Ossicodone permette una migliore analgesia nella colecistolitotomia laparoscopica

Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Surgery, nei pazienti sottoposti a colecistolitotomia laparoscopica con conservazione della cistifellea, rispetto all’anestesia ottenuta con sufentanil, quella ottenuta con ossicodone induce una migliore analgesia postoperatoria e minori risposte infiammatorie. “Abbiamo cercato di confrontare gli effetti di induzione…

Leggi

Skilling, un nuovo metodo per combattere il dolore pelvico cronico

Secondo uno studio pubblicato su Annals of Translational Medicine, la tecnica Skilling è un metodo promettente e accessibile per migliorare la salute del pavimento pelvico nelle donne con dolore pelvico cronico e altre patologie, e offre un’alternativa pratica agli approcci tradizionali come gli esercizi…

Leggi

Dolore post operatorio: spesso si prescrivono troppi oppioidi

Le quantitĂ  di oppioidi forniti attualmente alla dimissione dopo un intervento chirurgico superano i bisogni dei pazienti e possono contribuire ad aumentare l’uso e la circolazione di oppioidi nella comunitĂ , secondo uno studio pubblicato su Anaesthesia. “L’eccessiva prescrizione di oppioidi dopo un intervento chirurgico…

Leggi

La funzione cognitiva negli anziani con malattie cardiovascolari

Un recente studio pubblicato sulla rivista American Heart Journal ha esaminato la relazione bidirezionale tra la funzione cognitiva e le malattie cardiovascolari (CVD), concentrandosi in particolare sull’impatto dei sottotipi di CVD e dello spettro dell’invecchiamento. Lo studio ha valutato gli anziani di etĂ  pari…

Leggi

Differenze di genere nell’insufficienza cardiaca

Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiac Failure ha esaminato le differenze di genere nell’epidemiologia, nelle caratteristiche cliniche e negli esiti associati agli eventi di peggioramento dell’insufficienza cardiaca (WHF) in vari contesti clinici. Lo studio ha esaminato adulti diagnosticati con insufficienza cardiaca…

Leggi

Dissezione dell’arteria vertebrale: confronto tra e+iVAD e iVAD

Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association ha esaminato le differenze tra le dissezioni dell’arteria vertebrale che si estendono dall’extracranico all’intracranico (e+iVAD) e quelle intracraniche (iVAD). Lo studio ha incluso pazienti con dissezione cervicocefalica dal 2002 al 2019, confrontando…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025