Il programma DOTS (Directly Observed Treatment-Short Course) è stato implementato dall’OMS e comprende una combinazione di quattro farmaci antitubercolari (TBC) (isoniazide, pirazinamide, etambutolo e rifampicina) da utilizzare per un periodo di sei mesi per eradicare completamente l’infezione tubercolare. Secondo l’OMS, il diabete mellito di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Necessità di migliorare i test HIV e le percentuali di rilevamento negli ospedali europei: revisione delle strategie
L’infezione da HIV non diagnosticata è un problema clinico importante in tutta Europa che richiede la continua attenzione di tutti gli operatori sanitari e delle autorità politiche per prevenire la mancanza di test ed evitare le diagnosi tardive. Klaske J Vliegenthart-Jongbloed e collaboratori hanno…
LeggiSopravvivenza del trapianto renale in soggetti con infezioni del tratto urinario: meta analisi
I pazienti sottoposti a trapianto renale sono soggetti a sviluppare infezioni del tratto urinario (UTI) e il loro potenziale effetto sulla perdita dell’organo innestato rimane tuttora poco chiaro. Un’equipe di ricercatori ha condotto una meta analisi con l’obiettivo di valutare la possibile associazione tra…
LeggiAcido piruvico e maleico potenziali markers di attività e prognosi dell’orticaria cronica
I livelli di acido piruvico plasmatico e di acido maleico possono essere un biomarker efficace per prevedere l’attività, l’efficacia terapeutica e la prognosi nei pazienti con orticaria cronica. A osservarlo, sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, è un gruppo di ricercatori coordinato da…
LeggiPsoriasi e tumori: escluso legame genetico
Un’analisi di randomizzazione mendeliana a due campioni, i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Oncology, escludono un legame genetico tra psoriasi e tumori. Tuttavia, secondo gli autori guidati da Jiaye Long, della Inner Mongolia University di Yakeshi, in Cina, saranno necessarie ulteriori…
LeggiElevato effetto nocebo nelle sperimentazioni di farmaci contro la psoriasi
La metà dei pazienti esposti a placebo negli studi clinici sulle terapie sistemiche contro la psoriasi manifesta eventi avversi, che possono essere ricondotti a un ‘effetto nocebo’. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Frontiers in Medicine da un team dell’Università di Calgary, in…
LeggiPsoriasi pediatrica e impatto sulla qualità di vita del caregiver
La psoriasi pediatrica ha un impatto negativo sulla qualità di vita dei bambini e dei loro familiari. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da Adhyatm Bhandari e colleghi del Postgraduate Institute of Medical Education and Research di Chandigarh, in India. I…
LeggiIxekizumab: esperienza real life nella psoriasi a placche. Uno studio multicentrico, retrospettivo, della durata di 3 anni
Quale era l’obiettivo primario dello studio? L’obiettivo primario dello studio era quello di valutare la drug survival a tre anni di Ixekizumab nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa in un contesto clinico reale. Com’era composta la popolazione dello studio? Sono…
LeggiDisforia di genere. La relazione del Ministero della Salute sul Careggi
Sono undici i rilievi, o le “azioni di miglioramento”, indicati dal ministero della Salute nella relazione inviata alla Regione Toscana riguardo il centro per la disforia di genere all’ospedale Careggi di Firenze. Tra i rilievi indicati, la necessità di “prevedere che tutti i casi…
LeggiOttimizzare l’anticoagulazione periprocedurale in interventi strutturali transettali
La riparazione transcatetere edge-to-edge (TEER) della rigurgitazione mitralica e la chiusura dell’appendice auricolare sinistra (LAAC) richiedono un’anticoagulazione periprocedurale con eparina non frazionata (UFH) che viene somministrata prima o immediatamente dopo la puntura transettale (TSP). La tempistica ottimale di somministrazione dell’UFH (prima o dopo il…
LeggiIndice di trigliceridi-glucosio e fibrillazione atriale
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato la relazione tra le traiettorie dell’indice di trigliceridi-glucosio (TyG) e i risultati dell’ablazione in pazienti con fibrillazione atriale (FA) di stadio 3D. Lo studio, condotto in modo retrospettivo, ha coinvolto pazienti che hanno subito…
LeggiIpertensione polmonare: un nuovo bersaglio terapeutico e biomarker
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha aperto nuove prospettive per il trattamento dell’ipertensione polmonare (PH), una malattia progressiva e potenzialmente letale. La PH è caratterizzata da un rimodellamento vascolare polmonare, che coinvolge una proliferazione aberrante e una resistenza…
LeggiTorsemide vs Furosemide: nessuna differenza significativa nei risultati
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’efficacia di due farmaci diuretici, torsemide e furosemide, nel trattamento dei pazienti dimessi dopo un ricovero per insufficienza cardiaca (HF). Lo studio, noto come TRANSFORM-HF, ha randomizzato i pazienti ricoverati per…
Leggi