La leucemia mieloide acuta (AML) è una neoplasia ematologica che presenta un’ampia gamma di anomalie molecolari. Sebbene le modalitĂ di trattamento tradizionali, come la chemioterapia e il trapianto allogenico di cellule staminali (HSCT), siano diventate approcci terapeutici standard, un numero considerevole di pazienti continua…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Mieloma multiplo e rischio di fibrillazione atriale: situazione attuale e prospettive future
Il mieloma multiplo (MM) è un tumore ematologico molto diffuso e recenti dati clinici hanno evidenziato l’importanza della fibrillazione atriale (FA) come seria complicanza che influenza la prognosi per i malati di MM. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo…
LeggiGestione del mieloma multiplo: revisione panoramica
Il mieloma multiplo (MM) è un tumore plasmacellulare con elevati tassi di mortalitĂ e morbilitĂ e il suo tasso di incidenza è aumentato del 143% a partire dal 1975. Per quanto riguarda le cure, negli ultimi anni sono stati sviluppati agenti alchilanti, PI e…
LeggiRiduzione delle recidive del carcinoma basocellulare e spinocellulare: efficacia della chirurgia micrografica vs escissione convenzionale
Secondo una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology nel 2023, sembrerebbe che la chirurgia micrografica (CM) sia superiore alla chirurgia convenzionale (CC) nella riduzione delle recidive di carcinoma basocellulare (CBC) e tumori primari. Lo studio, condotto…
LeggiIl ruolo del rapporto neutrofili/linfociti come biomarcatore in oncologia cutanea
Un gruppo di ricercatori dell’UniversitĂ di Ioannina in Grecia ha condotto uno studio sul rapporto neutrofili/linfociti (NLR) come biomarcatore nell’oncologia cutanea, analizzando i risultati dei biomarcatori ematologici in diverse neoplasie cutanee, escludendo il melanoma maligno. L’obiettivo era supportare il potenziale utilizzo di tali biomarcatori…
LeggiEsposizione alle statine e rischio tumori cutanei
La correlazione tra l’uso delle statine e il rischio di sviluppare il cancro della pelle è complessa e può variare a seconda del tipo specifico di statine utilizzate e del tipo di cancro della pelle in questione. Lo ha dimostrato uno studio, una meta-analisi…
LeggiCarcinoma a cellule basali con invasione perineurale
I risultati di uno studio pubblicato nel 2022 su Dermatologic Surgery hanno dimostrato che nel carcinoma a cellule basali (BCC) con invasione perineurale (PNI), il sesso maschile, il coinvolgimento multifocale del nervo, la presenza di sintomi clinici e l’invasione perineurale rilevata tramite imaging sono…
LeggiL’ipertensione si sviluppa più facilmente nei pazienti maschi con disturbo da uso di alcol
I pazienti con disturbo da uso di alcol mostrano un rischio aumentato di sviluppare ipertensione, con alcune differenze in base al sesso, secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health. “Abbiamo portato avanti uno studio per valutare il rischio di sviluppare ipertensione e diabete…
Leggi“Navigare l’adolescenza”. Parte un corso per i genitori a Conegliano
“Navigare l’adolescenza”, questo il titolo scelto per un percorso psicoeducativo rivolto a genitori di figli preadolescenti, realizzato dal Servizio per le Dipendenze dell’Ulss 2 in collaborazione con l’associazione ComunitĂ Giovanile onlus all’interno del progetto “Prevenzione dipendenze scuola – famiglia – territorio”, con la finalitĂ …
LeggiNegli anziani l’ipertensione ortostatica si accompagna a fragilità e deterioramento cognitivo
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, l’ipertensione ortostatica è associata a fragilitĂ fisica, deterioramento cognitivo e bassa qualitĂ della vita nei pazienti anziani con ipertensione. “Nei pazienti anziani spesso la fragilitĂ coesiste con l’ipertensione. Noi abbiamo cercato di valutare l’associazione tra fragilitĂ e variazioni…
LeggiControllare la pressione in maniera intensiva non sembra ridurre il rischio di malattie del sistema di conduzione cardiaca
Secondo uno studio pubblicato su Nature Aging, il controllo intensivo della pressione arteriosa potrebbe non ridurre l’incidenza di malattie del sistema di conduzione cardiaca di nuova insorgenza rispetto al controllo standard. “I pazienti con malattie del sistema di conduzione cardiaca (CSD) possono presentare una…
LeggiEsposizione dei bambini in utero ad antipsicotici non altera il neurosviluppo
Il rischio che l’esposizione in gravidanza a farmaci antipsicotici possa determinare problemi del neurosviluppo, scarso rendimento scolastico o disturbi dell’apprendimento nei nascituri, è nullo o minimo. A questa conclusione è giunto un ampio studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’UniversitĂ del Nuovo Galles…
LeggiL’indice infiammatorio della dieta è correlato all’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, esiste un’associazione positiva tra l’indice infiammatorio della dieta e l’ipertensione. “Abbiamo cercato di comprendere la distribuzione geografica dell’indice infiammatorio della dieta (DII) in Cina e di trovare delle prove sull’associazione tra DII e ipertensione nella popolazione…
Leggi