Tra psoriasi e consumo di alcool vi è un’associazione positiva, che è più evidente tra chi beve più di 45 grammi di alcool al giorno, pari a 3,2 bevande alcooliche consumate. A mostrarlo è una review guidata da Jeeyu Choi, della Pusan National University,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Psoriasi pustolosa generalizzata: decorso clinico e burden della malattia
La psoriasi pustolosa generalizzata è una condizione cronica e debilitante, associata a coinvolgimento sistemico, frequenti riacutizzazioni e ricoveri ospedalieri. È quanto evidenzia uno studio portoghese, pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment. Secondo gli autori, guidati da Tiago Torres, del Centro Academico Clinico ICBAS –…
LeggiFumo di tabacco influenza negativamente la risoluzione della psoriasi
Fumare ha un’influenza negativa sulla risoluzione dei sintomi della psoriasi. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Tobacco Induced Diseases, da un gruppo coordinato da Yan Qiang, dell’Università Tongji di Shanghai. L’analisi ha incluso 560 pazienti affetti da psoriasi, principalmente uomini,…
LeggiEcografia per valutare l’onicodistrofia nei pazienti con psoriasi e artrite psoriasica
Un maggiore spessore del letto ungueale indica una malattia psoriasica precoce delle unghie, come conferma uno studio pubblicato su Advances in Rheumatology. La ricerca ha utilizzato l’ecografia per valutare le unghie distrofiche, anche se l’esame non è in grado di distinguere la psoriasi dall’artrite…
LeggiEtà e BMI influenzano gli esiti clinici dopo intervento coronarico percutaneo
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association ha esaminato l’associazione tra l’alta reattività piastrinica durante il trattamento (HPR) e gli esiti clinici in base all’età e all’indice di massa corporea (BMI). Lo studio ha analizzato 11.714 pazienti che hanno…
LeggiVaccinazione Covid-19 e trombectomia meccanica: nessun impatto rilevato
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association ha esaminato l’impatto della vaccinazione Covid-19 sui risultati dei pazienti con Covid-19 e ictus ischemico acuto che hanno subito una trombectomia meccanica. Lo studio è stato condotto in modo retrospettivo su pazienti…
LeggiTrasformazione delle cellule muscolari nella progressione dell’aterosclerosi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation Research ha portato alla luce nuove scoperte riguardanti la progressione dell’aterosclerosi. Nello studio, i ricercatori hanno generato dati di sequenziamento di Rna a singola cellula con SmartSeq2 in quasi 19.000 singole cellule isolate durante la progressione dell’aterosclerosi…
LeggiPacemaker permanente dopo riparazione della valvola mitrale: conseguenze cliniche
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato l’incidenza e le conseguenze cliniche a lungo termine dell’impianto di pacemaker permanente (PPM) dopo la riparazione della valvola mitrale (MVr), sia isolata che concomitante con l’annuloplastica della valvola tricuspide…
LeggiPressione elevata e rischio di danno miocardico subclinico
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association ha esaminato la relazione tra la pressione sanguigna e il danno miocardico subclinico, espressa come concentrazioni più elevate di troponina cardiaca. Lo studio ha coinvolto 32.968 partecipanti della quarta ondata dello studio…
LeggiPredizione del declino della funzione renale dopo l’intervento cardiaco
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association ha presentato un modello di previsione del rischio per il declino della funzione renale dopo un intervento di chirurgia cardiaca. Lo studio, condotto presso l’Ospedale Fuwai di Pechino, in Cina, ha coinvolto…
LeggiFibrillazione atriale prima dei 65 anni: mortalità e comorbidità
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha messo in luce che i pazienti con fibrillazione atriale (FA) di età inferiore ai 65 anni presentano un notevole carico di comorbilità e un’alta mortalità a lungo termine. Lo studio ha coinvolto 67.221…
LeggiDelta Wave Sleep Disruption: un nuovo indicatore di rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esplorato il legame tra la qualità del sonno e il rischio di malattie cardiovascolari (CVD). Gli autori dello studio hanno ipotizzato che la disfunzione dell’attività delle onde delta durante il…
LeggiRicerche online utili per capire le necessità dei pazienti con DA
Uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology evidenzia il grande potenziale dell’analisi dei dati online in crowdsourcing per indagare l’impatto di fattori esterni nei pazienti con dermatite atopica (DA), e per valutare i bisogni insoddisfatti a livello di…
Leggi