La sopravvivenza a 1 e 10 anni dei bambini con Sindrome di Noonan (SN) è rispettivamente del 95% e del 92%. Nel primo anno di vita, un terzo dei bambini ha avuto una lunga degenza ospedaliera. Dopo il primo anno, i ricoveri ospedalieri erano…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tumori secondari nei sopravvissuti al cancro infantile: obesità e sedentarietà aumentano il rischio
Obesità e scarsa attività fisica aumentano in modo significativo il rischio di sviluppare neoplasie secondarie – sia benigne che maligne – tra i sopravvissuti al cancro infantile. È quanto emerge da un’importante ricerca pubblicata su JAMA Oncology, che ha coinvolto oltre 22.000 persone guarite…
LeggiNascite premature, un antibiotico economico le riduce del 40%
C’è una speranza concreta che passa da un gesto semplice: una compressa al giorno. È quanto suggerisce uno studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine, che apre nuove prospettive nella prevenzione delle nascite premature, ancora oggi tra le principali cause di morte infantile…
LeggiUn percorso di musicoterapia per l’età evolutiva
La musica non è solo arte o gioco: può diventare uno strumento terapeutico potente, capace di attivare, sostenere e potenziare lo sviluppo dei più piccoli. Nelle due sedi del Centro Don Gnocchi di Roma, in zona Ponte Milvio e a Casal Del Marmo, partono i nuovi corsi…
LeggiSonno prolungato associato a danno vascolare cerebrale e deficit cognitivi post-ictus lieve
Uno studio pubblicato su Neurology ha esaminato la relazione tra disturbi del sonno, malattia dei piccoli vasi cerebrali (SVD) e performance cognitive nei pazienti con attacco ischemico transitorio (TIA) o ictus lieve, rivelando associazioni significative tra sonno prolungato, maggiore carico vascolare cerebrale e peggiori…
LeggiSemaglutide e tirzepatide migliorano i sintomi dello scompenso HFpEF associato a obesità
Una revisione pubblicata su Current Opinion in Cardiology ha analizzato i più recenti studi clinici sull’impiego di terapie farmacologiche per il trattamento dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) nei pazienti con obesità. L’obesità, infatti, è un noto fattore di rischio per…
LeggiNuove terapie rallentano scompenso e progressione renale in pazienti con ipertensione e CKD
Una sintesi delle più recenti evidenze cliniche, pubblicata su Current Opinion in Cardiology, conferma l’efficacia di nuovi approcci terapeutici nella gestione dei pazienti con ipertensione e malattia renale cronica (CKD), con un impatto significativo sulla prevenzione dello scompenso cardiaco. Negli ultimi tre anni, studi…
LeggiChirurgia cardiaca: POAF colpisce 1 paziente su 4
La fibrillazione atriale postoperatoria (POAF) rappresenta una delle complicazioni più comuni dopo interventi di chirurgia cardiaca. Nonostante i progressi nella gestione perioperatoria, questa aritmia continua a essere un problema rilevante, capace di influenzare profondamente gli esiti clinici. Un’ampia meta-analisi di 61 studi condotta da…
LeggiChirurgia toracica: VATS riduce il rischio di infezioni postoperatorie
La chirurgia del carcinoma polmonare ha subito una trasformazione radicale grazie alle tecniche mininvasive. Tra queste, la chirurgia toracica video-assistita (VATS) si è affermata come alternativa moderna e meno traumatica rispetto alla toracotomia aperta tradizionale. Oltre ai vantaggi in termini di recupero e comfort…
LeggiInsonnia persistente negli anziani associata a maggior rischio cardiovascolare
Un’analisi prospettica pubblicata su Heart ha evidenziato una forte associazione tra sintomi d’insonnia e aumento del rischio cardiovascolare negli adulti over 50. Utilizzando i dati del Health and Retirement Study statunitense, lo studio ha esaminato il legame tra l’andamento dei sintomi d’insonnia nel tempo…
LeggiProtesi del ginocchio: un futuro più preciso con la robotica
Secondo una revisione sistematica pubblicata nel Journal of Robotic Surgery nel 2021, la chirurgia assistita da robot (RAS) è descritta come uno strumento altamente efficace per migliorare la precisione nel posizionamento dell’impianto nell’artroplastica unicompartimentale mediale del ginocchio (UKA). Grazie alla capacità di eseguire interventi…
LeggiIl ruolo della sindrome da dumping nella chirurgia bariatrica
Un team di ricercatori belgi ha condotto una revisione sistematica, pubblicata nel 2023 su Acta Gastro-Enterologica Belgica, per analizzare la prevalenza della sindrome da dumping dopo le procedure bariatriche più diffuse, esaminandone la complessa fisiopatologia e il possibile ruolo nella riduzione del peso corporeo.…
LeggiIpofosfatasia: diagnosi precoce e presa in carico integrata per una malattia che oggi può essere trattata efficacemente
L’ipofosfatasia (HPP) è una rara malattia metabolica ereditaria che, fino a pochi anni fa, disponeva di opzioni terapeutiche solo sintomatiche. L’approvazione alla rimborsabilità in Italia, a gennaio 2025, per asfotase alfa – prima terapia enzimatica sostitutiva specifica per l’HPP – rappresenta un passaggio fondamentale…
Leggi