Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato l’effetto di un dispositivo di shunt atriale rispetto a un controllo sham sulla struttura e sulla funzione cardiaca. Lo studio REDUCE LAP-HF II ha coinvolto pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Legame tra età epigenetica delle placche e rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha rivelato un collegamento tra l’età epigenetica delle placche aterosclerotiche e il rischio di eventi cardiovascolari. Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato la metilazione del Dna estratto da placche aterosclerotiche carotidee umane e…
LeggiCollegamento tra senescenza biologica e disfunzione cardiaca in gravidanza
Un recente studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine ha gettato nuova luce sulla patogenesi delle malattie cardiovascolari in gravidanza, in particolare la cardiomiopatia peripartum (PPCM) e la preeclampsia. La PPCM è una forma idiopatica di insufficienza cardiaca indotta dalla gravidanza, spesso associata alla…
LeggiCovid-19 e Hiv: rischio cardiovascolare aumentato nel primo anno post-infezione
Uno studio condotto dal Centro per gli Studi Epidemiologici sulle IST e l’AIDS della Catalogna (CEEISCAT) – un gruppo dell’Istituto di Ricerca Germans Trias i Pujol (IGTP) -, la Fundació Lluita contra les Infeccions (FLI), e l’Ospedale Universitario di Odense (OUH), ha rivelato che…
LeggiRischio di fibrillazione atriale e complicanze tra il 2000 e il 2022: studio danese
Il rischio di fibrillazione atriale è aumentato da uno su quattro a uno su tre nel corso degli ultimi due decenni, secondo uno studio danese pubblicato su The BMJ. Tra coloro che soffrono di questa condizione, due su cinque svilupperanno probabilmente insufficienza cardiaca nel…
LeggiNuove scoperte sui metaboliti plasmatici e il rischio di infarto miocardico
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Geriatric Cardiology ha rivelato nuove informazioni sulla complessa patogenesi dell’infarto miocardico (MI), un evento cardiovascolare critico con una molteplicità di cause genetiche e ambientali. Lo studio ha impiegato un approccio di randomizzazione mendeliana bidirezionale per indagare…
LeggiLe donne esposte all’arsenico possono sviluppare più facilmente il diabete gestazionale
Una metanalisi pubblicata su BMC Public Health suggerisce che le donne esposte all’arsenico abbiano un rischio aumentato di sviluppare il diabete mellito gestazionale. Gli autori sottolineano comunque che è necessario considerare i risultati con cautela, data la presenza di una certa eterogeneità negli studi…
LeggiI pazienti con diabete e glicemia poco controllata rischiano forme di COVID-19 più gravi
Il controllo della glicemia è significativamente correlato al punteggio di gravità assegnato con la tomografia computerizzata al COVID-19, e maggiore è la glicemia, più grave è la manifestazione polmonare. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato sul Journal of Health, Population and Nutrition. “Abbiamo…
LeggiDiabete e ossa: la malattia di tipo 1 o 2 influenza la densità ossea in maniera differente
I risultati di uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders evidenziano la complessa interazione tra diabete e salute delle ossa, suggerendo potenziali effetti specifici dell’età e influenze genetiche, in particolare mostrando che il diabete di tipo 1 e quello di tipo 2 hanno effetti…
LeggiPrevenzione diabete: migliorare la pedonabilità delle zone residenziali potrebbe aiutare
I risultati di uno studio pubblicato su BMC Public Health, esiste un’associazione protettiva non lineare tra pedonabilità di una zona abitata ed emoglobina glicata, e questo fatto mostra una possibile modalità di prevenzione del diabete nella popolazione generale. “Il diabete porta con sè un…
LeggiReflusso e sonno disturbato sono legati da relazioni bidirezionali
Una metanalisi pubblicata su PeerJ stabilisce una relazione bidirezionale tra disturbi legati sia alla malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) che a problemi del sonno. “La malattia da reflusso gastroesofageo e i problemi del sonno sono molto diffusi tra la popolazione generale. Entrambi sono associati…
LeggiSanguinamento dell’ulcera peptica: la clip over-the-scope offre risultati migliori
Il trattamento di prima linea con clip over-the-scope (OTSC) ha un’efficacia maggiore rispetto a quello con clip through-the-scope (TTSC) nel raggiungimento dell’emostasi iniziale e del successo clinico complessivo in pazienti con sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore dovuto a ulcera peptica, anche se entrambi i…
LeggiL’ulcera duodenale legata a Helicobacter si conferma meno frequente nei bambini
L’incidenza dell’ulcera duodenale associata all’infezione da Helicobacter pylori nella popolazione pediatrica sembra diminuire, conferma uno studio portato avanti a Taiwan e pubblicato sul Journal of the Formosan Medical Association. Nello studio si legge anche che pazienti di sesso maschile, con livelli di emoglobina più…
Leggi