Una sintesi delle più recenti evidenze cliniche, pubblicata su Current Opinion in Cardiology, conferma l’efficacia di nuovi approcci terapeutici nella gestione dei pazienti con ipertensione e malattia renale cronica (CKD), con un impatto significativo sulla prevenzione dello scompenso cardiaco. Negli ultimi tre anni, studi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chirurgia cardiaca: POAF colpisce 1 paziente su 4
La fibrillazione atriale postoperatoria (POAF) rappresenta una delle complicazioni più comuni dopo interventi di chirurgia cardiaca. Nonostante i progressi nella gestione perioperatoria, questa aritmia continua a essere un problema rilevante, capace di influenzare profondamente gli esiti clinici. Un’ampia meta-analisi di 61 studi condotta da…
LeggiChirurgia toracica: VATS riduce il rischio di infezioni postoperatorie
La chirurgia del carcinoma polmonare ha subito una trasformazione radicale grazie alle tecniche mininvasive. Tra queste, la chirurgia toracica video-assistita (VATS) si è affermata come alternativa moderna e meno traumatica rispetto alla toracotomia aperta tradizionale. Oltre ai vantaggi in termini di recupero e comfort…
LeggiInsonnia persistente negli anziani associata a maggior rischio cardiovascolare
Un’analisi prospettica pubblicata su Heart ha evidenziato una forte associazione tra sintomi d’insonnia e aumento del rischio cardiovascolare negli adulti over 50. Utilizzando i dati del Health and Retirement Study statunitense, lo studio ha esaminato il legame tra l’andamento dei sintomi d’insonnia nel tempo…
LeggiProtesi del ginocchio: un futuro più preciso con la robotica
Secondo una revisione sistematica pubblicata nel Journal of Robotic Surgery nel 2021, la chirurgia assistita da robot (RAS) è descritta come uno strumento altamente efficace per migliorare la precisione nel posizionamento dell’impianto nell’artroplastica unicompartimentale mediale del ginocchio (UKA). Grazie alla capacità di eseguire interventi…
LeggiIl ruolo della sindrome da dumping nella chirurgia bariatrica
Un team di ricercatori belgi ha condotto una revisione sistematica, pubblicata nel 2023 su Acta Gastro-Enterologica Belgica, per analizzare la prevalenza della sindrome da dumping dopo le procedure bariatriche più diffuse, esaminandone la complessa fisiopatologia e il possibile ruolo nella riduzione del peso corporeo.…
LeggiIpofosfatasia: diagnosi precoce e presa in carico integrata per una malattia che oggi può essere trattata efficacemente
L’ipofosfatasia (HPP) è una rara malattia metabolica ereditaria che, fino a pochi anni fa, disponeva di opzioni terapeutiche solo sintomatiche. L’approvazione alla rimborsabilità in Italia, a gennaio 2025, per asfotase alfa – prima terapia enzimatica sostitutiva specifica per l’HPP – rappresenta un passaggio fondamentale…
LeggiIpofosfatasia: diagnosi precoce e presa in carico integrata per una malattia che oggi può essere trattata efficacemente
L’ipofosfatasia (HPP) è una rara malattia metabolica ereditaria che, fino a pochi anni fa, disponeva di opzioni terapeutiche solo sintomatiche. L’approvazione alla rimborsabilità in Italia, a gennaio 2025, per asfotase alfa – prima terapia enzimatica sostitutiva specifica per l’HPP – rappresenta un passaggio fondamentale…
LeggiIpofosfatasia: diagnosi precoce e presa in carico integrata per una malattia che oggi può essere trattata efficacemente
L’ipofosfatasia (HPP) è una rara malattia metabolica ereditaria che, fino a pochi anni fa, disponeva di opzioni terapeutiche solo sintomatiche. L’approvazione alla rimborsabilità in Italia, a gennaio 2025, per asfotase alfa – prima terapia enzimatica sostitutiva specifica per l’HPP – rappresenta un passaggio fondamentale…
LeggiDormire meglio grazie alla famiglia: il legame tra relazioni sociali e sonno nei bambini
Mangiare insieme, parlare dei programmi per il giorno successivo, partecipare ad attività nel quartiere: sono questi alcuni dei comportamenti sociali che, secondo un nuovo studio statunitense, aiutano i bambini a dormire di più e meglio. Al contrario, conflitti familiari, isolamento domestico e uso eccessivo…
LeggiUn cane in casa può proteggere i bambini geneticamente predisposti all’eczema
Avere un cane in casa potrebbe aiutare a prevenire l’eczema nei bambini geneticamente predisposti a sviluppare questa condizione. Lo suggerisce una nuova ricerca internazionale che ha coinvolto quasi 300.000 persone e che offre importanti spunti sui meccanismi alla base della dermatite atopica, una malattia…
LeggiSMA: la Commissione Europea approva risdiplam in compresse
La Commissione Europea ha approvato l‘estensione dell’indicazione di risdiplam (Roche) che comprende una nuova compressa stabile a temperatura ambiente per le persone che vivono con atrofia muscolare spinale (SMA). La compressa può essere assunta con o senza cibo e può essere conservata a temperatura ambiente (non richiede refrigerazione). Somministrato a…
LeggiTumori pediatrici. L’80% dei bimbi colpiti supera la malattia. Al via progetto “Passaporto del guarito”
Aiutare i bambini guariti da una malattia oncologica a ricordare la propria storia clinica. Comincia così la nuova collaborazione tra Peter Pan ODV, associazione che da oltre 30 anni è accanto a bambini e adolescenti malati di cancro, e Fondazione Lottomatica, espressione dell’impegno sociale…
Leggi