I risultati di uno studio pubblicato su BMC Public Health, esiste un’associazione protettiva non lineare tra pedonabilitĂ di una zona abitata ed emoglobina glicata, e questo fatto mostra una possibile modalitĂ di prevenzione del diabete nella popolazione generale. “Il diabete porta con sè un…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Reflusso e sonno disturbato sono legati da relazioni bidirezionali
Una metanalisi pubblicata su PeerJ stabilisce una relazione bidirezionale tra disturbi legati sia alla malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) che a problemi del sonno. “La malattia da reflusso gastroesofageo e i problemi del sonno sono molto diffusi tra la popolazione generale. Entrambi sono associati…
LeggiSanguinamento dell’ulcera peptica: la clip over-the-scope offre risultati migliori
Il trattamento di prima linea con clip over-the-scope (OTSC) ha un’efficacia maggiore rispetto a quello con clip through-the-scope (TTSC) nel raggiungimento dell’emostasi iniziale e del successo clinico complessivo in pazienti con sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore dovuto a ulcera peptica, anche se entrambi i…
LeggiL’ulcera duodenale legata a Helicobacter si conferma meno frequente nei bambini
L’incidenza dell’ulcera duodenale associata all’infezione da Helicobacter pylori nella popolazione pediatrica sembra diminuire, conferma uno studio portato avanti a Taiwan e pubblicato sul Journal of the Formosan Medical Association. Nello studio si legge anche che pazienti di sesso maschile, con livelli di emoglobina piĂą…
LeggiNegli anziani camminare tutti i giorni riduce il rischio di reflusso indipendentemente dal peso
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Sports and Active Living, camminare per una quantitĂ giornaliera di passi piĂą elevata è associato a un minor rischio di malattia da reflusso gastroesofageo negli anziani, indipendentemente dall’indice di massa corporea. “Un elevato indice di massa corporea…
LeggiAggiornamento delle linee guida CCS sulla capacitĂ di guidare per condizioni cardiache
Le linee guida sulla capacitĂ di guidare della Canadian Cardiovascular Society (CCS) sono state aggiornate per fornire i consigli piĂą recenti sulle restrizioni alla guida per conducenti privati e commerciali. Utilizzando la formula CCS Risk of Harm e le prove disponibili, le linee guida…
LeggiPagamenti e uso di LVAD: l’Influenza del marketing medico negli USA
I medici che hanno ricevuto pagamenti dal produttore di un particolare set di dispositivi cardiaci sono piĂą propensi a utilizzare tali dispositivi, spesso durante una comune procedura per sbloccare le arterie coronarie, secondo una Research Letter pubblicata su JAMA e scritta da ricercatori dell’UniversitĂ …
LeggiAritmie: evoluzione delle tecniche di ablazione con catetere a radiofrequenza
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha esaminato l’evoluzione delle tecniche di ablazione con catetere a radiofrequenza (RFCA) per le aritmie ventricolari idiopatiche (VAs) che originano dal vertice del ventricolo sinistro (LVS). Lo studio ha coinvolto 88 pazienti consecutivi con…
LeggiComplicanze cardiache in pazienti ospedalizzati con infezione da RSV
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine ha gettato luce sulle complicazioni cardiache associate all’infezione da virus sinciziale respiratorio (RSV) negli adulti di etĂ pari o superiore a 50 anni. L’infezione da RSV può causare gravi malattie respiratorie negli adulti anziani. Tuttavia,…
LeggiTendenze nell’uso dei farmaci per prevenzione secondaria dell’ictus dal 2005 al 2021
Un recente studio pubblicato sulla rivista Neurology ha esaminato l’uso di farmaci per la prevenzione secondaria dell’ictus, tra cui farmaci ipolipemizzanti, antipertensivi, ipoglicemizzanti, anticoagulanti orali e antiaggreganti piastrinici, dopo il ricovero per ictus ischemico dal 2005 al 2021. Utilizzando i registri nazionali in Danimarca,…
LeggiGestione medica o chirurgia per malformazioni cavernose cerebrali sintomatiche
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Neurology ha affrontato una delle principali incertezze per le persone affette da malformazioni cavernose cerebrali sintomatiche: scegliere tra gestione medica e chirurgia o solo gestione medica. Il trial pilota CARE, condotto in centri di neuroscienze nel…
LeggiArchitettura dell’espressione genetica corticale e malattie mentali
L’organizzazione del cervello umano coinvolge l’espressione coordinata di migliaia di geni. Ad esempio, il primo componente principale (C1) della trascrizione corticale identifica una gerarchia dalle regioni sensorimotorie a quelle associative. In uno studio recente, pubblicato dalla rivista Nature Neuroscience, l’elaborazione ottimizzata dell’Allen Human Brain…
LeggiStudio su deterioramento cognitivo negli adulti con tremore essenziale
Un recente studio pubblicato sulla rivista Annals of Neurology ha gettato nuova luce sull’incidenza di deterioramento cognitivo e demenza nei pazienti affetti da tremore essenziale. Nonostante l’attenzione recente al deterioramento cognitivo nel tremore essenziale, pochi studi esaminano i tassi di conversione alle diagnosi di…
Leggi