I partecipanti a un sondaggio tedesco sulla sindrome di Ehlers-Danlos (EDS) e sul disturbo dello spettro dell’ipermobilità (HSD) correlato alla EDS hanno riferito di essere andati incontro ad un percorso diagnostico molto più lungo rispetto a quello di studi precedenti e hanno sofferto di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sospendere l’anticoagulante dopo ablazione per fibrillazione atriale può ridurre eventi avversi
In pazienti senza recidiva documentata di fibrillazione atriale (FA) per almeno un anno dopo ablazione transcatetere, la sospensione della terapia anticoagulante orale si associa a un rischio inferiore di eventi avversi maggiori rispetto alla prosecuzione del trattamento con anticoagulanti orali diretti. È quanto emerge…
LeggiPrevalenza globale di ipertensione pediatrica: una review sistematica con meta-analisi
La prevalenza globale di ipertensione pediatrica sostenuta e occasionale è caratterizzata da variazioni sostanziali, evidenziando l’importanza di misurazioni da effettuare in più occasioni per migliorare l’affidabilità. A mostrarlo, su JAMA Pediatrcis, è un gruppo guidato da Xiaorui Ruan, della Kunming Medical University di Kunming,…
LeggiSostituzione totale del ginocchio assistita da robot sicura negli ASC
Uno studio statunitense pubblicato nel 2023 su The Orthopedic Clinics of North America conferma che la sostituzione totale del ginocchio assistita da robot (RA-TKA) può essere implementata con successo nei centri di chirurgia ambulatoriale (ASC, Ambulatory Surgery Center), con risultati comparabili a quelli della…
LeggiDisturbi alimentari, depressione e ansia: il ruolo della chirurgia bariatrica
Una recente revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su Clinical Obesity nel 2025 ha esaminato la relazione tra la chirurgia bariatrica e il miglioramento post-operatorio dei disturbi psichiatrici e alimentari. Gli autori, provenienti da Arabia Saudita e Repubblica Ceca, hanno selezionato studi osservazionali con pazienti…
LeggiEncefalopatia necrotizzante acuta da influenza associata a elevate morbilità e mortalità
In una serie di casi di encefalopatia necrotizzante acuta (ANE) pediatrica associata all’influenza e registrata nelle ultime due stagioni influenzali negli Stati Uniti, la condizione è stata associata a un’elevata morbilità e mortalità, prevalentemente in bambini piccoli e precedentemente sani. I casi sono stati…
Leggi“Commando procedure”: innovazioni e nuove applicazioni nella chirurgia cardiaca complessa
Un gruppo di ricercatori cinesi ha recentemente condotto una revisione narrativa per fare il punto sui progressi della “procedura Commando”, un intervento cardiaco complesso e ad alto rischio. L’analisi si è concentrata sulle modifiche tecniche, sull’ampliamento delle applicazioni cliniche e sui risultati clinici associati…
LeggiBronchiectasie pediatriche, dati da registro internazionale inquadrano variazioni a livello globale
Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine ha osservato le variazioni geografiche in termini di causa, funzionalità polmonare, batteriologia e trattamento, nei bambini e nei ragazzi con bronchiectasie. L’indagine internazionale è stata coordinata da Laura Garriga-Grimau, dell’Universitat Autonoma de Barcelona, in Spagna. Utilizzando…
LeggiGastrodin riduce il delirio post-operatorio dopo interventi cardiaci
Il delirio e la disfunzione cognitiva post-operatoria (POCD) sono complicanze comuni dopo interventi cardiaci, capaci di influenzare significativamente il recupero e gli esiti ospedalieri. Per valutare strategie preventive, un team di ricercatori cinesi ha condotto uno studio clinico per testare l’efficacia del gastrodin, un…
LeggiEsposizione a inquinamento atmosferico in gravidanza influenza sviluppo del cervello fetale
L’esposizione all’inquinamento atmosferico potrebbe influenzare lo sviluppo morfologico del cervello già in fase fetale. Di conseguenza, ridurre l’esposizione delle donne in gravidanza all’inquinamento nelle aree urbane potrebbe essere una strategia utile a proteggere lo sviluppo fetale. Lo evidenzia, su The Lancet. Planetary Health, un…
LeggiVaccino antinfluenzale ad alto dosaggio riduce il rischio di miocardite e pericardite negli anziani
Secondo un’analisi pre-specificata del trial DANFLU-2, pubblicata su JAMA Network, il vaccino antinfluenzale inattivato ad alto dosaggio (HD-IIV) è risultato associato a un rischio significativamente inferiore di miocardite o pericardite rispetto al vaccino a dosaggio standard (SD-IIV) negli adulti di età pari o superiore…
LeggiCura domiciliare dell’ipertensione riduce la pressione rispetto alla gestione ambulatoriale
Un modello di assistenza domiciliare per la gestione dell’ipertensione si è dimostrato significativamente più efficace rispetto alla cura ambulatoriale standard nel ridurre la pressione arteriosa sistolica in Sudafrica. È quanto emerge da uno studio randomizzato pubblicato sul New England Journal of Medicine, che ha…
LeggiStima del burden di fibrillazione atriale migliora la valutazione della terapia
La diagnosi di fibrillazione atriale (FA) si basa tradizionalmente sull’elettrocardiogramma (ECG), che fornisce una valutazione binaria e permanente della patologia. Tuttavia, la stima del burden di FA – ovvero la proporzione di tempo in cui un paziente presenta l’aritmia – offre una misura dinamica…
Leggi