Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha fornito nuove informazioni sulla storia naturale del rigurgito della valvola mitrale di grado moderato/grave. Lo studio ha esaminato l’incidenza della disfunzione sistolica del ventricolo sinistro (LVSD), la progressione o la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
IL-1α: un possibile bersaglio per la cardiotossicità indotta da chemioterapia
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha rivelato nuove informazioni cruciali sulla cardiotossicitĂ nei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (AML) sottoposti a chemioterapia a base di daunorubicina (DNR). I pazienti con AML sono noti per essere a rischio di gravi…
LeggiL’esposizione allo smog nei primi 2 anni di vita aumenta il rischio di deficit di attenzione
L’esposizione al biossido di azoto, o NO2, nei primi due anni di vita è associata a una minore capacitĂ di attenzione nei bambini di etĂ compresa tra i 4 e gli 8 anni, soprattutto nei maschi. A dimostrare questo legame è uno studio guidato dall’Istituto di Barcellona…
LeggiVaccini, anticorpi monoclonali e allattamento materno. Sin: “Immunizzazione dalle malattie prevenibili per tutti i bambini”
– Nel 2022, 20,5 milioni di bambini non hanno ricevuto almeno una dose di vaccino, 14 milioni non hanno ricevuto alcuna vaccinazione e quasi 33 milioni di bambini risultano vulnerabili al morbillo, una malattia che causa ancora oggi 136.000 morti all’anno (CDC Centers for…
LeggiFascicolo sanitario elettronico 2.0, al via campagna di informazione
Al via la campagna di informazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 “Sicuri della nostra salute”, lo strumento che il servizio sanitario sta potenziando, con i fondi del PNRR, per migliorare l’assistenza. Contiene infatti dati e documenti sanitari in sicurezza e permette al personale sanitario…
LeggiSettimana europea immunizzazione. Morbillo aumentato di 60 volte nel 2023
“La nostra determinazione a garantire i benefici della vaccinazione a tutti e ovunque non deve vacillare”. Questo il messaggio veicolato oggi dalla Commissione europea, rappresentata da Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, che ha pubblicato una dichiarazione comune sull’immunizzazione, insieme…
LeggiEfficacia dell’AI per il rilevamento del linfoma dall’imaging medico
Una diagnosi accurata e un trattamento precoce sono essenziali nella lotta contro il linfoma. L’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) nel campo dell’imaging medico mostra un grande potenziale ma l’accuratezza diagnostica nel campo del cancro linfatico non è chiara. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno…
LeggiRischio di eventi avversi di natura infettiva secondari a venetoclax
Venetoclax è un inibitore molecolare di BCL-2 utilizzato nel trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA) e della leucemia linfocitica cronica (LLC). Recenti studi post-marketing condotti su ibrutinib, un altro inibitore a piccole molecole, suggeriscono che questi agenti possono predisporre a infezioni opportunistiche. Connor Prosty…
LeggiAspetti generali della terapia con gemtuzumab ozogamicin nella LMA
La leucemia mieloide acuta (LMA) comprende un gruppo eterogeneo di leucemie caratterizzate dalla proliferazione incontrollata di cellule precursori ematopoietiche neoplastiche clonali, con riarrangiamenti cromosomici e mutazioni geniche multiple, e dalla compromissione della normale emopoiesi. Gli attuali sforzi per migliorare gli esiti della LMA si…
LeggiAntibiotici ed endocardite infettiva dopo procedure dentali invasive
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha gettato nuova luce sull’associazione tra la profilassi antibiotica e l’endocardite infettiva dopo procedure dentali invasive. L’associazione tra la profilassi antibiotica e l’endocardite infettiva dopo procedure dentali invasive è ancora poco chiara. Le indicazioni per la…
LeggiAutismo. Associazioni famiglie e societĂ scientifiche plaudono alle azioni del Governo
“Apprezziamo l’intento del ministero della Salute, ed in particolar modo del Sottosegretario di Stato On. Gemmato, di affrontare per la prima volta nel nostro Paese in modo organico e trasversale su piĂą ministeri competenti la tematica dell’autismo. A loro il plauso di famiglie e…
LeggiCarcinoma a cellule di Merkel avanzato: il successo della terapia con avelumab
Una revisione sistematica condotta in California e pubblicata su Dermatologic Surgery nel 2024 ha messo in luce il successo della monoterapia e della terapia combinata con avelumab nel migliorare sia il tasso di risposta complessiva che la sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma a…
LeggiMelanosi cutanea diffusa: caratteristiche e ipotesi
Un gruppo di scienziati italiani, operanti presso il Policlinico San Martino di Genova e il San Raffaele di Milano, ha condotto una revisione al fine di delineare le caratteristiche cliniche e demografiche della Melanosi Cutis Diffusa (DMC) e promuovere una comprensione piĂą approfondita della…
Leggi