Giroctocogene fitelparvovec nell’emofilia A grave: studio Alta

I pazienti con emofilia A hanno bisogno di fattore VIII (FVIII) esogeno o di agenti emostatici non fattoriali per prevenire gli eventi emorragici spontanei. La terapia genica basata su vettori adeno-associati (AAV) è oggetto di indagine clinica per consentire la produzione endogena di FVIII.…

Leggi

Dagli igienisti indicazioni pratiche in tema di vaccinazioni pediatriche

La Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), tramite il proprio Gruppo di Lavoro “Vaccini e Politiche Vaccinali” ha redatto un documento dal titolo “Indicazioni pratiche in tema di vaccinazioni pediatriche”. L’obiettivo è quello di evidenziare come la co-somministrazione e la chiamata…

Leggi

Impatto di insonnia e depressione sul controllo dell’asma

Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Asthma ha gettato nuova luce sul legame tra insonnia e asma. Il sonno di scarsa qualità è spesso segnalato da individui con asma, in particolare da coloro che hanno un controllo generale dell’asma scarso. Tuttavia, c’è…

Leggi

Nuove scoperte sul metabolismo nell’autismo

I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università della California a San Diego hanno gettato nuova luce sui cambiamenti del metabolismo che si verificano tra la nascita e la manifestazione del disturbo dello spettro autistico (ASD) più avanti nell’infanzia. I ricercatori hanno scoperto che un…

Leggi

Psoriasi e steatosi epatica associata al metabolismo

I fattori metabolici hanno un ruolo cruciale nella steatosi epatica, nei pazienti con psoriasi, nei quali gli indicatori del trigliceride glucosio (TyG) e dell’indice di massa corporea TyG (TyG-BMI) sono potenziali fattori predittivi. A osservarlo sono Xiaoyuan Zhong e colleghi della Tongji University di…

Leggi

Psoriasi pustolosa generalizzata: una Consensus per accelerare la diagnosi

Testo Alt

Una consensus internazionale sulla psoriasi pustolosa generalizzata (GPP), sottoscritta da un panel di 33 membri compresi otto dell’International Psoriasis Council (IPC), include raccomandazioni secondo le quali l’estensione della superficie corporea coinvolta (BSA) e la durata delle pustole non devono essere presi come elementi essenziali…

Leggi

Fattori predittivi di trasformazione da psoriasi ad artrite psoriasica

Un’età di 40 anni o più, il coinvolgimento delle unghie, così come un’elevata velocità di eritrosedimentazione (VES) e proteina C reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP) sarebbero fattori di rischio indipendenti per la trasformazione della psoriasi in artrite psoriasica. Inoltre, la risonanza magnetica fornisce un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025