Difficoltà di trattamento di pazienti con comorbilità tubercolosi-diabete

Il programma DOTS (Directly Observed Treatment-Short Course) è stato implementato dall’OMS e comprende una combinazione di quattro farmaci antitubercolari (TBC) (isoniazide, pirazinamide, etambutolo e rifampicina) da utilizzare per un periodo di sei mesi per eradicare completamente l’infezione tubercolare. Secondo l’OMS, il diabete mellito di…

Leggi

Psoriasi e tumori: escluso legame genetico

Un’analisi di randomizzazione mendeliana a due campioni, i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Oncology, escludono un legame genetico tra psoriasi e tumori. Tuttavia, secondo gli autori guidati da Jiaye Long, della Inner Mongolia University di Yakeshi, in Cina, saranno necessarie ulteriori…

Leggi

Ottimizzare l’anticoagulazione periprocedurale in interventi strutturali transettali

La riparazione transcatetere edge-to-edge (TEER) della rigurgitazione mitralica e la chiusura dell’appendice auricolare sinistra (LAAC) richiedono un’anticoagulazione periprocedurale con eparina non frazionata (UFH) che viene somministrata prima o immediatamente dopo la puntura transettale (TSP). La tempistica ottimale di somministrazione dell’UFH (prima o dopo il…

Leggi

Indice di trigliceridi-glucosio e fibrillazione atriale

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato la relazione tra le traiettorie dell’indice di trigliceridi-glucosio (TyG) e i risultati dell’ablazione in pazienti con fibrillazione atriale (FA) di stadio 3D. Lo studio, condotto in modo retrospettivo, ha coinvolto pazienti che hanno subito…

Leggi

Ipertensione polmonare: un nuovo bersaglio terapeutico e biomarker

Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha aperto nuove prospettive per il trattamento dell’ipertensione polmonare (PH), una malattia progressiva e potenzialmente letale. La PH è caratterizzata da un rimodellamento vascolare polmonare, che coinvolge una proliferazione aberrante e una resistenza…

Leggi

Torsemide vs Furosemide: nessuna differenza significativa nei risultati

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’efficacia di due farmaci diuretici, torsemide e furosemide, nel trattamento dei pazienti dimessi dopo un ricovero per insufficienza cardiaca (HF). Lo studio, noto come TRANSFORM-HF, ha randomizzato i pazienti ricoverati per…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025