Nuovo fattore predittivo degli shock ICD: sottoanalisi dello studio PARTITA

Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha gettato nuova luce sull’importanza dell’antitachycardia pacing (ATP) nel prevedere l’occorrenza di shock da parte del defibrillatore impiantabile (ICD). Nello studio PARTITA (Does Timing of Ventricular Tachycardia Ablation Affect Prognosis in Patients With an…

Leggi

Impatto ambientale sull’asma

Una recente revisione sistematica, pubblicata su Allergy nel 2024, ha fatto luce sull’impatto dell’inquinamento atmosferico sull’asma. Questo studio multicentrico ha esaminato attentamente gli effetti a breve termine dell’esposizione a inquinanti comuni come PM2.5, PM10, NO2, SO2, O3 e CO, così come il traffico intenso,…

Leggi

Ipertensione neonatale: è importante monitorare i fattori di rischio

Uno studio pubblicato sul Giornale Italiano di Nefrologia ha analizzato i fattori legati all’ipertensione nei neonati ricoverati in ospedale, e ha riscontrato associazioni rilevanti. “L’ipertensione neonatale, una problematica che è stata diagnosticata più frequentemente negli ultimi anni, ha un impatto sulla salute che si…

Leggi

Terapia delle infezioni otorinolaringoiatriche nei bambini

Le infezioni dell’orecchio, del naso, della gola (ORL), o del tratto respiratorio superiore (URTI), rappresentano le patologie più comuni nei bambini e sono la principale ragione per la prescrizione di antibiotici. Nella maggior parte dei casi queste infezioni sono di origine virale, ma anche…

Leggi

Neuropsichiatri infantili (Sinpia): disturbi del neurosviluppo in aumento in Italia

Nel nostro paese i casi di disturbi dello neurosviluppo sono in aumento. Per questo sono necessarie risorse per diagnosi tempestiva, interventi precoci e maggiore attenzione alla promozione del neurosviluppo. Questo, in estrema sintesi, è il messaggio lanciato dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) in occasione…

Leggi

Le vene cardiache destre e il loro ruolo nei percorsi accessori

Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha esplorato un argomento raramente discusso nel campo della cardiologia: l’anatomia delle fibre miocardiche attorno alle vene cardiache destre (RCVs) e il loro ruolo nei percorsi accessori (APs). Lo studio ha identificato sei RCV-APs…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025