Tomaz Crochemore e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione narrativa delle evidenze pubblicate in letteratura focalizzate alla gestione delle emorragie in pazienti critici e in diversi contesti clinici nelle unità di terapia intensiva (ICU). In base alle esigenze individuali di ciascun paziente l’obiettivo è…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aggiornamenti sulla gestione della porpora trombocitopenica immune
I disturbi autoimmuni colpiscono quasi il 3%-8% della popolazione e rappresentano un onere notevole per i sistemi sanitari di tutto il mondo. La porpora trombocitopenica immune (ITP), nota anche come porpora trombocitopenica idiopatica, è una malattia del sangue nella quale il sistema immunitario dell’organismo…
LeggiCorrelazione tra qualità dello sperma e virus dell’epatite B
Alcuni studi suggeriscono che l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) abbia effetti negativi sulla qualità dello sperma, ma le conclusioni sono discordanti. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio con lo scopo di valutare sistematicamente l’associazione tra l’infezione da HBV e i parametri dello…
LeggiPrevalenza dell’epatite B nella popolazione cinese dal 2018 al 2022
In Cina, l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) rimane ampiamente diffusa e rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica. In precedenza, nel Paese asiatico, ci sono state solo due stime della sua prevalenza a livello di popolazione, l’ultima delle quali condotta nel 2006.…
LeggiPapà italiani più vecchi d’Europa: quasi 36 anni l’età media per il primo figlio
Diventare papà per la prima volta è un’esperienza che gli uomini italiani continuano a spostare sempre più avanti nel tempo, più di quanto si faccia negli altri Paesi europei. I più recenti dati Istat indicano, infatti, che in Italia si diventa papà mediamente a 35,8…
LeggiEpatite C cronica: impatto della combo sofosbuvir e velpatasvir in bambini e adolescenti
L’epatite cronica C (HCV) colpisce fino a 3,25 milioni tra bambini e adolescenti. Il trattamento precoce dell’HCV di questa popolazione riduce la progressione verso la malattia epatica avanzata e il cancro. Il trattamento per l’HCV si è evoluto grazie alla terapia antivirale ad azione…
LeggiGestione dell’epatite C nei bambini: aggiornamenti
Rispetto agli adulti, i bambini rappresentano solo una piccola percentuale delle persone infettate dal virus dell’epatite C (HCV). Tuttavia, un numero considerevole di bambini presenta un’infezione cronica da HCV e, in età adulta, presenta il rischio di complicanze tra le quali cirrosi, ipertensione portale,…
LeggiPromemoria per la vaccinazione antinfluenzale: un esperimento non riuscito
Aumentare i tassi di vaccinazione antinfluenzale è una priorità di salute pubblica. Un metodo raccomandato dai Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie degli Stati Uniti è che i sistemi sanitari inviino promemoria ai pazienti per essere vaccinati. Tuttavia, uno studio recente…
LeggiLast-mile delivery per aumentare le vaccinazioni Covid in Sierra Leone
Meno del 30% delle persone in Africa ha ricevuto una dose del vaccino Covid-19 anche 18 mesi dopo lo sviluppo del vaccino. In uno studio pubblicato dalla rivista Nature i ricercatori , motivati dall’osservazione che i residenti delle aree rurali remote della Sierra Leone…
LeggiVaccinazione Covid-19 in gravidanza: impatto sullo sviluppo neurologico dei bambini
Uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics ha esaminato l’effetto della vaccinazione Covid-19 in gravidanza sullo sviluppo neurologico dei bambini. L’assunzione di vaccini tra le donne in gravidanza è stata ostacolata da preoccupazioni sulla sicurezza riguardanti potenziali rischi per i bambini non ancora nati. Tuttavia,…
LeggiVaccinazione contro l’influenza: studio rivela un’efficacia moderata nei bambini
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Vaccine ha esaminato l’efficacia del vaccino contro l’influenza nei bambini. Lo studio, condotto a Hong Kong dal 13 giugno al 15 novembre 2023, ha coinvolto 3.183 bambini ricoverati per malattie respiratorie acute. I virus dell’influenza A e B…
LeggiRapporto tra colesterolo totale e HDL: correlato al rischio di ictus dalla mezza età in poi
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Medical Research esiste una connessione positiva e non lineare tra il rapporto colesterolo totale/colesterolo lipoproteico ad alta densità (TC/HDL-C) e il rischio di ictus negli individui di mezza età e negli anziani. “La connessione tra il rapporto…
LeggiColesterolo e lipidi possono essere alterati dai disturbi della tiroide, oltre che dal diabete
I disturbi della tiroide causano effetti significativi sul controllo glicemico e sul metabolismo dei lipidi, e possono avere un impatto sui valori di colesterolo e gli altri lipidi, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “L’associazione tra ipotiroidismo e dislipidemia è un fatto consolidato. Noi…
Leggi