Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato il ruolo della lipoproteina(a) (Lp[a]) come fattore di rischio genetico causale per la malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). Lo studio ha utilizzato dati provenienti da cinque studi prospettici statunitensi: MESA,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ictus ischemico in donne con fibrillazione atriale: trend temporali
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato le tendenze temporali nel rischio di ictus ischemico (IS) associato al sesso femminile in pazienti con fibrillazione atriale (FA). Lo studio, denominato Finnish AntiCoagulation in Atrial Fibrillation (FinACAF), ha incluso tutti i pazienti…
LeggiM. di Pompe a insorgenza tardiva: differenza minima clinicamente importante nel test 6MWD
La differenza minima clinicamente importante (MCID) del test della camminata in 6 minuti (6MWD) dipende dal metodo scelto e dalla gravitĂ della malattia. Applicare un unico MCID a tutti i pazienti, dunque, può essere fuorviante, per questo dovrebbe essere considerata una gamma di possibili…
LeggiMalattia di Gaucher, effetti su fegato e milza
La prevalenza di ingrossamento del fegato, di fibrosi epatica e di sovraccarico di ferro dei pazienti con malattia di Gaucher trattati è bassa. L’evidenza potrebbe essere collegata all’effetto benefico del trattamento. Sono i risultati pubblicati su Abdominal Radiology da un gruppo guidato da Daniella…
LeggiNiemann-Pick B e A/B associata a notevole mortalità e morbilità : un’indagine tedesca
Il deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), o malattia di Niemann-Pick, di tipo B e A/B è associato a una notevole mortalitĂ e morbilitĂ . A mostrarlo è una ricerca tedesca che sottolinea come una terapia efficace per l’ASMD cronica possa ridurre le complicanze associate alla…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos vascolare: uno studio della coorte olandese
Il sesso maschile, il tipo e la localizzazione della variante del gene COL3A1, nonchĂ© l’aspetto fisico altamente indicativo della sindrome di Ehlers-Danlos di tipo vascolare (vEDS), sono fattori di rischio per l’insorgenza, anche in etĂ precoce, di eventi maggiori cardiovascolari. A mostrarlo è uno…
LeggiImmunoterapie a confronto nei linfomi a grandi cellule B: anticorpi bispecifici e cellule CAR-T
Nonostante i recenti progressi nella terapia di prima linea per il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), almeno un terzo dei pazienti richiede ancora una seconda linea di trattamento, o anche di piĂą, per la malattia recidivante o refrattaria (rel/ref) e una piccola…
LeggiUso della terapia CAR-T per combattere il carcinoma epatocellulare: situazione attuale
Il carcinoma epatocellulare (HCC) rimane una sfida sanitaria globale che richiede urgentemente strategie di cura innovative e la terapia CAR T sta emergendo come una strada promettente per il trattamento dell’HCC. Ciononostante, l’efficacia dell’immunoterapia CAR T nei pazienti con HCC è limitata in modo…
LeggiLLBCL: impatto del tempo di attivazione degli anti-PD-L1 sull’efficacia/tossicità della terapia CAR T
PiĂą della metĂ dei pazienti trattati con terapia CAR-T CD19 per combattere il linfoma a grandi cellule B (LBCL) non raggiungono una remissione duratura e questo può essere in parte dovuto alla disfunzione PD-1/PD-L1 associata delle cellule CAR-T. Abdulhameed Alhadethi e i suoi collaboratori…
LeggiUso CAR-T in contesti diversi dal settore oncologico
Progettare le cellule T di un paziente per identificare ed eliminare accuratamente le cellule tumorali è risultato un trattamento efficace in soggetti affetti da tumori ematologici precedentemente incurabili. Questi buoni risultati hanno stimolato la ricerca sull’impiego della terapia CAR-T in diversi settori oncologici e,…
LeggiLBCL recidivante o refrattario: axicabtagene ciloleucel vs tisagenlecleucel
Axicabtagene ciloleucel (axi-cel) e tisagenlecleucel (tisa-cel) sono terapie CAR-T approvate per il trattamento del linfoma aggressivo a grandi cellule B (LBCL) recidivato/refrattario. I costi significativi e la complessa produzione di questo genere di trattamento sottolineano l’importanza di una consulenza basata sull’evidenza per quanto riguarda…
LeggiPomata tibetana efficace nell’artrite gottosa acuta
Dei ricercatori con sede in Cina e Norvegia hanno valutato l’efficacia e la sicurezza della pomata Qingpeng (QPO), una medicina tibetana per alleviare i sintomi in individui con artrite gottosa acuta (AGA). I risultati, pubblicati nel 2024 sulla rivista BMC complementary medicine and therapies…
LeggiArtroplastica della spalla: ritorno al golf post-operatorio
Nel 2024, un team di ricercatori statunitensi presso la Banner University Medical Group in Arizona ha pubblicato un articolo sull’Orthopaedic Journal of Sports Medicine riguardante il tasso di ritorno al golf dopo vari tipi di artroplastica della spalla (artroplastica totale anatomica della spalla [TSA],…
Leggi