Cancro colorettale: benefici e danni dell’uso del CADe nella colonscopia

I vantaggi della rilevazione assistita da computer (CADe) nell’individuazione della neoplasia colorettale sono stati dimostrati in molti studi randomizzati nei quali il comportamento degli endoscopisti era strettamente controllato. Tuttavia, l’effetto del CADe sulle prestazioni degli endoscopisti in ambienti meno controllati non è chiaro. Questa…

Leggi

Impegno della comunità nel promuovere la vaccinazione

L’impegno della comunità svolge un ruolo vitale nelle strategie globali di immunizzazione, offrendo il potenziale per superare l’esitazione a vaccinarsi e per aumentare la fiducia nei confronti della vaccinazione. Sebbene esista un sostegno significativo per l’impegno della comunità nella promozione della salute, le prove…

Leggi

Malattia epatica autoimmune: vitamine sieriche e livelli di omocisteina

Le malattie autoimmuni del fegato (AILD), che includono l’epatite autoimmune (AIH), la colangite biliare primitiva (PBC) e la colangite sclerosante primitiva (PSC), sono condizioni croniche caratterizzate da danno epatico mediato dal sistema immunitario. Il ruolo delle vitamine e dell’omocisteina (Hcy) nel metabolismo epatico e…

Leggi

Epatite virale cronica: il ruolo dell’inflammasoma

Le infezioni da virus epatotropi causano un’ampia gamma di malattie del fegato tra le quali l’epatite acuta, l’epatite cronica e il conseguente sviluppo di cirrosi e carcinoma epatocellulare (HCC). Tra i cinque virus epatotropi classici, il virus dell’epatite B (HBV) e il virus dell’epatite…

Leggi

TEV e tromboprofilassi post-chirurgia ortopedica negli emofilici

La tromboembolia venosa (TEV) è una complicanza ben riconosciuta dopo chirurgia ortopedica maggiore delle articolazioni (TJR). Le persone affette da emofilia A o B sono considerate a basso rischio di TEV post operatoria a motivo della carenza di fattori della coagulazione. Per questo motivo,…

Leggi

COVID-19: impatto sui disturbi emorragici congeniti

L’ipercoagulabilità è una caratteristica importante del COVID-19 e può portare a conseguenze fatali. Sebbene l’impatto di questa condizione su diversi disturbi sia ben consolidato, il suo effetto sui disturbi emorragici congeniti (CBD) non è invece documentato in modo esaustivo. Per affrontare questa situazione ambigua,…

Leggi

Infezioni ossee da coccidioides: revisione sistematica

Le infezioni extrapolmonari da Coccidioides spp., sebbene rare, possono verificarsi per diffusione interessando strutture singole o multiple tra le quali la pelle e il sistema muscolo-scheletrico. Il coinvolgimento scheletrico si manifesta spesso come osteomielite che colpisce in particolare lo scheletro assiale. Un’equipe di ricercatori…

Leggi

Utilizzo di nanotubi di TiO 2 negli impianti dentali: revisione e meta-analisi

La nanotecnologia avanza costantemente in odontoiatria e ha sviluppato diverse funzionalità volte a migliorare gli impianti dentali. Un’alternativa per il trattamento superficiale di tali impianti è rappresentata dall’anodizzazione elettrochimica che può generare una superficie nanotubulare (nanotubi di TiO 2 ) con potenziale antibatterico e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025