Uno studio britannico pubblicato nel 2023 sul Journal of Orthopaedics ha rivelato che i tassi di infezione del sito chirurgico nell’artroplastica del ginocchio assistita da robot sono estremamente bassi. Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi, i ricercatori hanno analizzato i tassi complessivi di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Acido linoleico e salute cardiovascolare: nuove evidenze ne confermano il ruolo protettivo
Un nuovo studio che ha analizzato i livelli plasmatici di acido linoleico e la loro associazione con il rischio cardiometabolico rafforza l’ipotesi che questo acido grasso omega-6 possa contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. L’acido linoleico è…
LeggiSalute cardiovascolare: più della quantità di carboidrati o grassi conta la qualità degli alimenti
Un ampio studio osservazionale condotto su circa 200.000 soggetti nell’arco di oltre trent’anni suggerisce che, in termini di salute cardiovascolare, non è tanto la scelta tra dieta povera di carboidrati o povera di grassi a fare la differenza, quanto la qualità complessiva degli alimenti…
LeggiRicostruita l’uretra di un adolescente con tecnica inedita nei minori
All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è stato eseguito con successo un delicato intervento di ricostruzione e ampliamento dell’uretra su un adolescente. È la prima volta che la tecnica chirurgica denominata ASOPA viene applicata su un paziente in età pediatrica. Il ragazzo, affetto da lichen sclerosus uretrale – una malattia cronica che…
LeggiBurnout nella Sanità. Un webinar gratuito per riconoscerlo e valorizzare il lavoro di equipe
Il burnout è una condizione clinica riconosciuta dall’OMS, caratterizzata da esaurimento emotivo, stanchezza, apatia, nervosismo, depressione, perdita di entusiasmo. In ambito sanitario, questa sindrome trova terreno fertile: carichi di lavoro elevati, turni prolungati, emergenze costanti e la gestione quotidiana della sofferenza possono logorare anche i professionisti più motivati.…
LeggiVaccini. D’Avino (Fimp): “In Campania copertura contro meningococco B ferma al 50%”
“In Campania la copertura vaccinale contro il meningococco B nei bambini nati nel 2021 si attesta intorno al 50%, un dato preoccupante se paragonato con la media nazionale che sfiora l’80% e ancora di più se confrontato con la copertura ottimale del 95% prevista…
LeggiNuova variante COVID-19 NB.1.8.1: la Global Virus Network invita alla vigilanza e alla vaccinazione
La Global Virus Network (GVN) ha diffuso una nuova guida scientifica in risposta all’emergere della variante NB.1.8.1 del virus SARS-CoV-2, recentemente identificata come sottovariante dell’Omicron. La variante, osservata per la prima volta a gennaio 2025, si sta rapidamente diffondendo in Asia e in altre…
LeggiRisposta immunitaria al vaccino meningococcico negli anziani è guidata dall’IgM
Gli adulti di età pari o superiore a 65 anni sono più vulnerabili alle malattie infettive, tra cui la malattia meningococcica invasiva (IMD), ma finora i dati sull’immunogenicità dei vaccini meningococcici in questa fascia di età sono stati scarsi. Uno studio clinico randomizzato, recentemente…
LeggiIncentivi economici immediati riducono il calo nelle vaccinazioni anti-Covid
Uno studio condotto nello stato della Carolina del Nord, pubblicato sulla rivista Vaccine, ha analizzato l’efficacia degli incentivi economici immediati nel promuovere l’inizio del ciclo vaccinale contro il Covid-19. L’obiettivo era valutare se l’offerta di un pagamento garantito subito dopo la somministrazione del vaccino…
LeggiFormulazione a mRNA potenzia la risposta dei linfociti CD8
Indurre risposte immunitarie efficaci da parte dei linfociti T CD8 rappresenta una delle principali sfide nella progettazione dei vaccini, soprattutto nel contesto di malattie virali e tumorali. Un recente studio pubblicato su Science Immunology mostra come la co-somministrazione di mRNA codificante per la citochina…
LeggiMiopia infantile: la genetica spiega perché gli occhiali notturni funzionano meglio su alcuni bambini
Uno studio genetico senza precedenti potrebbe rivoluzionare la cura della miopia nei più piccoli, spiegando perché alcuni bambini rispondono meglio di altri al trattamento con le lenti ortocheratologiche, le cosiddette “lenti notturne” che modellano la cornea durante il sonno per rallentare la progressione della…
LeggiDroghe sintetiche, l’allarme dell’Euda: “Minaccia emergente per salute e sicurezza”
Le droghe sintetiche, che spaziano dagli oppioidi di laboratorio, ai cannabinoidi artificiali, fino agli stimolanti come i catinoni, sono sempre più diffuse. E più il loro consumo aumenta, più crescono i danni correlati: solo nel 2023 sono 7.500 le persone che hanno perso la…
LeggiProfilassi orale: nuova frontiera contro le infezioni chirurgiche
Nel 2022, un gruppo di ricercatori francesi ha pubblicato sul BMJ i risultati di uno studio clinico randomizzato e controllato, condotto su 926 adulti. L’obiettivo era indagare se l’aggiunta della profilassi antimicrobica orale a quella antibiotica endovenosa potesse ridurre il rischio di infezioni del…
Leggi