App per l’asma: miglior controllo e vita

Un trial clinico randomizzato e controllato condotto da ricercatori iraniani, recentemente pubblicato su Respiratory Medicine nel 2024, ha investigato l’impatto di un’applicazione per l’asma su smartphone sul controllo della malattia e sulla qualità della vita dei pazienti asmatici. Lo studio ha coinvolto sessanta pazienti…

Leggi

Oltre 100 proteine plasmatiche associate all’asma

Un recente studio pubblicato su Allergy rivoluziona la comprensione e la gestione dell’asma negli adulti, grazie all’identificazione di biomarcatori plasmatici significativamente associati alla condizione. La ricerca, condotta da un team internazionale di esperti provenienti da diversi centri negli Stati Uniti e nel Regno Unito,…

Leggi

Flop della campagna vaccinale italiana Covid, al quindicesimo posto in Europa

Nel settembre 2023, l’Ecdc ha aggiornato il processo di analisi dei dati sulla copertura vaccinale contro il Covid, in considerazione dell’evoluzione dei tempi e degli obiettivi delle campagne di vaccinazione della stagione 2023-24 nell’Unione europea/Spazio economico europeo (UE/SEE). Questo rapporto presenta una descrizione provvisoria…

Leggi

Nuovo fattore predittivo degli shock ICD: sottoanalisi dello studio PARTITA

Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha gettato nuova luce sull’importanza dell’antitachycardia pacing (ATP) nel prevedere l’occorrenza di shock da parte del defibrillatore impiantabile (ICD). Nello studio PARTITA (Does Timing of Ventricular Tachycardia Ablation Affect Prognosis in Patients With an…

Leggi

Impatto ambientale sull’asma

Una recente revisione sistematica, pubblicata su Allergy nel 2024, ha fatto luce sull’impatto dell’inquinamento atmosferico sull’asma. Questo studio multicentrico ha esaminato attentamente gli effetti a breve termine dell’esposizione a inquinanti comuni come PM2.5, PM10, NO2, SO2, O3 e CO, così come il traffico intenso,…

Leggi

Ipertensione neonatale: è importante monitorare i fattori di rischio

Uno studio pubblicato sul Giornale Italiano di Nefrologia ha analizzato i fattori legati all’ipertensione nei neonati ricoverati in ospedale, e ha riscontrato associazioni rilevanti. “L’ipertensione neonatale, una problematica che è stata diagnosticata più frequentemente negli ultimi anni, ha un impatto sulla salute che si…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025