L’ipofosfatasia (HPP) è una rara malattia metabolica ereditaria che, fino a pochi anni fa, disponeva di opzioni terapeutiche solo sintomatiche. L’approvazione alla rimborsabilità in Italia, a gennaio 2025, per asfotase alfa – prima terapia enzimatica sostitutiva specifica per l’HPP – rappresenta un passaggio fondamentale…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ipofosfatasia: diagnosi precoce e presa in carico integrata per una malattia che oggi può essere trattata efficacemente
L’ipofosfatasia (HPP) è una rara malattia metabolica ereditaria che, fino a pochi anni fa, disponeva di opzioni terapeutiche solo sintomatiche. L’approvazione alla rimborsabilità in Italia, a gennaio 2025, per asfotase alfa – prima terapia enzimatica sostitutiva specifica per l’HPP – rappresenta un passaggio fondamentale…
LeggiDormire meglio grazie alla famiglia: il legame tra relazioni sociali e sonno nei bambini
Mangiare insieme, parlare dei programmi per il giorno successivo, partecipare ad attività nel quartiere: sono questi alcuni dei comportamenti sociali che, secondo un nuovo studio statunitense, aiutano i bambini a dormire di più e meglio. Al contrario, conflitti familiari, isolamento domestico e uso eccessivo…
LeggiUn cane in casa può proteggere i bambini geneticamente predisposti all’eczema
Avere un cane in casa potrebbe aiutare a prevenire l’eczema nei bambini geneticamente predisposti a sviluppare questa condizione. Lo suggerisce una nuova ricerca internazionale che ha coinvolto quasi 300.000 persone e che offre importanti spunti sui meccanismi alla base della dermatite atopica, una malattia…
LeggiSMA: la Commissione Europea approva risdiplam in compresse
La Commissione Europea ha approvato l‘estensione dell’indicazione di risdiplam (Roche) che comprende una nuova compressa stabile a temperatura ambiente per le persone che vivono con atrofia muscolare spinale (SMA). La compressa può essere assunta con o senza cibo e può essere conservata a temperatura ambiente (non richiede refrigerazione). Somministrato a…
LeggiTumori pediatrici. L’80% dei bimbi colpiti supera la malattia. Al via progetto “Passaporto del guarito”
Aiutare i bambini guariti da una malattia oncologica a ricordare la propria storia clinica. Comincia così la nuova collaborazione tra Peter Pan ODV, associazione che da oltre 30 anni è accanto a bambini e adolescenti malati di cancro, e Fondazione Lottomatica, espressione dell’impegno sociale…
LeggiDiabete di tipo 2 e ipertensione insieme raddoppiano il rischio di mortalità
Uno studio pubblicato su Diabetes Care ha analizzato l’impatto della coesistenza di ipertensione e diabete di tipo 2 (T2D) sul rischio di mortalità nella popolazione adulta statunitense, evidenziando significative disparità in base a sesso, razza ed etnia. L’analisi si è basata su dati raccolti…
LeggiEsketamina: protezione cerebrale e sollievo postoperatorio in chirurgia toracica
Uno studio randomizzato e controllato uscito su Journal of clinical anesthesia nel 2024 ha esplorato il potenziale dell’esketamina nel migliorare il recupero postoperatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica non cardiaca. L’obiettivo degli autori della ricerca, un gruppo di scienziati cinesi, era verificare se…
LeggiStudio rivela strategie efficaci contro le infezioni chirurgiche ortopediche
“Il protocollo di screening e/o decolonizzazione preoperatorio dello Staphylococcus aureus ha ridotto il rischio di infezione dopo interventi ortopedici elettivi e TJA (artroplastica totale dell’articolazione)”, affermano i ricercatori di Harvard e del Centro Hospitalar do Porto e Grupo TrofaSaúde. Il loro studio, pubblicato su…
LeggiChirurgia spinale: robotica e fluoroscopia a confronto
Negli ultimi anni, i progressi tecnologici hanno rivoluzionato il posizionamento delle viti peduncolari nella fusione spinale, introducendo due modalità principali: la tecnica robot-assistita (RA) e quella guidata da fluoroscopia (FG). Ma quale delle due offre una maggiore precisione e sicurezza per i pazienti? Per…
LeggiBenefici della chirurgia minivasiva nel trattamento colorettale
Con l’obiettivo di analizzare la risposta infiammatoria e l’incidenza di complicanze infettive postoperatorie nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per cancro colorettale, un team di scienziati olandesi ha eseguito una meta-analisi, includendo 10 studi clinici randomizzati per un totale di 568 pazienti trattati con…
LeggiTecnica CURB efficace nel ridurre la pressione atriale nei pazienti con HFpEF
Uno studio pilota pubblicato su Heart ha valutato la fattibilità e gli effetti clinici della tecnica CURB (Combined Radiofrequency ablation and Balloon dilation) in pazienti affetti da scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) e pressione media elevata dell’atrio sinistro (MLAP). Questo approccio…
LeggiConsumo di sodio varia tra i gruppi etnici: servono strategie su misura
Un’analisi condotta su dati pre-pandemia del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES 2017–2020), pubblicata su Journal of the American Heart Association (JAHA), ha rilevato significative differenze etniche e razziali nel consumo e nei comportamenti legati al sodio negli adulti statunitensi. I risultati indicano…
Leggi