Con una vasta gamma di impianti dentali attualmente utilizzati negli scenari clinici, le prove sono limitate nella selezione del tipo di impianto dentale più adatto a resistere alla forza di masticazione dei denti mancanti. La Finite Element Analysis (FEA) è una tecnologia affidabile che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il rapporto con l’intelligenza artificiale di dentisti e studenti in odontoiatria
Un’equipe di ricercatori ha svolto uno studio con il proposito di valutare la comprensione, le attitudini e le prospettive riguardanti l’intelligenza artificiale (AI) in odontoiatria. La revisione sistematica è stata condotta nel mese di maggio 2023 seguendo le linee guida Preferred Reporting Items for…
LeggiRiduzione della mucosite e salute orale post-neurochirurgia: ruolo della glutammina
Le infezioni contratte in ospedale hanno un impatto negativo sulla salute dei pazienti ricoverati e sono molto costose da trattare. L’igiene orale riduce il numero di microrganismi nella bocca e nei polmoni ed è essenziale per prevenire l’infiammazione orale postoperatoria, l’infezione polmonare e altre…
LeggiImpatto della gestione ERAS nella resezione toracoscopica del polmone
Lingqiao Huang e collaboratori hanno svolto uno studio con l’obiettivo di valutare l’effetto di un modello di gestione esercizio-nutrizione basato sul concetto Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) su pazienti sottoposti a chirurgia toracoscopica radicale per cancro del polmone. Da giugno 2019 a dicembre 2022,…
LeggiIntegratore nutrizionale per pazienti oncologici malnutriti
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare l’impatto di un integratore nutrizionale orale (ONS) potenziato (arricchito in EPA, DHA, leucina e beta-glucani) nell’alimentazione di pazienti affetti da cancro. È stato condotto un trial clinico randomizzato, in doppio cieco, parallelo, controllato e multicentrico…
LeggiMalnutrizione post-chirurgia cancro esofageo/gastrico: meta analisi
È noto che i pazienti sottoposti a esofagectomia o gastrectomia oncologica sono ad alto rischio di carenza di vitamine e di micronutrienti prima, durante e dopo l’intervento chirurgico. Tuttavia, non esistono linee guida chiare per questi soggetti per quanto riguarda l’integrazione vitaminica postoperatoria. Dopo…
LeggiVitamina C e rischio cancro gastrico: analisi aggregata
Studi precedenti suggeriscono un’associazione inversa tra l’assunzione di vitamina C alimentare e il rischio di cancro gastrico (GC), ma spesso non tengono conto dell’assunzione di frutta e verdura. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione con l’obiettivo di valutare questa associazione…
LeggiTerapia immunosoppressiva + eltrombopag contro l’anemia aplastica grave
La terapia immunosoppressiva (IST) è la scelta di prima linea per i pazienti affetti da anemia aplastica grave (SAA) con limitazioni per il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT). Il principale fattore che limita la sua efficacia è rappresentato dalla scarsità di cellule staminali/progenitrici…
LeggiTrapianto di staminali emopoietiche nell’anemia falciforme pediatrica
I pazienti affetti da anemia falciforme (SCD) hanno solo un’opzione terapeutica curativa riconosciuta: il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) che comporta un miglioramento a lungo termine della clinica. Najim Z Alshahrani e i suoi colleghi hanno valutato l’efficacia dell’HSCT nel trattare i bambini…
LeggiImpatto della trasfusione preoperatoria nell’anemia falciforme: meta-analisi
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di fornire indicazioni sulle strategie di trasfusione di sangue preoperatorio in pazienti affetti da anemia falciforme (SCD). Sono stati inclusi tutti gli studi controllati randomizzati e osservazionali che valutavano…
LeggiGiroctocogene fitelparvovec nell’emofilia A grave: studio Alta
I pazienti con emofilia A hanno bisogno di fattore VIII (FVIII) esogeno o di agenti emostatici non fattoriali per prevenire gli eventi emorragici spontanei. La terapia genica basata su vettori adeno-associati (AAV) è oggetto di indagine clinica per consentire la produzione endogena di FVIII.…
LeggiDagli igienisti indicazioni pratiche in tema di vaccinazioni pediatriche
La Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), tramite il proprio Gruppo di Lavoro “Vaccini e Politiche Vaccinali” ha redatto un documento dal titolo “Indicazioni pratiche in tema di vaccinazioni pediatriche”. L’obiettivo è quello di evidenziare come la co-somministrazione e la chiamata…
LeggiOltre 150 i bambini e i ragazzi con sclerosi tuberosa assistiti al Bambino Gesù di Roma
Sono oltre 150 i bambini e i ragazzi con sclerosi tuberosa assistiti al Bambino Gesù negli ultimi 3 anni. Si tratta di una delle più ampie casistiche a livello nazionale di pazienti pediatrici affetti da questa malattia genetica rara che colpisce diversi organi con…
Leggi