Le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) percepiscono come ‘benefico’ il consumo di cannabis e di olio di CBD nell’alleviare i sintomi delle IBD. Lo evidenzia, su Academia Medicine, un gruppo guidato da Ayati Lala, della Case Western Reserve University di Cleveland, in Ohio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
IBD: necessario implementare linee guida ad hoc per l’attività fisica
Una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Gastroenterology evidenzia la necessità di implementare linee guida personalizzate per l’attività fisica, per le persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD). Secondo il team – un gruppo dell’Università del Manitoba di Winnipeg, in Canada, guidato da Sydney Chochinov…
LeggiVaccino ricombinante contro zoster riduce rischio complicanze da malattia nei pazienti con IBD
Il vaccino ricombinante contro lo zoster ridurrebbe in modo sostanziale il rischio di complicanze da herpes zoster nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD), offrendo significativi benefici clinici ai soggetti ad alto rischio a causa dell’immunosoppressione. È la conclusione cui è arrivata una ricerca…
LeggiIBD: punteggio TIGER non inferiore a quelli endoscopici attualmente in uso
Il punteggio Toronto IBD Global Endoscopic Reporting (TIGER) è un punteggio endoscopico semplice da utilizzare sia per la malattia di Crohn che per la colite ulcerosa e ha dimostrato di essere valido come marker infiammatorio e di non essere inferiore ai punteggi endoscopici attualmente…
LeggiDermatite atopica: il confronto tra cute lesionata e perilesionale svela alterazioni molecolari coordinate
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences ha analizzato in modo dettagliato il profilo trascrittomico della pelle lesionata e perilesionale nei pazienti con dermatite atopica (DA), rivelando alterazioni molecolari coordinate che coinvolgono la barriera epidermica, le vie infiammatorie e i meccanismi legati alla…
LeggiObiettivi terapeutici ottimali e minima attività di malattia migliorano la qualità della vita nei pazienti con DA
Uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy evidenzia l’importanza clinica del raggiungimento di obiettivi terapeutici ottimali e della minima attività di malattia (MDA) nei pazienti con dermatite atopica, in termini di miglioramento della qualità di vita percepita dal paziente. La ricerca conferma che i…
LeggiGeni e ambiente, per la DA i meccanismi sono ancora in via di comprensione
Uno studio pubblicato su Postępy Dermatologii i Alergologii analizza in profondità il legame tra predisposizione genetica e dermatite atopica (DA), patologia infiammatoria cronica che si sviluppa in seguito all’interazione di molteplici fattori, genetici e ambientali. In effetti, pare che non sia la malattia ad…
LeggiNuovi biomarcatori infiammatori associati alla fibrillazione atriale persistente
Uno studio osservazionale pubblicato su European Heart Journal Open ha indagato i profili infiammatori sistemici e locali nella fibrillazione atriale (AF), focalizzandosi sulle differenze tra le forme parossistica (PAF) e persistente (PeAF). L’obiettivo principale era identificare specifici biomarcatori infiammatori coinvolti nella patogenesi della PeAF,…
LeggiScarsa efficacia del test da sforzo nel predire la coronaropatia nei master athletes
Uno studio pubblicato su European Heart Journal Open ha analizzato l’utilità del test da sforzo (ET) nel contesto dello screening pre-partecipazione (PPS) per la coronaropatia (CAD) nei master athletes (MAs), ossia atleti di età pari o superiore a 40 anni. In Italia, secondo le…
LeggiAbrocitinib, confermata l’efficacia nel controllo delle lesioni e del prurito in pazienti con DA
Secondo una revisione sistematica pubblicata sull’European Journal of Medical Research, il trattamento con abrocitinib ha dimostrato un’efficacia significativa nel ridurre la severità delle lesioni e il prurito nei pazienti affetti da dermatite atopica (DA), rafforzando il ruolo di questo inibitore selettivo di Janus chinasi…
LeggiFibrillazione atriale e morte cardiaca improvvisa
Un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Heart getta nuova luce su una relazione finora poco esplorata tra fibrillazione atriale (AF) e morte cardiaca improvvisa (SCD), suggerendo che la fibrillazione possa rappresentare un segnale di allarme più che una causa diretta del decesso. La fibrillazione…
LeggiEsercizio fisico a casa prima dell’intervento migliora la qualità della vita nel NSCLC
Un team di ricercatori portoghesi ha dimostrato che l’esercizio fisico domiciliare preoperatorio protegge la qualità della vita nei pazienti sottoposti a chirurgia per carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). I dati arrivano da uno studio multicentrico randomizzato controllato uscito su Annals of surgical…
LeggiChirurgia robot-assistita del ginocchio: tempi, precisione e formazione
Una revisione sistematica, pubblicata su Journal of experimental orthopaedics nel 2025, fa il punto sul ruolo della robotica nella chirurgia protesica del ginocchio. Gli autori, un team di studiosi italiano, hanno analizzato 28 studi per valutare la curva di apprendimento legata all’uso dei principali sistemi…
Leggi