Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiac Failure ha esaminato le differenze di genere nell’epidemiologia, nelle caratteristiche cliniche e negli esiti associati agli eventi di peggioramento dell’insufficienza cardiaca (WHF) in vari contesti clinici. Lo studio ha esaminato adulti diagnosticati con insufficienza cardiaca…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dissezione dell’arteria vertebrale: confronto tra e+iVAD e iVAD
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association ha esaminato le differenze tra le dissezioni dell’arteria vertebrale che si estendono dall’extracranico all’intracranico (e+iVAD) e quelle intracraniche (iVAD). Lo studio ha incluso pazienti con dissezione cervicocefalica dal 2002 al 2019, confrontando…
LeggiEcografia per la diagnosi del tunnel carpale nei pazienti con MPS
Nei pazienti con mucopolisaccaridosi (MPS), sebbene l’ecografia del polso fornisca risultati con specificità e sensibilità insoddisfacenti, questo esame di imaging potrebbe essere implementato meglio per la diagnosi del tunnel carpale, essendo un metodo innovativo, non invasivo e accessibile. A mostrarlo, su Pediatric Neurology, è…
LeggiMalattia di Pompe: su attività di GAA e livelli di glicogeno, necessaria standardizzazione
Nella malattia di Pompe, è necessario stabilire intervalli di riferimento dell’attività dell’enzima alfa-glucosidasi acida (GAA) e del contenuto di glicogeno negli individui sani e nei pazienti, basati su metodi standardizzati a livello globale, per migliorare la comparabilità e l’affidabilità nella valutazione di questa malattia…
LeggiMalattia di Fabry e peso economico e sociale
La malattia di Fabry resta associata a elevati costi e oneri di utilizzo delle risorse sanitarie e a una ridotta qualità di vita dei pazienti, rispetto alla popolazione sana. È la conclusione cui è arrivata un’indagine guidata da Ana Jovanovic, della Northern Care Alliance…
LeggiSindrome Ehlers-Danlos: assunzione di oppioidi in corrispondenza di intervento all’anca
Ai pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos è più probabile che vengano prescritti oppioidi prima e dopo l’artroplastica totale dell’anca. A mostrarlo sono Mackenzie Kelly e colleghi dell’Oregon Health & Science University di Portland (USA), in uno studio pubblicato su Arthroplasty Today. Secondo la ricerca,…
LeggiSette giorni di terapia sono sufficienti per gestire l’Helicobacter
Secondo uno studio pubblicato su Gut and Liver, nei pazienti con ulcera e infezioni da Helicobacter Pylori resistenti alla claritromicina, la quadruplice terapia a base di bismuto somministrata per una durata di sette giorni può essere sufficiente come terapia di prima linea. “La quadruplice…
LeggiChi soffre di reflusso e usa la cannabis rischia più esofagiti
Esiste un’associazione tra l’uso di cannabis e una maggiore probabilità di sviluppare un’esofagite, insieme a una minore probabilità di stenosi esofagea e cancro, nei pazienti con reflusso gastroesofageo, secondo uno studio pubblicato su Cannabis and Cannabinoid Research. “L’utilizzo della cannabis, una delle droghe ricreative…
LeggiDisturbi psico-emotivi e reflusso, nuove conferme per un legame
Gli sbalzi d’umore, l’ansia e lo stress sono collegati alla malattia da reflusso gastroesofageo, secondo uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su PLoS One. “Studi osservazionali hanno dimostrato un potenziale legame tra disturbi psico-emotivi, come sbalzi d’umore e ansia, e malattia da reflusso gastroesofageo…
LeggiIl Bifidobacterium è un aiuto efficace nelle ulcere infettate da Helicobacter
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Pediatrics, le compresse vitali quadruple di Bifidobacterium combinate con la quadruplice terapia hanno una buona efficacia nella gestione della malattia ulcerosa peptica associata all’Helicobacter pylori. “Con il nostro lavoro abbiamo cercato di approfondire su quali fossero gli effetti…
LeggiInsulina aspart e metformina migliorano gli esiti nel diabete gestazionale
La combinazione di metformina e insulina aspart nel trattamento del diabete mellito gestazionale riduce efficacemente i livelli di glucosio nel sangue, mitigando il danno renale e migliorando l’esito della gravidanza, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Translational Research. “Abbiamo voluto studiare l’impatto della…
LeggiChi soffre di diabete rischia più problemi in caso di intervento alla colonna
Secondo uno studio pubblicato su JBMR Plus, il diabete aumenta significativamente il rischio di un esito infruttuoso di un intervento di fusione della colonna lombare, portando spesso a un intervento di revisione. “Il diabete predispone alle malattie degenerative della colonna vertebrale, che spesso poi…
LeggiResvetrarolo, ecco l’integratore che potrebbe mitigare le complicanze del diabete
Il resveratrolo è un agente polifenolico che potrebbe essere utilizzato per migliorare le complicanze del diabete, anche se i meccanismi alla base delle sue proprietà andranno ulteriormente approfonditi, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Food & Nutrition Research. “L’elevata mortalità associata al diabete…
Leggi