I disturbi dell’umore postpartum (PMD) sono attualmente collocabili tra le principali cause di morbilità e mortalità materna dopo il parto. I PMD includono la tristezza postpartum (PB), la depressione postpartum (PPD) e la psicosi postpartum. La patogenesi dei PMD è ambigua e nonostante gli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dinamiche del reddito e rischio cardiovascolare nei diabetici di tipo 2
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’associazione tra le dinamiche del reddito e il rischio di malattie cardiovascolari (CVD) tra gli individui con diabete di tipo 2 (T2D). Lo studio ha utilizzato un campione rappresentativo a livello nazionale dal…
LeggiCardio-Oncologia: modelli diagnostici per disfunzione ventricolare post cancro infantile
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAAC:CardioOncology ha sviluppato e validato internamente un modello diagnostico che combina biomarcatori cardiaci con caratteristiche cliniche per regolare efficacemente la presenza o l’assenza di disfunzione ventricolare sinistra (LV) nei sopravvissuti al cancro infantile. Lo studio multicentrico ha incluso…
LeggiIpertensione: dispositivo di avanzamento mandibolare non inferiore alla CPAP
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato l’efficacia relativa del dispositivo di avanzamento mandibolare (MAD) rispetto alla pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) nel ridurre la pressione arteriosa ambulatoriale nelle 24 ore in pazienti con…
LeggiInfarto: indici di resistenza all’insulina e rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’importanza degli indici di resistenza all’insulina e la progressione dell’aterosclerosi, in particolare l’indice trigliceridi e glucosio (TyG), l’indice trigliceridi e indice di massa corporea (TyG-BMI) e il punteggio metabolico per la resistenza all’insulina (METS-IR),…
LeggiOsteoartrite al ginocchio: miglioramenti con le cure pre-intervento
Una nuova ricerca condotta in due centri di assistenza secondaria nel Regno Unito ha esaminato l’efficacia di un pacchetto preoperatorio di cure nel migliorare l’aderenza e la qualità della vita nei pazienti in attesa di sostituzione del ginocchio. Lo studio, pubblicato The Lancet. Rheumatology…
LeggiL’artrite reumatoide aumenta il rischio di esiti avversi
I gruppi di pazienti con artrite reumatoide (AR) hanno un rischio superiore di avere esiti avversi quali fibrillazione atriale (FA), sindrome coronarica acuta (SCA) e mortalità per tutte le cause. Lo ha evidenziato una ricerca pubblicata su Journal of arrhythmia nel 2024 portata avanti…
LeggiNuova terapia con IL2: studio su pazienti con LES e AR
Un team internazionale, con base negli USA, Regno Unito, Grenada e Pakistan, ha condotto una ricerca per confrontare l’efficacia di una nuova terapia immunologica basata sull’interleuchina 2 (IL2) a basso dosaggio. Il loro obiettivo era quello di confrontare i risultati tra due malattie autoimmuni,…
LeggiArtrite settica del ginocchio: artroscopia vs artrotomia
Un articolo pubblicato su Arthroscopy: the journal of arthroscopic & related surgery nel 2024 ha confermato che il trattamento artroscopico rappresenta un’alternativa sicura ed efficace all’intervento chirurgico tradizionale per l’artrite settica acuta del ginocchio. Il gruppo di autori, composto da studiosi statunitensi, ha condotto…
LeggiVaccinazioni Hpv. Crescono coperture nel 2022 ma target Oms ancora lontano
Il Ministero della Salute rende noti i dati nazionali e regionali di copertura, al 31/12/2022, per la vaccinazione anti-HPV nella popolazione femminile e maschile, relativamente alle corti di nascita 1998-2010. “I dati delle coperture vaccinali (ciclo completo), sia per le femmine che per i…
LeggiIBD: differenze di risposta ad anti-TNF tra pazienti pediatrici e adulti
La relazione esposizione-risposta ai farmaci anti-TNF può essere diversa tra pazienti pediatrici e adulti che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È quanto osserva una ricerca pubblicata sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition da Dwight Winter e colleghi dell’Erasmus MC-Sophia Children’s Hospital di…
LeggiFattori di rischio di manifestazioni extraintestinali nelle IBD
Secondo uno studio pubblicato su Gastroenterology, alcuni fattori demografici, clinici e genetici aumentano il rischio di manifestazioni extraintestinali nei pazienti con malattia infiammatoria intestinali (IBD). La ricerca è stata coordinata da Michelle Khrom, del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles (USA). Il team ha…
LeggiPrebiotici a supporto delle IBD: una review
I prebiotici, fibre alimentari che nutrono i batteri intestinali benefici, possono rappresentare una strategia terapeutica per le malattie infiammatorie intestinali (IBD). Tuttavia, sarebbero utili in pazienti selezionati. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata su eGastroenterology da un gruppo guidato da Amin…
Leggi