-retto

La Terza Relazione degli Esperti del World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research del 2018, che includeva studi fino al 2015, aveva concluso che le evidenze sui modelli alimentari e il rischio di cancro colorettale (CRC) erano limitate-assenti a causa di dati insufficienti…

Leggi

Indice infiammatorio dietetico e rischio di cancro dell’esofago

È ampiamente riconosciuto che l’infiammazione è una risposta fisiopatologica adattativa in molti tipi di cancro. La ricerca sul ruolo cruciale della nutrizione nell’infiammazione, un fattore di rischio per tutte le forme di cancro, è in crescita. L’indice infiammatorio della dieta (DII) è stato creato…

Leggi

Meno forza muscolare, più mal di schiena

Un’ampia analisi condotta su una popolazione cinese di mezza età e anziana evidenzia un legame significativo tra forza muscolare ridotta e rischio aumentato di lombalgia. I risultati, pubblicati su BMC Public Health, suggeriscono che il rafforzamento muscolare potrebbe rappresentare un’opportunità di prevenzione efficace per…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025