Artrite psoriasica indotta o aggravata da farmaci e vaccini

Farmaci e vaccini possono essere implicati nell’aggravamento dell’artrite psoriasica (APs). Lo ha evidenziato uno studio condotto a Taiwan pubblicato sulla rivista Dermatology and Therapy nel 2024. Gli autori della ricerca hanno raccolto e riassunto le pubblicazioni esistenti fino al 28 febbraio 2023, rivelando una…

Leggi

Epidemiologia dell’artrite psoriasica nei pazienti con psoriasi

Un recente studio condotto in Cina e pubblicato sul Journal of Autoimmunity ha offerto una visione dettagliata e sistematica dell’epidemiologia globale dell’artrite psoriasica (PsA) nei pazienti con psoriasi. L’obiettivo dello studio è stato quello di fornire una comprensione completa dell’epidemiologia della PsA nei pazienti…

Leggi

Intelligenza artificiale nella diagnosi dell’osteoartrite

Un recente studio pubblicato nel 2024 su Osteoarthritis and Cartilage ha portato alla luce risultati promettenti sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nella diagnosi dell’osteoartrite (OA). Condotta da ricercatori in Turchia e negli Stati Uniti, questa revisione sistematica e meta-analisi aveva l’obiettivo di aggregare i dati…

Leggi

App al servizio dei pazienti contro l’artrite infiammatoria

Nel 2024, su Nutrients, è stato pubblicato uno studio innovativo condotto in Germania che esplora l’efficacia della consulenza sullo stile di vita tramite un’applicazione mobile nel controllo dell’attività della malattia nei pazienti con artrite infiammatoria. Lo studio, randomizzato e controllato in singolo cieco, ha…

Leggi

Rigidità arteriosa e malattie del fegato steatosico

Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esplorato il legame tra la rigidità arteriosa e la malattia del fegato steatosico associata a disfunzione metabolica. Lo studio ha valutato le relazioni delle misure emodinamiche vascolari con le misure di steatosi…

Leggi

Insufficienza cardiaca: azione antifibrotica dello spironolattone

L’insufficienza cardiaca (HF) è caratterizzata da un deposito di collagene. Il profilo proteomico urinario (UPP), seguito dal sequenziamento dei peptidi, identifica le proteine originali, da cui i peptidi sono derivati, e per oltre il 70% si tratta di collagene. Uno studio pubblicato sulla rivista…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025