Diabete: indice tyg e rischio di malattie cardiovascolari negli USA

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato la relazione tra l’indice trigliceride-glucosio (TyG) e il rischio di malattie cardiovascolari (CVD) nella popolazione statunitense di età inferiore ai 65 anni con diabete o prediabete. Lo studio ha utilizzato dati dal National Health…

Leggi

Rivascolarizzazione completa: vantaggi nei pazienti anziani HBR

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato l’efficacia della rivascolarizzazione completa guidata dalla fisiologia rispetto a una strategia incentrata solo sul trattamento esclusivo dell’arteria coronaria responsabile dell’infarto, in pazienti con alto rischio di sanguinamento (HBR), infarto miocardico (MI) e malattia multivasale.…

Leggi

Gestire bene l’ipertiroidismo può evitare la fibrillazione atriale

Valori ridotti di TSH e ipertiroidismo aumentano il rischio di fibrillazione atriale, e l’altezza funge da importante mediatore in queste associazioni, secondo uno studio pubblicato su Heart Rhythm. “Gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo cruciale nella fisiologia cardiovascolare. La disfunzione tiroidea subclinica è stata…

Leggi

IBD: differenze di risposta ad anti-TNF tra pazienti pediatrici e adulti

La relazione esposizione-risposta ai farmaci anti-TNF può essere diversa tra pazienti pediatrici e adulti che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È quanto osserva una ricerca pubblicata sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition da Dwight Winter e colleghi dell’Erasmus MC-Sophia Children’s Hospital di…

Leggi

Semaglutide riduce peso e sintomi in HFpEF correlata all’obesità

Lo studio STEP-HFpEF, pubblicato sulla rivista European Heart Journal, ha esaminato l’efficacia del semaglutide, un farmaco comunemente usato per il trattamento del diabete di tipo 2, nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) correlata all’obesità. Il semaglutide ha mostrato effetti…

Leggi

L’autoimmunità tiroidea materna si riflette sulla cognizione nei bambini

La positività agli anticorpi antiperossidasi tiroidea durante la gravidanza può essere associata a uno sviluppo cognitivo peggiore nei bambini in età prescolare, secondo uno studio pubblicato su Thyroid. “Alcuni lavori hanno mostrato un’associazione tra disfunzione tiroidea materna durante la gravidanza e conseguente rischio di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025