I fattori metabolici hanno un ruolo cruciale nella steatosi epatica, nei pazienti con psoriasi, nei quali gli indicatori del trigliceride glucosio (TyG) e dell’indice di massa corporea TyG (TyG-BMI) sono potenziali fattori predittivi. A osservarlo sono Xiaoyuan Zhong e colleghi della Tongji University di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Psoriasi pustolosa generalizzata: una Consensus per accelerare la diagnosi
Una consensus internazionale sulla psoriasi pustolosa generalizzata (GPP), sottoscritta da un panel di 33 membri compresi otto dell’International Psoriasis Council (IPC), include raccomandazioni secondo le quali l’estensione della superficie corporea coinvolta (BSA) e la durata delle pustole non devono essere presi come elementi essenziali…
LeggiFattori predittivi di trasformazione da psoriasi ad artrite psoriasica
Un’età di 40 anni o più, il coinvolgimento delle unghie, così come un’elevata velocità di eritrosedimentazione (VES) e proteina C reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP) sarebbero fattori di rischio indipendenti per la trasformazione della psoriasi in artrite psoriasica. Inoltre, la risonanza magnetica fornisce un…
LeggiNei giovani il colesterolo remnant elevato aumenta il rischio di malattie cardiovascolari
Il carico cumulativo di colesterolo remnant aumenta il rischio di malattie cardiovascolari tra i giovani adulti, secondo uno studio pubblicato su Annals of Epidemiology, nel quale si suggerisce che il mantenimento di bassi livelli di colesterolo remnant durante la giovane età adulta possa quindi…
LeggiMalattie cardiovascolari premature e lipoproteina a, il legame è mediato anche dal colesterolo LDL
Un valore di lipoproteina(a) elevato predice il rischio di malattia cardiovascolare prematura composita o singola nei giovani, indipendentemente dal disegno dello studio, dal genere, dalle caratteristiche della popolazione (comunitaria o ospedalizzata), dalle diverse definizioni e dai vari approcci di misurazione. Questo è quanto riferisce…
LeggiIl colesterolo remnant è legato all’incidenza di calcoli renali
Livelli elevati di colesterolo remnant sono indipendentemente associati ad un aumento del rischio di incidenza di calcoli renali, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Annals of Medicine. “Abbiamo voluto indagare l’associazione tra i livelli di colesterolo remnant (RC) e i calcoli renali negli…
LeggiMicrobiota: un possibile target per regolare il colesterolo non-HDL
Uno studio pubblicato su EBioMedicine ha rilevato un nuovo legame tra il colesterolo non-HDL e il microbiota intestinale, evidenziando la possibilità di regolare questo valore lipidico modificando il metabolismo microbico. “Il colesterolo lipoproteico non ad alta densità (non-HDL-c) è un forte fattore di rischio…
LeggiIntegratori alimentari e BPCO: uno studio italiano
Un team di ricercatori italiani ha condotto uno studio approfondito per esaminare il ruolo degli integratori alimentari nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi più recenti, hanno valutato l’impatto di questi integratori sull’alimentazione, sulle funzioni…
LeggiApp per l’asma: miglior controllo e vita
Un trial clinico randomizzato e controllato condotto da ricercatori iraniani, recentemente pubblicato su Respiratory Medicine nel 2024, ha investigato l’impatto di un’applicazione per l’asma su smartphone sul controllo della malattia e sulla qualità della vita dei pazienti asmatici. Lo studio ha coinvolto sessanta pazienti…
LeggiOltre 100 proteine plasmatiche associate all’asma
Un recente studio pubblicato su Allergy rivoluziona la comprensione e la gestione dell’asma negli adulti, grazie all’identificazione di biomarcatori plasmatici significativamente associati alla condizione. La ricerca, condotta da un team internazionale di esperti provenienti da diversi centri negli Stati Uniti e nel Regno Unito,…
LeggiUna sfida in occasione della Giornata Mondiale delle Mucopolisaccaridosi
Si celebra il 15 maggio, la Giornata Mondiale delle Mucopolisaccaridosi (MPS), una famiglia di malattie metaboliche rare che ancora non conoscono una cura definitiva. La Giornata mira a diffondere consapevolezza e a stimolare il dialogo a livello globale sulle MPS, di cui ancora pochi…
LeggiFlop della campagna vaccinale italiana Covid, al quindicesimo posto in Europa
Nel settembre 2023, l’Ecdc ha aggiornato il processo di analisi dei dati sulla copertura vaccinale contro il Covid, in considerazione dell’evoluzione dei tempi e degli obiettivi delle campagne di vaccinazione della stagione 2023-24 nell’Unione europea/Spazio economico europeo (UE/SEE). Questo rapporto presenta una descrizione provvisoria…
LeggiMalattia di Crohn, livelli elevati di microRNA miR-29 caratteristici della patologia pediatrica
Uno studio che ha confrontato campioni intestinali di bambini affetti da malattia di Crohn e bambini sani ha evidenziato che la molecola di microRNA miR-29 è più abbondante tra i piccoli pazienti. I risultati della ricerca, coordinata da Praveen Sethupathy, della Cornell University di…
Leggi