Recentemente, una revisione “a ombrello” di studi sistematici e meta-analisi condotta da un gruppo di ricercatori cinesi, ha analizzato il ruolo della vancomicina intrawound nella riduzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI). Secondo i risultati, usciti su International journal of surgery nel 2025 l’antibiotico…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Miglioramento del sonno dopo TKA robotica: risultati promettenti
L’artroplastica totale di ginocchio assistita da robot (RATKA) si sta affermando come alternativa precisa e meno invasiva rispetto alla TKA convenzionale (CTKA), con possibili benefici anche sulla qualità del sonno. Uno studio prospettico condotto da un team di ricerca indiano pubblicato nel 2025 su…
LeggiChirurgia bariatrica e sindrome metabolica: una rivoluzione terapeutica
La chirurgia bariatrica (CB) si conferma superiore al trattamento medico nella remissione della sindrome metabolica (SM). Lo hanno evidenziato i risultati di un’ampia meta-analisi condotta su studi randomizzati controllati e prospettici, resa nota nel 2025 su Obesity surgery, con lo scopo di analizzare la…
LeggiParità di genere in sala operatoria: uno studio sui risultati clinici
“Il genere del chirurgo non è associato agli esiti postoperatori precoci, inclusi mortalità, ricoveri o altre complicazioni nella chirurgia elettiva”, lo confermano i risultati di un articolo pubblicato su Annals of surgery nel 2025, condotto da scienziati statunitensi e tunisini. Quest’ultimi hanno effettuato una…
LeggiM. Gaucher: anomala risposta uditiva insieme a NfL e Lyso-GL1 per diagnosi precoce
La combinazione di livelli elevati di NfL e Lyso-GL1, insieme a una risposta uditiva del tronco encefalico (ABR) anomala, può aiutare ad identificare precocemente i casi di malattia di Gaucher neuropatica (nGD) grave, anche in assenza di sintomi neurologici caratteristici. È la conclusione cui…
LeggiIndagine su dieta e capacità di nutrirsi nei bambini con malattia di Pompe a esordio tardivo
Uno studio pubblicato su Nutrients da Surekha Pendyal e colleghi della Duke University di Durham (USA) ha fornito un quadro per lo sviluppo di future linee guida nutrizionali per i bambini con malattia di Pompe a esordio tardivo (LOPD), a seguito di una valutazione…
LeggiMalattia di Fabry, identificati biomarker di attività a livello renale
MCP-1, TNFR-2, YKL-40 e cistatina C possono fungere da potenziali biomarker per diversi aspetti dell’attività della malattia di Fabry. A mostrarlo, su BMC Nephrology, è un gruppo coordinato da Seyda Gul Ozcan, dell’Università di Istanbul, in Turchia, secondo il quale, tuttavia, ulteriori indagini sulle…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos miopatica, team italiano descrive due mutazioni associate
Un team italiano guidato da Luciano Merlini, dell’Università di Bologna, ha descritto due mutazioni associate alla sindrome di Ehlers-Danlos miopatica, un fenotipo ibrido emergente della malattia rara, che combina anomalie del tessuto connettivo e muscolare. Lo studio è stato pubblicato sull’International Journal of Molecular…
LeggiVaccini. Il 79% degli adulti americani sostiene l’obbligo vaccinale per i bambini contro morbillo, parotite e rosolia per frequentare la scuola
Nel pieno dell’epidemia di morbillo che ha colpito più Stati americani, un nuovo sondaggio condotto dall’Harvard T.H. Chan School of Public Health e dalla de Beaumont Foundation rivela che la maggioranza degli adulti statunitensi — ben il 79% — sostiene l’obbligo vaccinale per i…
LeggiIntelligenze a confronto: quando i bambini battono l’AI
Tirerà un sospiro di sollievo chi teme che l’intelligenza artificiale possa, in un futuro non molto lontano, sostituire l’intelligenza umana, soprattutto nelle attività prettamente intellettive. L’intelligenza artificiale, infatti, è stata nettamente sconfitta dal cervello dei bambini in tema di apprendimento del linguaggio: “Se un…
LeggiEducazione alimentare, da Longevitas una proposta di legge per introdurla nelle scuole
Introdurre l’insegnamento dell’educazione all’alimentazione, agli stili di vita sani e alla sostenibilità ambientale nelle scuole per contrastare, in primo luogo, l’obesita infantile. È questo l’oggetto della proposta di legge di iniziativa popolare promossa dall’associazione Longevitas. “Questa iniziativa nasce da un’esigenza concreta e da un progetto condiviso:…
LeggiIn 30 anni i vaccini contro l’HPV hanno ridotto le diagnosi di condilomatosi
Una lunga analisi condotta dal 1991 al 2022 presso il Centro di MST dell’Istituto Dermatologico San Gallicano, parte della Rete di Sorveglianza nazionale per le Infezioni Sessualmente Trasmissibili, dimostra con forza l’impatto della vaccinazione contro l’HPV nel ridurre le diagnosi di condilomatosi anogenitale. In Italia, la vaccinazione anti-HPV è…
LeggiAlta prevalenza di disfunzioni tiroidee nella BPCO
“La disfunzione tiroidea è altamente prevalente nei pazienti con BPCO, con la NTIS (sindrome da malattia non tiroidea) come forma più comune”, affermano gli autori cinesi dello studio pubblicato nel 2025 su Frontiers in medicine. A seguito della revisione sistematica e meta-analisi di 12…
Leggi