Nonostante i farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) rappresentino da anni il cardine del trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), una quota crescente di pazienti continua a manifestare sintomi nonostante una terapia ottimale. Per questi soggetti stanno emergendo nuove opzioni terapeutiche che potrebbero…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dieta DASH e dieta Low-GI efficaci nel controllo del diabete gestazionale
La dieta a basso indice glicemico (Low-GI) e la dieta DASH si confermano strategie nutrizionali efficaci per il controllo glicemico e la riduzione delle complicanze ostetriche nel diabete gestazionale. Questo è quanto emerge da una metanalisi di rete di 28 studi randomizzati, pubblicata su…
LeggiGastrectomia nella malattia ulcerosa peptica: quando è ancora indicata la chirurgia
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su The American SurgeonNonostante, nonostante i progressi nelle terapie mediche abbiano ridotto drasticamente la necessità di chirurgia nella malattia ulcerosa peptica (PUD), la gastrectomia mantiene un ruolo cruciale in casi selezionati. “L’assenza di linee guida condivise lascia spazio…
LeggiProtezione renale in pazienti con diabete tipo 2: SGLT2i in combinazione con RASB più efficaci dei DPP4i
Secondo uno studio pubblicato su Medical Science Monitor, la combinazione tra inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) e bloccanti del sistema renina-angiotensina (RASB) si conferma superiore nella prevenzione del peggioramento della funzione renale nei pazienti con diabete di tipo 2. “I nostri…
LeggiDiabete: più è elevata la progressione di malattia maggiore è il rischio di carcinoma renale
La progressione del diabete di tipo 2 si associa a un rischio progressivamente più elevato di sviluppare carcinoma renale. Questo è quanto evidenzia un ampio studio di coorte condotto in Corea del Sud su oltre due milioni di pazienti, pubblicato sul Journal of Clinical…
LeggiCAD e diabete: la prevenzione secondaria riduce il rischio di riospedalizzazione e mortalità
L’aderenza alle raccomandazioni per la prevenzione secondaria riduce significativamente la mortalità e le riospedalizzazioni nei pazienti con malattia coronarica (CAD) e diabete mellito (DM) che hanno affrontato una sindrome coronarica acuta (ACS), secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Clinical Cardiology, che sottolinea l’importanza di…
LeggiLa TC postoperatoria è utile nella gestione delle ulcere perforate
Nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per ulcera peptica perforata, la tomografia computerizzata (TC) postoperatoria è più efficace nel guidare la gestione clinica rispetto allo studio radiografico dell’apparato digerente superiore (UGI), anche se entrambi gli esami mostrano una bassa resa diagnostica nell’uso di routine.…
LeggiSindrome di Noonan, mortalità al 5,4% nel primo anno di vita. I risultati dello studio Europeo
La sopravvivenza a 1 e 10 anni dei bambini con Sindrome di Noonan (SN) è rispettivamente del 95% e del 92%. Nel primo anno di vita, un terzo dei bambini ha avuto una lunga degenza ospedaliera. Dopo il primo anno, i ricoveri ospedalieri erano…
LeggiTumori secondari nei sopravvissuti al cancro infantile: obesità e sedentarietà aumentano il rischio
Obesità e scarsa attività fisica aumentano in modo significativo il rischio di sviluppare neoplasie secondarie – sia benigne che maligne – tra i sopravvissuti al cancro infantile. È quanto emerge da un’importante ricerca pubblicata su JAMA Oncology, che ha coinvolto oltre 22.000 persone guarite…
LeggiNascite premature, un antibiotico economico le riduce del 40%
C’è una speranza concreta che passa da un gesto semplice: una compressa al giorno. È quanto suggerisce uno studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine, che apre nuove prospettive nella prevenzione delle nascite premature, ancora oggi tra le principali cause di morte infantile…
LeggiUn percorso di musicoterapia per l’età evolutiva
La musica non è solo arte o gioco: può diventare uno strumento terapeutico potente, capace di attivare, sostenere e potenziare lo sviluppo dei più piccoli. Nelle due sedi del Centro Don Gnocchi di Roma, in zona Ponte Milvio e a Casal Del Marmo, partono i nuovi corsi…
LeggiSonno prolungato associato a danno vascolare cerebrale e deficit cognitivi post-ictus lieve
Uno studio pubblicato su Neurology ha esaminato la relazione tra disturbi del sonno, malattia dei piccoli vasi cerebrali (SVD) e performance cognitive nei pazienti con attacco ischemico transitorio (TIA) o ictus lieve, rivelando associazioni significative tra sonno prolungato, maggiore carico vascolare cerebrale e peggiori…
LeggiSemaglutide e tirzepatide migliorano i sintomi dello scompenso HFpEF associato a obesità
Una revisione pubblicata su Current Opinion in Cardiology ha analizzato i più recenti studi clinici sull’impiego di terapie farmacologiche per il trattamento dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) nei pazienti con obesità. L’obesità, infatti, è un noto fattore di rischio per…
Leggi