Il controllo del colesterolo LDL tra gli adulti statunitensi è leggermente migliorato tra il 2005 e il 2008 e tra il 2017 e marzo 2020; tuttavia, solo circa 1/4 degli individui ha raggiunto gli obiettivi di trattamento indicati dalle linee guida nel periodo 2017-marzo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Con infarto e colesterolo LDL elevato potrebbe aumentare la mortalità
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Epidemiology, nei pazienti che hanno avuto un infarto miocardico i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) non influenzano l’aumento del rischio di eventi avversi cardiovascolari maggiori associati all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), ma potrebbero…
LeggiNella coronaropatia è bene ridurre il colesterolo LDL con rapidità
Una revisione della letteratura pubblicata su Coronary Artery Diseases offre una prospettiva olistica sulla gestione della dislipidemia in pazienti con coronaropatia, accompagnando le prove rilevate con prospettive future. “La malattia coronarica (CAD) rimane una delle principali cause di morbilità e mortalità globale, e necessita…
LeggiGiornata mondiale dell’asma: spirometrie pediatriche gratuite in 53 centri di tutta Italia a maggio
In occasione della Giornata mondiale dell’asma 2024, che si celebra il 7 maggio, ben 53 centri di Pneumologia Pediatrica distribuiti sul territorio nazionale offriranno valutazioni spirometriche gratuite ai bambini per tutto il mese di maggio. L’iniziativa è realizzata da SIMRI (Società Italiana per le…
LeggiVaccino Covid e convulsioni: nessuna associazione significativa
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology ha esaminato l’incidenza di convulsioni tra i destinatari del vaccino SARS-CoV-2 rispetto a coloro che hanno ricevuto un placebo. Questo studio è di particolare importanza, dato che le convulsioni sono state segnalate come un effetto avverso…
LeggiStudio NIH: vaccinazione mpox doose-sparing sicura ed efficace
Un regime di vaccinazione intradermica dose-sparing per l’mpox è stato sicuro e ha generato una risposta anticorpale equivalente a quella indotta dal regime standard a sei settimane (due settimane dopo la seconda dose), secondo i risultati presentati oggi al Congresso Globale della Società Europea…
LeggiS. aureus: verso la progettazione di vaccini di prossima generazione
Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Communications ha aperto nuove prospettive nello sviluppo di vaccini contro lo Staphylococcus aureus (S. aureus), un patogeno umano di grande rilevanza. Il Poly-β-(1–6)-N-acetylglucosamine (PNAG) è un importante bersaglio vaccinale, espresso da molti patogeni. Tuttavia, la comprensione dell’impatto…
LeggiModello di infezione umana per la ricerca del vaccino antitubercolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases ha segnato un passo avanti nella ricerca di un vaccino efficace contro la tubercolosi. Il Mycobacterium tuberculosis è il principale agente causale della tubercolosi, e il BCG, l’unico vaccino attualmente autorizzato, offre una protezione…
LeggiRischio cardiovascolare: la riuscita della terapia passa anche per la comunicazione medico-paziente
Quanto è importante rendere consapevole e proattivo un paziente nel mantenimento della propria terapia? E in che modo la semplificazione terapeutica può aiutare il dialogo tra medico e paziente in ottica di collaborazione reciproca? A queste due domande hanno dato una risposta forte e…
LeggiAcido urico sierico: predittore per insufficienza cardiaca solo negli uomini
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato il ruolo dell’acido urico sierico (SUA) come fattore patogenetico e prognostico per l’insufficienza cardiaca (HF). L’analisi ha coinvolto 1.593 pazienti con HF (897 uomini, 696 donne) dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES)…
LeggiFattori di rischio di cardiomiopatia dilatativa in parenti con genotipo positivo
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato la penetrazione della malattia in parenti con genotipo positivo (G+) di famiglie con cardiomiopatia dilatativa (DCM) e le caratteristiche associate all’insorgenza di DCM in questi individui. Lo studio ha…
LeggiMonoterapia con clopidogrel in pazienti con rischio di sanguinamento e ischemia
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato l’efficacia della monoterapia con l’inibitore del recettore purinergico P2Y12 (P2Y12), il clopidogrel, rispetto alla terapia antiaggregante piastrinica doppia (DAPT) continua con aspirina e clopidogrel. Lo studio, condotto in 101 centri in Cina tra il…
LeggiRuolo delle cellule T di memoria dei tessuti nell’aterosclerosi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esplorato il ruolo delle cellule T di memoria residenti nei tessuti (TRM) nell’aterosclerosi. Queste cellule, che risiedono nel sito di precedente riconoscimento dell’antigene per proteggere l’organismo da incontri ricorrenti, sono state associate…
Leggi