Il carcinoma mammario metaplastico è un sottotipo raro e aggressivo di cancro mammario per il quale non esistono chiare linee guida di trattamento riguardo all’approccio chirurgico ottimale. Christopher G Harris e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rischio cardiovascolare. “Terapie semplificate” per pazienti complessi: una risposta concreta alla sfida dell’aderenza
Nel trattamento del paziente ad alto rischio cardiovascolare, l’aderenza alla terapia rappresenta ancora oggi una criticità sottovalutata, ma di grande rilevanza clinica. La strategia della semplificazione terapeutica emerge sempre più come una soluzione efficace, soprattutto grazie all’impiego di combinazioni precostituite di farmaci. Il punto…
LeggiRischio cardiovascolare. “Terapie semplificate” per pazienti complessi: una risposta concreta alla sfida dell’aderenza
Nel trattamento del paziente ad alto rischio cardiovascolare, l’aderenza alla terapia rappresenta ancora oggi una criticità sottovalutata, ma di grande rilevanza clinica. La strategia della semplificazione terapeutica emerge sempre più come una soluzione efficace, soprattutto grazie all’impiego di combinazioni precostituite di farmaci. Il punto…
LeggiRischio cardiovascolare. “Terapie semplificate” per pazienti complessi: una risposta concreta alla sfida dell’aderenza
Nel trattamento del paziente ad alto rischio cardiovascolare, l’aderenza alla terapia rappresenta ancora oggi una criticità sottovalutata, ma di grande rilevanza clinica. La strategia della semplificazione terapeutica emerge sempre più come una soluzione efficace, soprattutto grazie all’impiego di combinazioni precostituite di farmaci. Il punto…
LeggiAntibiotici, più infezioni e rischio asma se assunti nei primi giorni di vita
I bambini sottoposti a cure antibiotiche fin dai primissimi giorni di vita possono avere un rischio più elevato di contrarre infezioni durante l’infanzia ed una maggiore probabilità di sviluppare l’asma. Lo dimostra uno studio dell’Università dell’Islanda pubblicato sul Pediatric Infectious Disease Journal. Pur essendo farmaci salvavita,…
LeggiGraffette vs suture: impatto sul rischio infettivo
“L’uso di graffette potrebbe comportare un rischio più alto di infezione del sito chirurgico (SSI) rispetto ai punti di sutura nell’artroplastica elettiva del ginocchio e dell’anca, in particolare nell’artroplastica dell’anca”, affermano gli autori olandesi e canadesi nello studio pubblicato nel 2022 su Arthroplasty. Gli…
LeggiLa costo-utilità della chirurgia robotica: vantaggi e limiti
La chirurgia robotica ha rivoluzionato la pratica medica, ma il suo costo elevato solleva interrogativi sulla reale convenienza economica. Dei ricercatori cinesi hanno quindi valutato il rapporto costo-utilità di questa tecnologia rispetto ad altre tecniche chirurgiche, analizzando 31 ricerche sul tema. Secondo l’analisi, uscita…
LeggiGestione dell’obesità: chirurgia o terapia medica?
In un articolo pubblicato su Obesity surgery nel 2023, la chirurgia bariatrica metabolica (CBM) emerge come una soluzione altamente efficace per favorire la perdita di peso e migliorare la qualità della vita. Si tratta di una meta-analisi a rete, condotta da un team di…
LeggiComplicanze nella chirurgia biportale unilaterale per stenosi lombare
Studiosi cinesi hanno analizzato le complicanze specifiche della chirurgia endoscopica biportale unilaterale (UBE) per la stenosi spinale lombare, tramite una revisione sistematica e meta-analisi che ha incluso 14 studi retrospettivi pubblicati tra il 2015 e il 2022. I risultati, estrapolati dall’analisi di 707 pazienti,…
LeggiNessun beneficio netto dall’aspirina in prevenzione primaria negli anziani
Un’analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’utilità dei principali punteggi di rischio cardiovascolare nel guidare l’uso dell’aspirina come strategia di prevenzione primaria nei soggetti anziani. L’obiettivo dello studio era comprendere se gli algoritmi predittivi comunemente adottati possano supportare una discussione sul…
LeggiFattori di rischio cardiovascolare e mortalità precoce post-infarto
Uno studio di coorte pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha indagato l’impatto dell’assenza dei tradizionali fattori di rischio cardiovascolare modificabili (SMuRFs) sulla mortalità a breve termine dopo infarto miocardico (MI). L’analisi ha incluso 487.177 individui, tra i quali 15.463 hanno avuto un infarto…
LeggiTerapia antitrombotica singola più sicura della doppia nei pazienti con OAC e coronaropatia stabile
Una metanalisi pubblicata sul Journal of Cardiovascular Medicine ha valutato la sicurezza e l’efficacia della terapia antitrombotica singola (SAT) rispetto a quella doppia (DAT) nei pazienti in terapia anticoagulante orale (OAC) con coronaropatia stabile. Sebbene le linee guida abbiano costantemente sostenuto un approccio semplificato…
LeggiPunteggio AGEF predice la mortalità a 90 giorni nello shock cardiogeno
In un recente studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine, i ricercatori hanno indagato il potenziale valore prognostico del punteggio AGEF (età, filtrato glomerulare stimato e frazione di eiezione) nella predizione della mortalità a 90 giorni per tutte le cause nei pazienti affetti da…
Leggi