La riparazione laparoscopica totalmente extraperitoneale dell’ernia inguinale migliora sia la salute fisica che quella mentale nei pazienti con ernia inguinale riducibile unilaterale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’Asian Journal of Endoscopic Surgery, e diretto da Jun Sen Chuah, Hospital Sultanah Aminah, Ministry…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fratture sovracondiloidee pediatriche: nuova tecnica mininvasiva migliora gli esiti
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics, una tecnica di spinta mininvasiva con filo di Kirschner è un’alternativa sicura ed efficace per migliorare la riduzione nelle fratture sovracondiloidee instabili nei bambini. “Il raggiungimento e il mantenimento della riduzione anatomica durante il trattamento delle…
LeggiOssicodone permette una migliore analgesia nella colecistolitotomia laparoscopica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Surgery, nei pazienti sottoposti a colecistolitotomia laparoscopica con conservazione della cistifellea, rispetto all’anestesia ottenuta con sufentanil, quella ottenuta con ossicodone induce una migliore analgesia postoperatoria e minori risposte infiammatorie. “Abbiamo cercato di confrontare gli effetti di induzione…
LeggiSkilling, un nuovo metodo per combattere il dolore pelvico cronico
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Translational Medicine, la tecnica Skilling è un metodo promettente e accessibile per migliorare la salute del pavimento pelvico nelle donne con dolore pelvico cronico e altre patologie, e offre un’alternativa pratica agli approcci tradizionali come gli esercizi…
LeggiDolore post operatorio: spesso si prescrivono troppi oppioidi
Le quantitĂ di oppioidi forniti attualmente alla dimissione dopo un intervento chirurgico superano i bisogni dei pazienti e possono contribuire ad aumentare l’uso e la circolazione di oppioidi nella comunitĂ , secondo uno studio pubblicato su Anaesthesia. “L’eccessiva prescrizione di oppioidi dopo un intervento chirurgico…
LeggiL’elettrostimolazione è efficace nel mal di schiena, in particolare in chi ha più dolore
I risultati di uno studio pubblicato su Cureus confermano che l’efficacia dell’allenamento con elettrostimolazione nella gestione del mal di schiena cronico non specifico è valida a diverse intensitĂ di dolore, anche se i pazienti con dolore piĂą elevato al basale sembrano avere miglioramenti maggiori.…
LeggiObesitĂ nei bimbi. Nel 2023 i dati migliorano ma ancora il 19% in sovrappeso e 10% con obesitĂ
In Italia, i bambini e le bambine di 8-9 anni in sovrappeso sono il 19% e con obesitĂ il 9,8%, inclusi bambine e bambini con obesitĂ grave che rappresentano il 2,6%. Sono i dati relativi al 2023 elaborati da OKkio alla SALUTE, il sistema…
LeggiL’ipertrofia ventricolare sinistra associata all’ipertensione essenziale nei bambini non differisce in base all’etnia
Uno studio pubblicato su Cardiology in the Young conclude che non esiste alcuna differenza nella prevalenza dell’ipertrofia ventricolare sinistra nei bambini con ipertensione essenziale di etnie diverse. “Il nostro studio è il primo a riportare l’impatto della razza sulle differenze nella prevalenza dell’ipertrofia ventricolare…
LeggiAl Gaslini ricostruito il cuore di una bambina palestinese di 13 mesi
EH, una bambina palestinese di 13 mesi affetta da una complessa e gravissima patologia cardiaca e da idrocefalo ostruttivo, è stata sottoposta a una serie di interventi salvavita presso l’Istituto Gaslini in Genova, grazie al supporto di una missione umanitaria coordinata dalla Presidenza del…
LeggiLa funzione cognitiva negli anziani con malattie cardiovascolari
Un recente studio pubblicato sulla rivista American Heart Journal ha esaminato la relazione bidirezionale tra la funzione cognitiva e le malattie cardiovascolari (CVD), concentrandosi in particolare sull’impatto dei sottotipi di CVD e dello spettro dell’invecchiamento. Lo studio ha valutato gli anziani di etĂ pari…
LeggiIl rischio cardiovascolare influisce sulla funzionalitĂ fisica degli anziani
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Geriatric Cardiology ha esaminato l’associazione tra le traiettorie del punteggio di rischio di malattia cardiovascolare generale di Framingham (FGCRS) e le traiettorie delle limitazioni della funzione fisica negli anziani. Lo studio ha coinvolto 1219 partecipanti senza…
LeggiDifferenze di genere nell’insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiac Failure ha esaminato le differenze di genere nell’epidemiologia, nelle caratteristiche cliniche e negli esiti associati agli eventi di peggioramento dell’insufficienza cardiaca (WHF) in vari contesti clinici. Lo studio ha esaminato adulti diagnosticati con insufficienza cardiaca…
LeggiDissezione dell’arteria vertebrale: confronto tra e+iVAD e iVAD
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association ha esaminato le differenze tra le dissezioni dell’arteria vertebrale che si estendono dall’extracranico all’intracranico (e+iVAD) e quelle intracraniche (iVAD). Lo studio ha incluso pazienti con dissezione cervicocefalica dal 2002 al 2019, confrontando…
Leggi